24 apr 2019

GIUSTIZIA e POLITICA: LE ANOMALIE RICORRENTI


un'analisi di vincenzo cacopardo
Da qualche decennio si discute dei problemi inerenti la riforma della giustizia nel nostro paese. In ogni analisi sul delicato argomento sembra più che mai indispensabile una ricerca per il giusto posizionamento dell’ordine giudiziario in riferimento ai poteri dello Stato. 

Sempre più spesso si parla di conflitti e di abusi attraverso i quali i giudici avrebbero fin troppo invaso un campo di pertinenza dell’attività politica. Tuttavia sorge contestualmente spontanea un'altra domanda senza la quale appare più difficile poter districarsi nel campo del delicato argomento: Un quesito in riferimento ai poteri dello Stato ed all’importanza che potrebbe avere il posizionamento del potere esecutivo in perenne compromesso o, persino in conflitto con quello parlamentare..sostenuto dagli interessi dei Partiti.

Al di là del fatto che si tratta di due specifici poteri, diversi dall’ordine autonomo giudiziario, si potrebbe azzardare che un altro conflitto permane costantemente allorquando, gli stessi, eletti in Parlamento, assurgono alla carica di ministri o sottosegretari, attribuendosi di fatto un ruolo esecutivo che influenza in modo definitivo il lavoro dello stesso gruppo parlamentare di loro riferimento. Anche qui, una certa consociazione trova forza e si alimenta giacché gli interessi sono estremamente forti ed i ruoli politici vengono espressi nella comune casa di un Partito. 
Nella fattispecie il politico, in ruolo esecutivo, potrebbe esercitare un particolare potere agendo in modo dubbio sull’obiettivo pensiero del singolo parlamentare, nella identica maniera con cui il magistrato requirente potrebbe influenzare il pensiero di un giudice (poichè riconosciuti in uno stesso ordinamento). Si potrebbe dunque azzardare che tale motivo è di per sè sufficiente ad individuare una ulteriore anomalia anche rispetto ad una Costituzione che, da un lato vorrebbe identificare due poteri con ruoli ben diversi (esecutivo e parlamentare) e dall’altro, non pone sufficienti e chiare limitazioni a questa separazione di compiti, destinando, in modo troppo sintetico, la guida e l’indirizzo della politica dello Stato all’esecutivo.
Per affrontare l'argomento giustizia con le sue articolazioni non ci si può dunque sottrarre dal considerare la problematica in un'ottica complessiva: -Come potrebbe oggi la politica stupirsi, anche se motivatamente, nei confronti della anomalia resa dai ruoli dell’ordinamento giudiziario, quando nel contempo, si espone ad una altrettanto illogico conflitto, ponendo la stessa magistratura nel dubbio e nel sospetto dell’insorgenza di possibili compromessi e soprusi in seno alle istituzioni? 
Questa potrebbe essere la logica motivazione che la stessa magistratura potrebbe replicare ad una classe politica che contesta in modo significativo i conflitti e gli interessi che potrebbero sorgere in seno ad un ordine giudiziario “politicizzato” dal CSM.


Nella forma politica di organizzazione dei poteri del nostro Stato, quello “legislativo” ha una importanza fondamentale per la concreta realizzazione di uno “Stato di diritto” nel quale tutte le istituzioni sono sottoposte alla legge. La realizzazione dello Stato di diritto comporta.. però.. l’obbligo delle istituzioni statali a mantenersi entro i limiti della legge. Tuttavia questi limiti assumono un carattere di rilievo politico quando il cittadino, titolare delle sue libertà civili, vi si trovi in conflitto. Tutti sappiamo che i regimi si chiamano democratici quando garantiscono ai cittadini oltre che una libertà di partecipazione al voto, anche una loro libertà personale, di movimento e di espressione. Ma per difendere tale libertà occorre la mediazione di un organo indipendente e questo non può che essere per noi la parte essenziale della funzione del giudice in un regime democratico: Una istituzione indipendente dagli altri poteri dello Stato per far sì che la libertà civile ottenga concreta realizzazione. Una libertà che non è quella politica, poichè non potrà mai essere un giudice ad impedire che si possano travolgere con la forza le istituzioni di uno Stato democratico. Fin qui ci siamo!
Sfortunatamente già da tempo questa forma di indipendenza appare fortemente radicalizzata, quasi frutto di un primitivo concetto della divisione dei poteri: Forse non si è ben considerato che, il potere giudiziario rimane... nella sua struttura... un Ordine, radicalmente diverso dagli altri poteri: Un' autorità che non viene esercitata dal complesso dei giudici, ma da ciascuno di essi.
I padri costituenti erano abituati a vedere i giudici sottoposti ad un governo ampio comprendente carriera e professione e pensarono presto che il miglior modo per assicurare la indipendenza della magistratura fosse quello di togliere questo governo al Potere esecutivo per affidarlo agli stessi giudici. A tal fine crearono un organo:Il Consiglio Superiore della Magistratura, composto in maggioranza da membri giudici eletti dagli stessi, con una minoranza di membri politici. Tuttavia non considerarono che la particolare struttura dell'Organo sarebbe potuta trasformarsi in un vero e proprio Potere, né ebbero presente che questa struttura sarebbe stata essenziale per il vero bene che si voleva difendere... che sarà sempre l’indipendenza del giudizio.


L’equivoco sta nel fatto che, il giudice, a causa della delicatezza del suo compito e per poterlo svolgere in modo realmente indipendente, ciò che rifiuta è proprio un governo, tanto che sia in mano all’Esecutivo o in mano a qualsiasi altro Organo. Ciononostante.. se questo percorso analitico riferito alle anomalie dell'organo giudiziario ha una sua logica, lo ha anche quello riguardante l'equivoca anomalia diffusasi nel tempo frutto dei perenni conflitti del potere esecutivo con quello legislativo coordinato dal potere dei Partiti... già ampiamente descritto all'inizio di questa disamina.
Se un difetto potrebbe stare nell’avere creato un organismo (giudiziario) “politicamente irresponsabile” secondo il quale le dichiarazioni rese da un Ministro responsabile di una politica possano persino essere messe in discussione, un ulteriore difetto rimane quello di considerare gli altri due poteri (legislativo ed esecutivo) la casa comune dove tutto si coordina attraverso quelle organizzazioni( Partiti mai disciplinati e regolati) dove i compromessi si possono facilmente trasformare in abuso, prevaricazione e persino corruzione.. mettendo in serio dubbio ogni forma di democrazia.
La possibilità di riuscire ad individuare un nuovo assetto istituzionale che possa dividere l’esercizio dei due poteri in modo più equilibrato potrebbe assecondarne il riconoscimento anche da parte dell’ordine giudiziario togliendo diversi sospetti e motivazioni in proposito. Qualcosa che di contro potrebbe rafforzare un'opera di riforma innovativa più equilibrata da parte della politica verso l'Organo giudiziario.

Nessun commento:

Posta un commento