30 giu 2014

L'ignoranza presupposto per il fallimento...di Domenico Cacopardo



La grancassa mediatica suonata da Renzi e amici appunta la propria attenzione sul Consiglio di Stato, una specie di Moloc contrario a ogni riforma dell’assetto istituzionale del Paese: è un pregiudizio, figlio dell’ignoranza di personaggi con studi approssimati e nessuna pratica di alta amministrazione, catapultati ai vertici dello Stato dal crollo del centrodestra prima, dei gruppi dirigenti postcomunisti poi. 

Il Consiglio di Stato è un’istituzione ripresa dall’ordinamento napoleonico e adottata dal regno di Sardegna prima, dal regno d’Italia poi. Aveva, in origine, funzioni di consulenza reale e interveniva in questioni di diritto amministrativo quando il cittadino si rivolgeva al re per avere giustizia. Una manifestazione di potere regio, gestita da eminenti giuristi e specchiati cittadini.

Come lo conosciamo ora, ha una duplicità di funzioni. Prima fra tutte quella giurisdizionale, esercitata come tribunale d’appello (e finale, salvo qualche caso speciale nel quale si può adire la Corte di cassazione) sulle decisioni dei Tribunali amministrativi regionali (Tar) e come istanza di unico grado nel caso in cui il cittadino si rivolga, con un ricorso, al presidente della Repubblica per avere giustizia in una questione amministrativa.

L’altra funzione, attribuitagli dalla Costituzione, è quella di consulente del governo per questioni giuridico-amministrative e legislative (mediante un’apposita sezione di recente costituzione). In questa seconda attività, il Consiglio diventa presidio della legalità amministrativa dell’azione di governo, e curatore dei testi normativi, quel drafting così trascurato e così importante per l’adozione di leggi leggibili e applicabili.

Il fastidio che l’exsindaco di Firenze e il suo endocrinologo di fiducia (che, sulla base delle proprie competenze professionali e di exsindaco di Reggio Emilia, svolge le funzioni delicate di sottosegretario alla presidenza e di segretario del consiglio dei ministri) mostrano nei confronti del Consiglio di Stato può trovare una ragionevole giustificazione solo nella psicoanalisi: Freud e sodali spiegherebbero che diffidenza e rifiuto sono figlie dell’ignoranza e, quindi, della paura di ciò che non si conosce. Come bandire il bisturi perché non si sa usarlo.

Dal 1945 a oggi, il Consiglio di Stato -e lo testimoniano migliaia di pareri espressi ai vari governi e ad altri organi costituzionali- ha sempre lealmente collaborato nella stesura e definizione di norme coerenti con i presupposti costituzionali e di sistema e con le esigenze che il governo legittimo manifestava. Tante riforme adottate con successo hanno trovato nell’apporto del Consiglio ragioni significative per la loro efficacia.

E ha affrontato con senso di giustizia questioni delicate. Una per tutte: il caso P2 venne delibato dal Consiglio con un parere-decisione con definì illegale l’organismo e seriamente censurabili (anche con l’estromissione dall’impiego) i dipendenti pubblici che ne facevano parte.

Certo, se il governo intende percorrere strade sbagliate sotto il profilo del diritto, il Consiglio di Stato non si piegherà. Anche da questo deriva la repulsione che Renzi e compagnia cantante manifestano così di frequente.

C’è poi la questione dei consiglieri di Stato: essi sono capi da gabinetto e componenti di authorities. Su queste presenze nel sistema di governo si sono sollevate tante osservazioni condivisibili. In particolare sulle authorities la critica risulta convincente per due ragioni. La prima è la funzionalità del Consiglio stesso privato della presenza di magistrati. Dall’altro, dalla natura delle funzioni: per esempio un magistrato del Consiglio presiede l’evanescente Authority sugli appalti pubblici. È opportuno? Certo che no, come non è opportuno che tanti consiglieri di Stato militino in organismi del genere, ricevendo cospicue retribuzioni che si sommano al rispettabilissimo stipendio di base. A questi fuori scena si aggiungono i molteplici incarichi di insegnamento, la direzione (in qualche caso la proprietà) di scuole professionali dedicate alla formazione di operatori del diritto, compresi coloro che (evidente conflitto di interessi) intendono partecipare al difficile concorso per l’accesso a Consiglio medesimo.

Su tutta quest’area di esondazioni dai compiti d’istituto, che incide direttamente anche sulla funzionalità di questo alto tribunale, sarebbe giusto fare chiarezza per arrivare a una inibizione generale. Il tempo pieno che si pretende da tanti pubblici dipendenti, vale a maggior ragione per i magistrati amministrativi.

Diverso il caso della collaborazione diretta agli uffici di governo: com’è sempre successo in passato, queste presenze arricchiscono l’azione dei ministeri e della presidenza. Debbono essere limitate nel numero, naturalmente, ma privarsene ha il medesimo senso di chi si priva dei propri attributi per fare un dispetto alla moglie.

Ma di questo si tratta: una compagnia di giovanotti e di giovanotte allo sbaraglio non si pone il problema di rendere efficaci le proprie azioni. Basta solo enunciarle, affidandosi poi all’excomandante dei vigili urbani di Firenze per trasformarle in norme.

Ci sarebbe da ridere, se non si trattasse di un disastro annunciato.

28 giu 2014

SOCIALISMO E NEOLIBERISMO NELLA SOCIETA' ODIERNA


La crisi ideologica si accompagna a una crisi fondamentale della fiducia nella politica....Prova ne è che l'attività politica odierna, succube di queste ideologie, non è più stata capace di generare veri e capaci statisti.
di vcacopardo
Eravamo all'inizio degli anni settanta.. e c'era chi riteneva che il socialismo dovesse poggiare su tre capisaldi: il liberalismo, il centralismo contro la disgregazione sociale, e la riscoperta dei valori democratici.


Tony Blair, ha sempre ritenuto impossibile governare una società senza alcuni principi guida..come lo fu per l' esperienza conservatrice di Margaret Thatcher dal 1979 al1997.

Il socialismo alla sua base..è formato da un ampio complesso di ideologie e dottrine che tendono ad una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico: Si potrebbe definire come un modello che rispecchia il significato di "sociale" nel rispetto della popolazione intera.
La narrazione odierna continua a ricordare che il socialismo dovrebbe perseguire uguaglianza, diritti e libertà, da raggiungere per mezzo della democrazia finalizzata all'emancipazione individuale...Qualcosa che ancora in tanti inseguono!
E' passato ormai tempo dall'era della Thatcher e sembra proprio che oggi manchi uno scopo in più per riaffermare un socialismo. Manca da quando un certo “neoliberismo” ha vinto ed ha costretto i progressisti ad adeguarsi al nuovo modello vincente. Ma dopo il 2001..in concomitanza dell'entrata dell'euro ed i parametri imposti dalla Commissione europea, tutto sembra nuovamente cambiato!
Tutt'oggi, dopo lo sforzo per una Unione degli Stati di questa Europa, c'è chi sostiene che bisogna guidare la ripresa del socialismo.. avendo assistito alla completa disfatta del neoliberismo! C'è anche chi auspica riforme strutturali dell'economia per evitare l'insorgere dell'ingiustizia sociale e contrastare certe libertà individuali riconoscendo i grandi limiti della visione neo-liberista sulle libertà.
Secondo questo concetto il significato di libertà non può essere disgiunto da quello dell'eguaglianza sulle opportunità. Tra i socialisti europei vi è affinità sul fallimento sostanziale del neo-liberismo che ha imperversato negli Stati Uniti per gran parte degli ultimi decenni. Secondo i socialisti moderni si devono salvaguardare i principi dell'emancipazione dei cittadini che vivono in società afflitte da mali profondi e squilibri economici. Un concetto che si adatta di più alle organizzazioni di una società civile.
Il neoliberismo, al contrario, è una concezione indirizzata alla esaltazione del libero mercato e ad una riduzione del peso dello Stato nella vita pubblica. Una sorta di evoluzione del pensiero economico che mira ad una forma di liberalismo in senso quasi dispregiativo. Dagli anni 2000 si è assistito ad un aumento dell'uso del termine soprattutto da parte di chi ha sempre criticato il libero scambio. Oggi, il termine neoliberismo rimane un concetto spesso utilizzato nel linguaggio accusatorio. Alcuni denigratori dell'ideologia neoliberista ritengono che essa tenda all'annullamento totale dello Stato..favorendo il libero mercato in forza di una imprenditorialità privata.
Il neoliberismo si basa principalmente su una eccessiva libertà del capitale. Potremmo affermare che il sistema globalizzato, rimane una derivazione del neoliberismo ancora oggi inspiegabilmente sottovalutato. Alcuni leader conservatori nei primi anni 80 hanno introdotto radicali riforme in senso liberista, ciò nonostante rimane una politica al servizio del capitale finanziario internazionale adottata nel contesto attuale della crisi del sistema imperialista mondiale dove le imprese incontrano sempre più difficoltà ad ottenere il massimo profitto.
La sua percezione rende la dottrina economica più una “ideologia”.. che un modello scientifico portato avanti da economisti e tecnocrati, di grande influenza: Il fine è quello di promuovere a tutti i livelli una probabile azione scientifica verso quel principio che.. “se gli individui agiscono secondo i propri egoistici interessi, creano benefici massimi per tutti”. Per costoro, un'economia che non funziona, ha l'unica spiegazione di un mercato che non resta abbastanza libero!
Come per il marxismo, il neoliberismo continua ad apparire una ideologia tanto accattivante quanto irrealizzabile: Il sogno degli imprenditori contro l’utopia dei lavoratori; il mercato perfetto opposto allo stato proletario; per ambedue una soluzione a tutti i problemi.
Le visioni ideologiche del socialismo e del neoliberismo.. sostengono due interpretazioni politiche differenti in netta contrapposizione nel complesso parlamentare europeo. Sono quelle “contrapposizioni” che continuano a determinare la vita politica internazionale sulla quale gran parte dei politici odierni fondano il loro limitato dialogo e dove i cittadini ne subiscono le conseguenze.
Il loro, malgrado lo sforzo, rimane un dialogo politico poco funzionale e per niente innovativo: Una politica non può progredire se rimane bloccata da due precedenti posizioni ideologiche..o meglio.. può farlo se ne trae esperienza, ma..contemporaneamente.. si libera dal contesto ideologico percorrendo una strada di innovazione attraverso diverse formule promosse dalle idee! Se oggi emerge un certo populismo è proprio perchè sembra volersi combattere l'ideologia di un tempo posta in forma quasi demagogica...  La crisi ideologica si accompagna a una crisi fondamentale della fiducia nella politica....Prova  ne è che.. l'attività politica odierna, succube di queste ideologie, non è più stata capace di generare veri e capaci statisti.














27 giu 2014

Una nota sul nuovo articolo di Domenico Cacopardo sul calcio nazionale



Una Waterloo prevista di domenico cacopardo

Perché tra un mediocre calciatore italiano e un mediocre calciatore straniero le società scelgono lo straniero? Perché i giovani promettenti sono costretti, per giocare, trasferirsi all’estero? Giuseppe Rossi, un fuoriclasse perseguitato dagli incidenti di gioco, s’è affermato in Spagna, prima di tornare in Italia. Verratti, una delle poche note positive del Mundial, gioca nel Paris St. Germain, dopo essere stato scoperto e lanciato da Zeman (uno fuori dai giri) nel Pescara. Sirigu, il portiere che nulla ha da invidiare a Buffon, dal Cagliari è anche lui andato a Parigi.

Personalmente non ho una risposta precisa: chi se ne intende spiega che le operazioni estere delle società di calcio sono ‘operazioni estere’ e nella tautologia c’è tutto. La movimentazione di denaro fuori dall’Italia, soprattutto in Sud-America e in Africa (le due aree elettive per l’acquisto di giocatori) consente di ottenere una interessante provvista di valuta non rintracciabile dal fisco e dagli occhiuti militi della Guardia di Finanza. E chi se ne intende aggiunge che non ci sarebbe altra ragione nella cosiddetta passione calcistica di tanti improbabili personaggi, non di rado con problemi con la giustizia, che acquistano le squadre di calcio e le continuano a gestire nonostante bilanci in disavanzo costituzionale e formali ‘remissioni’ annuali.

Se tutto questo fosse vero, quanto accaduto al Mundial e nelle ultime competizioni internazionali avrebbe una logica ragione: il sistema è malato e non può che dare questi risultati. La Lega calcio, ingessata da anni in una presidenza ad interim, affidata a un exgiornalista Rai, passato dall’entourage di Montezemolo (anche lui con importanti trascorsi calcistici per Italia ’90), e approdato a Unicredit, è un luogo di mediazione di interessi: su questi interessi –non dichiarati né dichiarabili- non c’è mai stata inchiesta giornalistica capace di ​fare luce. 

La Federazione Italiana Gioco Calcio limita la propria azione di coordinamento e controllo nel porre la propria mano benedicente e innocua sugli interessi delle società e della Lega stessa: capacità di incidere dell’organo sovraordinato (FIGC) uguale a zero, salvo il brevissimo intervallo di Guido Rossi commissario. Una stagione effimera, la sua, conclusa rapidamente con il ritorno al vecchio establishment rappresentato da un consunto arnese democristiano (già deputato) come Luigi Abete, una carriera federale ultraventennale. 

Certo, anche la politica ci ha messo del suo. C’è infatti un’altra domanda la cui risposta è rivelatrice: perché i comuni e tutto il sistema (governo e Parlamento) sono contrari alla realizzazione di stadi di proprietà delle società calcistiche? C’è una sola risposta: gli stadi comunali sono l’occasione per l’esercizio di potere verso le società e, soprattutto, rendono necessario un sistema di appalti pubblici per le esigenze che presentano: manutenzioni, aggiornamenti, gestione di personale. Perché permettere che questa fonte di denaro si prosciughi d’improvviso, come accadrebbe se gli stadi fossero strutture private?

C’è un’ultima osservazione di merito e di diritto. Si sostiene che la sentenza Bosman (la decisione presa nel 1995 dalla Corte di Giustizia delle Comunità Europee che consente ai calciatori professionisti europei di lavorare in tutte le società dell’Unione, senza limiti) obbliga il calcio italiano a non porre ostacoli al tesseramento e utilizzazione. Tanto che molte società, per esempio l’Inter, scendono in campo senza nemmeno un italiano. Da ciò deriverebbe la ristretta platea di calciatori tra i quali i commissari tecnici possono scegliere i nazionali. In questa asserzione c’è un doloso falso. Basterebbe introdurre un sistema di rappresentanza per fare tornare gli italiani sui campi di calcio: ogni società dovrebbe schierare in campo alcuni giocatori (tra tre e sei) provenienti dalla regione in cui ha sede. Ci sarebbe così una precisa ragione sportiva per chiamarsi Lazio, Roma, Napoli e così via. 

Tutte cose ben note: salvo un deciso intervento di Giovanni Malagò, una persona pulita estranea ai vecchi giochi, la Federazione chiuderà la crisi con una soluzione interna e di continuità. E tutto rimarrà come ora.



Tutto ha una logica ragione ed una conseguente deriva: il sistema del calcio è malato come del resto lo è quello della politica del nostro paese. 

Non posso che essere in completo accordo con quello che Domenico espone. Al di là delle ormai note movimentazioni di denaro fuori dall'Italia per acquisti e scambi di giocatori...ciò che ha rovinato questo sport sono proprio gli enormi interessi di denaro che vi girano intorno. Interessi che hanno finito col togliere la vera natura sportiva.... Nulla in questo gioco ormai speculatorio che prende spunto da un pallone, ha più a che vedere con la parola sport... nel momento in cui finisce col drogare giovani ragazzi pieni di fatue speranze.

Quanto poi al sistema, tanto innaturale...quanto poco costruttivo di inserire un numero enorme di presenze straniere in una squadra cittadina, non ci sarebbe nemmeno da spendere alcuna parola... se non fosse che tutto ciò non fa che frenare le poche speranze di far nascere dei potenziali campioni nel nostro Paese. Rispetto a ciò che afferma il cugino Domenico circa un sistema che preveda per le squadre nazionali..un certo numero di presenze straniere, io sarei ancora più drastico asserendo che il limite dovrebbe essere posto su non più di due... e che gli stessi giocatori dovrebbero essere in maggioranza nativi della città che la squadra rappresenta...

Ciò che colpisce veramente è la capitolazione del gioco del calcio nell'ambito di un'economia globale. Regole di una economia moderna che hanno sottomesso ancora di più le logiche di uno sport che doveva servire da esempio per l'educazione dei giovani e che invece ha finito col restare prigioniero di un mercato finanziario poco edificante.

L'accostamento di questo fenomeno con quello avvenuto nella politica odierna non è da sottovalutare. Se dobbiamo procedere per analisi, possiamo accorgerci, da un altro canto, di quanto, oggi, la politica tenda a discutere con terminologie calcistiche assai spropositate e fuori luogo... elaborando una subcultura mentale eretta su strategie non proprio confortanti, né costruttive. 
vincenzo cacopardo




26 giu 2014

M5stelle ...una debole strategia...




UN INCONTRO INSICURO E TROPPO AFFETTATO  CHE RENDE PIU' FORZA AL SINDACO D'ITALIA
di vincenzo cacopardo

Secondo Grillo l'intenzione doveva essere quella di mettere alle strette Renzi ed il suo partito in modo da tirare fuori le contraddizioni presenti tra cui quelle sulle “preferenze”. Una strategia debole che ha messo ancora più in evidenza quella diplomazia.. un po' ipocrita e conformista.. in favore di Renzi. Se questa per il Movimento di Grillo..doveva essere la mossa in proprio favore, sembra essersi rivelata fragile e fiacca....ci voleva ben altro!
La delegazione con a capo il vicepresidente alla Camera Luigi Di Maio e il deputato Danilo Toninelli, al contrario di come si espose quella precedente con a capo lo stesso Grillo, ha aperto un dialogo di collaborazione, smentendo nel metodo ogni precedente percorso di contrasto ad un sistema: E' vero!...il sistema si cambia dall'interno, ma non certamente con un simile metodo!
La loro strategia è sembrata tanto diversa da farli apparire come coloro che, integratisi ad un impianto (che di norma hanno sempre ostacolato), pensando di poter operare in una collaborazione per la ricerca di una legge elettorale che finisce sempre col partire da un principio di governabilità stabilito dall'alto: tutto il contrario di ciò che avevano sempre combattuto e che, facente parte integrante di un sistema per loro malato, avrebbero dovuto contrastare.
Se una operazione andava fatta da parte di questa delegazione, doveva essere quella di richiamare l'attenzione del pubblico, verso un richiamo ad un percorso di rappresentanza democratica prevalente rispetto ad un impianto in cui vuole imporsi la governabilità come principio. Credo che sia inutile ormai riconoscere questo Movimento come quello che, predicando una ipotetica democrazia diretta, pare di colpo sottomettersi ad un contrastante paradigma in cui lo scopo prioritario sembra essere quello di un qualunque governo.
Tutti i seguaci del Movimento 5S hanno seguito il percorso di un cambiamento sostanziale attraverso un dialogo preciso del suo profeta che ha sempre contrastato in via di principio la natura governativa operata attraverso leggi elettorali arraffazzonate che prescindono da un principio di rappresentanza democratica. Ma nella riunione in streaming, malgrado la presentazione di un democratellum (che in via di principio si sofferma principalmente sulle preferenze) sembrano essersi sottovalutati quei temi conflittuali dei ruoli e le riforme riguardanti gli stessi Partiti. Temi che avrebbero di certo reso più forte ed incisivo questo dialogo di scambio fin troppo affettato da parte di chi non dovrebbe riconoscere... né nel merito ...nè nel metodo... la determinata ambizione di colui che ritiene di essere il nuovo messia risolutore dei problemi della politica italiana...
Quale sarà il vero scopo del nuovo Senato?..perchè l'immunità per i suoi componenti?..Qual'è lo scopo di un grosso premio di maggioranza per la Camera?..Qual'è quello di voler prediligere le preferenze, senza riformare i Partiti?...ed infine come si può pensare ancora ad una vera democrazia se non si eliminano i conflitti tra i ruoli?..Queste sono le domande che si sarebbero dovute rivolgere da parte di un Movimento che si è sempre professato antisistemico, e facendo... in tal modo... cadere nella trappola un Premier privo di una piena visione democratica... Queste le logiche domande che trovano una risposta all' obiettivo di un Premier che, sotto la veste di un rottamatore, non fa che mettere in evidenza un unico scopo: quello di voler governare per ambizione..sotto il pretesto di un bisogno!

La differenza tra chi la pensa come il Premier e chi, invece, ritiene che la democrazia debba essere salvaguardata...sta nel fatto che Matteo Renzi valuta la “governabilità” come uno scopo..mentre quelli come me.. ritengono che essa debba ritenersi un “fine”. Un fine che deve essere ricercato con cura..senza fretta e con un risultato di autentica funzionalità.      

Un commento si una nuova analisi del consigliere Cacopardo

La forza delle illusioni
di domenico cacopardo

La luna di miele tra Matteo Renzi e gli italiani continua. I dati dei sondaggisti concordano sull’assegnargli un gradimento vicino al 70% nel quale è compreso lo strano mondo dei seguaci di Beppe Grillo.
Le ragioni sono evidenti: dopo anni di dominio di personaggi improbabili, ancorché popolari, come Berlusconi, di politicanti alla Prodi (che ha il coraggio di dare ancora indicazioni al Paese), di leader in difficile comunicazione con la pubblica opinione come D’Alema, di professori supponenti di fragile sostanza come Amato e Monti, di democristiani vecchio stile come Enrico Letta, irrompe sulla scena il giovane sindaco di Firenze, dal linguaggio nuovo, in sintonia con i tempi e con il desiderio di cambiamento del Paese, e vince il banco del Pd prima, del governo poi.

Ma, concretamente, a che punto siamo nel Cambiare verso, lo slogan fortunato di Renzi?
In politica pura (le riforme del Senato, del titolo V e della legge elettorale), la sensazione è che dopo 32 anni dall’enunciazione della necessità di intervenire sul tessuto istituzionale del Paese (Conferenza socialista di Romini del 1982), sia la volta buona. Certo, il misoneismo (paura delle novità) domina la minoranza del Pd (e non fa meraviglia che un vecchio quadro comunista del Pci come Vannino Chiti se ne faccia portavoce), il dispetto quella di Forza Italia, mai come ora terminale, e il senilismo quello di gente alla Rodotà, finalmente estromessa da un immeritato prestigio istituzionale.

Per il resto i 126 giorni di palazzo Chigi compiuti oggi, ci consegnano la certezza che la dote principale del premier è l’istinto che lo mette in immediata sintonia con l’elettorato, ma che per l’azione di governo siamo in un’area di gravissimo rischio. Tutto può miseramente crollare in poche ore nel ridicolo per una delle possibili scivolate che è lecito temere. La formula propagandistica «Io ci metto la faccia», che Renzi ripete spesso, è sbagliata: il conto del possibile disastro lo pagheremo noi italiani.
Partiamo dall’Europa. Il patto di stabilità non sarà toccato e ci rimane davanti come un macigno. Il compagno Hollande deluderà le attese italiane e si allineerà alla Merkel, mantenendo in vita l’Asse carolingio che da qualche decennio (dall’uscita di scena di Bettino Craxi) governa l’Unione. Ci voleva ben altro da parte italiana: la capacità di rendere coesi i paesi mediterranei, primo fra tutti la Spagna, di assumere la leadership dello schieramento alternativo alla Germania e satelliti, contestando punto per punto l’agenda europea. Invece, come abbiamo visto, Junker, l’uomo di Angela Merkel, sarà presidente dell’Unione e Schultz, il socialista, presidente di un Parlamento senza peso. 

La cosa più paradossale è che la stampa nazionale sembra non accorgersi della caduta di peso internazionale del primo ministro e dell’inesistenza del suo governo, a partire dalla ministro degli esteri («Mogherini chi?») a pari merito con l’imbarazzante ministro della difesa Pinotti, e a seguire molti altri. Le ultime notizie che darebbero addirittura la predetta Mogherini sulla poltrona di ministro degli esteri europeo e Padoan alla presidenza dell’Eurogruppo, sono improbabili bufale comunicative di Renzi in cerca di una via per disfarsi della Mogherini medesima, e per allontanare il difficile ministro dell’economia. Bufale, cui dolosamente abboccano giornalisti di vecchio e nuovo corso accorsi in soccorso del vincitore.
Sul piano interno, la situazione è caotica. A palazzo Chigi, si racconta con stupore che la dottoressa Manzione, già capo dei vigili urbani di Firenze, ora capo del dipartimento affari legislativi, trascorra la giornata chiusa con i funzionari suoi collaboratori, senza contatti esterni (ministeriali e non). 

Anche un giornale allineato come il Corriere della sera ha dovuto dare atto del caos organizzativo. E un indispettito Quirinale non è intervenuto a vuoto sulla riforma dello Stato.

In realtà, gli 80 euro mensili ai percettori di basso reddito (non a tutti, naturalmente) non avevano copertura: Renzi fu costretto a correre al ministero dell’economia per incontrare, oltre il ministro, il ragioniere generale dello Stato, e ottenere la bollinatura del provvedimento. Una cosa inaudita, visto che il primo ministro dovrebbe convocare i comis nella propria sede. Negli ambienti di Camera e Senato si confermano attendibili dubbi sull’assenza di una copertura credibile per il provvedimento, oltre la sua sostanziale ingiustizia, visto che una platea vasta di indigenti ne è stata esclusa.
I consigli dei ministri sono convocati ad horas, spesso senza un odg definito (ma Del Rio è un endocrinologo, il segretario generale è l’exmanager del comune di Reggio Emilia e il capo del dipartimento affari legislativi, l’abbiamo ricordato); i provvedimenti vengono raffazzonati lì intorno alla sala del consiglio. 
Pensate che a Bruxelles non si sappiano queste cose? Certo, si sanno, e si sa anche che presto, semestre italiano ininfluente, riceveremo una bella scoppola, una sveglia che porrà Matteo Renzi di fronte all’inconsistenza della propria azione di governo.
La capacità di stare al centro del palcoscenico del premier, incontestata e incontestabile, gli permetterà di proseguire nella navigazione e di raggiungere i risultati annunciati? C’è da dubitarne fortemente, anche se (ma non è un ragionamento) il suo istinto l’ha condotto sino a questo punto senza guai seri.





Non si può che essere d'accordo con questa attenta analisi proposta da Domenico, il quale... oltre alla sua professionale conoscenza, si propone scettico verso chi, con estrema ambizione e fretta, pensa di poter risolvere con la sola forza comunicativa.. gli immensi problemi di un paese come il nostro.

E' inutile ormai sottolineare gli enormi dubbi sui propositi di chi sembra operare su una comunicazione tanto ipocrita e sfacciata verso un popolo come il nostro... tanto ignorante.. quanto prostrato di fronte alla inettitudine di una passata politica che ha contribuito inesorabilmente a mettere in luce chiunque si proponga con tale determinazione.

Vorrei solo aggiungere e stigmatizzare la scarsa sensibilità di un premier che, come ha giustamente sottolineato il cugino consigliere Cacopardo, si è premurato di proporre un provvedimento in favore di chi un lavoro lo ha già... alla faccia dei tanti indigenti che invece ne avrebbero avuto più bisogno. 

Il sindaco d'Italia opera prevalentemente per governare al fine del suo “fare”, non avendo alcuna vera capacità di intuire l'importanza di doverlo fare attraverso un percorso che non deve trascurare i principi base di una democrazia e di equità.

Inconsapevolmente Renzi è fautore di quella deleteria cultura asettica e pragmatica che concepisce il suo “fare” come matrice di uno sviluppo attivo, fregandosene dei principi di una democrazia che potrebbero solo intralciarla. Finisce col lavorare (nell'insieme di una squadra governativa mediocre) per una Nazione in cui le stesse istituzioni possano favorire tale sottocultura e tale asettico pragmatismo.
vincenzo cacopardo

Nuovo commento di Domenico Cacopardo


NERVI SALDI E NAVIGAZIONE A VISTA 
 di domenico cacopardo
È il conformismo la cifra prevalente di questa stagione politica. Conformismo dei politici, tutti allineati sulle parole d’ordine di Matteo Renzi e conformismo dell’informazione che, nello stile ormai affermatosi in Italia, è divisa tra una stragrande maggioranza di fan e una sparuta minoranza critica «a priori»: manca la schiera di critici positivi, capaci di mettere in rilievo le contraddizioni della «performance» governativa.

Il gradimento del «premier» si avvicina al 70% sulla base delle sue eccezionali capacità comunicazionali. Non ancora per i concreti contenuti dell’azione di governo. Il medesimo presidente di Confindustria, sempre misurato, ha nei giorni scorsi espresso il proprio richiamo perché, dopo tante affermazioni di cambiamento, qualche problema reale sia affrontato. Si tratta, in particolare, dell’ostacolo che ogni giorno la burocrazia frappone alla semplificazione delle procedure, determinando ritardi biblici nelle decisioni che servono alle imprese, ai commercianti, ai semplici cittadini.

Che la riforma della pubblica Amministrazione sia una necessità urgente è un fatto incontrovertibile. Lo è dal 1861, anno dell’Italia unita. Se ne parla da decenni con risultati altalenanti. Il medesimo progetto Madia, bocciato dal Quirinale, ora in Gazzetta Ufficiale, dopo adeguate correzioni, è un pannicello tiepido che non risolve nessun problema reale. Del resto, non ci si poteva aspettare niente di diverso, vista l’insufficienza del ministro Madia e dei diretti collaboratori della presidenza del Consiglio. 
Del pasticcio continuato messo in scena a palazzo Chigi si favoleggia anche nelle strade romane: il governo non ha ancora trovato un assetto capace di garantirgli efficienza.
Questo va detto al presidente del consiglio, sensibilissimo alle critiche, capace di esorcizzarle come espressione di gufismo e, tuttavia, portatore di un disegno complessivo da condividere e sostenere.
Sembra un «leader» consumato, quando propone l’inconsistente Mogherini come responsabile della politica estera e di sicurezza dell’Unione europea, un incarico senza alcun contenuto pratico: un modo evidente per liberare la casella “esteri” per qualche politico di maggiore peso ed esperienza. Si intravede un rimpasto più complessivo per trovare l’efficienza tanto desiderata.
C’è anche la questione europea. L’enfasi sull’assenso tedesco a un allentamento della stretta stabilita dal patto di stabilità è sbagliata e illusoria. L’allentamento è quello che è già all’interno del patto, a determinate condizioni.
Renzi ha capito che l’Europa non è il comune di Firenze e che le parole non bastano. Le sue mosse sulla Francia sono in questa direzione, salvo il fatto che non riusciranno a smontare l’Europa carolingia costruita da Parigi e Berlino. L’unica possibilità è costruire un asse Mediterraneo da Lisbona a Roma che sappia interloquire con decisione su tutte le grandi questioni comunitarie. Non si comprende peraltro la ragione dell’affrettato sì a Junker: vedremo nelle prossime settimane se il «premier» ha ottenuto, da quel sì, una qualche concessione per i nostri problemi.
La speranza è un sentimento, non un ragionamento politico. Tuttavia, a essa dobbiamo ricorrere per andare avanti.


24 giu 2014

La catastasi "eloquente" di Matteo Renzi


TAGLI E SEMPLIFICAZIONE...PER UN FUTURO INCERTO
di vincenzo cacopardo

La catastasi, se accostata all'eloquenza è l'arte di esprimersi con efficacia persuasiva,...ma secondo la tragedia classica, è la parte in cui si svolge l’azione che prepara una catastrofe.

Matteo Renzi è riuscito nella prevedibile operazione di poter sforare i conti pubblici del Paese, ma non possiamo ancora capire gli esiti di come ciò potrà influire sulle misure economiche del suo governo.
Il Premier alla Camera dichiara che il nostro Paese è ormai parte dell' Europa in ogni momento della nostra giornata.. e non è lontana da noi stessi. Rivolgendosi a tutti i parlamentari annuncia di puntare sul nostro Paese rendendolo più forte in seno alla stessa comunità internazionale... Sono i soliti annunci alla Renzi...sempre eclatanti e vuoti di quegli essenziali contenuti?
Renzi affronta alle Camere il dialogo sulle linee del semestre italiano a Bruxelles sottolineando l''opportunità per la politica italiana di fondamentale supporto a quella Europea e priva di ogni presupposto od impedimento tecnocratico. A parole...si sa è bravo!... Parla di alzare la voce, di non attaccarsi a cavilli o parametri e burocrazia, ma come è solito fare....non spiega mai come!.. I suoi sembrano i soliti slogan ai quali molti si sono abituati.

Le sue frasi sempre decise suonano ormai soliti slogan retorici "Decidiamo prima dove andare, poi chi ci guida"... "non basta avere una moneta, un presidente in comune, una fonte di finanziamento in comune: o accettiamo destino e valori in comune o perdiamo il ruolo dell’Europa davanti a se stesso".

Belle parole...certo!..ma resteranno tali se prive di un vero piano di sviluppo sia economico che politico ed istituzionale! Per il futuro del nostro Paese, Il sindaco d'Italia continua a promettere e ad assicurare.... adesso annuncia in modo eclatante un insieme di riforme in un periodo di circa mille giorni (settembre 2014 al maggio 2017). Un piano che comprende pubblica amministrazione, agricoltura, giustizia, welfare ed altro, lo fa senza entrare mai in quei dettagli che potrebbero incidere nel percorso stesso del suo ambizioso piano ….lo fa senza un vero disegno. Le sue sono le solite promesse che incantano purtroppo una buona parte di quei cittadini ormai stufi di voler ragionare su ogni tema della politica: Renzi, astutamente, lo ha ben compreso.. e non avendo avversari, prosegue verso la strada delle eterne promesse. Per non parlare di quella serie di riforme che determineranno una chiara rimodulazione della Costituzione, ormai affidate ad alcuni dilettanti allo sbaraglio del suo Consiglio.


Il sindaco d'Italia, fresco come le rose.. e determinato fino all'inverosimile, prosegue la sua marcia affidandosi prevalentemente ai tagli e non guardando mai a quel funzionamento fin troppo utile in un complesso istituzionale, il cui cambiamento dovrebbe essere operato con estrema sensibilità, umiltà e conoscenza. Ma chi è al corrente dei veri problemi della politica e dei suoi meccanismi, sa bene quanto necessario sia far funzionare una macchina istituzionale in modo efficiente, prima di mettere mano a certi tagli dissennati. Come anche...chi ha a cuore lo sviluppo del proprio Paese...deve necessariamente pensare prima ad una sua crescita, attraverso vere idee ed innovazione. 

23 giu 2014

L'agenda europea per il cambiamento: Alleluia!!!...

di vincenzo cacopardo
Sintesi del documento "Sono necessari passi audaci verso riforme strutturali e un'agenda positiva per la crescita, la competitività e il lavoro": lo si legge nella bozza che il presidente del Consiglio Ue Herman Van Rompuy presenterà al vertice Ue, di cui l'ANSA ha preso visione.Il programma della nuova Commissione Ue sarà pronto al massimo dopodomani. Il documento cui lavora Van Rompuy si intitola - si apprende - 'Agenda for the Union in times of change': la parte più importante, almeno per Roma, è 'A Union of jobs, growth and competitiviness', mirata a sostenere ripresa e occupazione, dando fiato agli investimenti. Un documento, quello su cui sta lavorando Herman Van Rompuy - che ha ricevuto dall'ultimo vertice Ue il mandato di mediatore nella difficile partita delle nomine - cui è legato, almeno per l'Italia, il risiko delle poltrone europee. Sul lavoro finora portato avanti dal presidente uscente del Consiglio europeo e sui cui gli sherpa delle varie cancellerie sono in queste ore al lavoro per limare il testo, ci sarebbe - secondo fonti che seguono il dossier - un ok di massima di Roma che però 'stressa' sulla necessità di dare spazio agli investimenti privati ed al mercato unico dell'energia. Due elementi fondamentali, rispettivamente per la crescita e la competititività. Sul delicatissimo nodo del rigore, della finanza pubblica, non si punterebbe all'introduzione di un vago concetto di 'flessibilità' - che rischierebbe di aprire margini di manovra difficili da gestire anche negli equilibri europei - ma bensì a quello più circostanziato dell'utilizzo dei margini di manovra, già previsti dal Patto di Stabilità e Crescita, per quanto riguarda le riforme strutturali. Tenere cioè in considerazione, nei tempi di rientro nei parametri imposti, dei costi delle riforme strutturali, chieste proprio dall'Europa."
Matteo Renzi sembra aver ripetuto di continuo che la di là delle nomine all'Ue.. ciò che conta è che nel documento di Van Rompuy si evidenzierebbero alcune novità. Sotto il titolo di "Agenda strategica in tempi di cambiamento" ( che assai richiama una agenda non rivelatasi del tutto sana per il nostro Paese) sarà presentato un programma della nuova Commissione Ue, nel quale parrebbe esservi una parte importante per il nostro Paese al fine di poter sostenere una ripresa e dare spazio ad ulteriori investimenti.
Intanto i socialisti europei hanno appena nominato Juncker alla guida della commissione legando la stessa nomina ad un nuovo programma di legislatura con i temi più importanti e cari al PSE. Herman Van Rompuy ha ricevuto il mandato di mediatore nella difficile partita delle nomine. Il suo testo sul programma resta fondamentale per l'Italia e sembra che da Roma sia arrivato un benestare sottolineando una certa premura di poter dare spazio ad investimenti basandosi fondamentalmente su crescita e competitività. Per quanto attiene le riforme strutturali, lo stesso governo Renzi punterebbe a dare maggior valore ai patti di stabilità tenendo conto dei parametri e dei tempi di rientro. Sarà ascoltato??

Siamo quindi alle decisioni finali ed il nostro Paese ancora non si è esposto nelle nomine, ma come tutti sappiamo Renzi è un ambizioso e difficilmente abbandonerà i suoi obiettivi. Quella che si apre è comunque una settimana decisiva per le nomine. L'Italia non ha ancora scoperto le sue carte, ma essendo ormai quasi certa la presidenza della Commissione e la rielezione di Schulz all'Europarlamento, rimangono ancora da riempire due obiettivi per Roma: la presidenza del Consiglio Ue e la carica di Alto rappresentante, 'ministro degli Esteri' della Ue. ...Sembrerebbe che per la seconda.. il nostro sindaco d'Italia... voglia premere per la titolare della Farnesina Federica Mogherini. Alleluia!!!

21 giu 2014

Riforme costituzionali:...un piatto da cucinare in fretta

di vincenzo cacopardo
E così Matteo Renzi..dietro la faccia della bella ministra Boschi (che sembra continuare a ripetere come una studentessa la lezione sulle riforme) intende procedere verso il suo piano di risanamento dell'attività politica istituzionale. 
Sembra chiaro che il programma del sindaco d'Italia, attraverso i suoi modi stravaganti e determinati, intende raggiungere lo scopo di rendere maggiore forza ad un'attività governativa... aprendogli ancora di più il passo verso una lunga durata: Togliere di mezzo una Camera attraverso una riforma che abolisce una nomina diretta dei cittadini, attuare una legge elettorale con un premio di maggioranza del 17%, gli darebbero ampio spazio e condannerebbero la nostra Repubblica ad un nuovo sistema bipolare che mal potrebbe conciliarsi con le nostre istituzioni.
Molti cittadini restano sordi a tutto ciò... poiché non afferrano la funzione e lo scopo di una vera politica democratica (restano sempre indifferenti per ignoranza, per pigrizia o per quella forma mentale ormai radicata che ha inconsapevolmente limitato ogni loro diritto).

Maria Elena Boschi, la bella ministra, prosegue nell'informazione alla stampa non riuscendo minimamente a percepire i grossi dubbi che potrebbero nascere da un sistema che insiste ad imporre una governabilità dall'alto e che prescinde da una logica veduta di una naturale riforma dei Partiti. Parla quasi mnemonicamente con la sua classica sicumera di riforme semplificative che bloccheranno totalmente il sistema di democrazia del paese, non riuscendo minimamente a sensibilizzarsi su una materia che dovrebbe affrontarsi con estrema delicatezza....Ma è chiaramente Renzi che la guida..badando bene che il suo fresco aplomb giovanile... possa far breccia e convincere un po' tutti.
La frase della Ministra in conferenza stampa "non si cambia partner all'ultimo momento". fa tanto pensare a quella visione ristretta di far politica (tipica del Cavaliere)...se ancora si pensa che tutto possa essere ricondotto a questo tipo di patti. Come si può ancora oggi pensare di trattare simili riforme sul piano di accordi? Una visione tanto limitata... quanto più è legata a patti costringenti da rispettare che delimitano ogni esigenza dinamica che in politica non deve mai mancare....Ed anche in questo caso.. la fretta ricavata dalle promesse fatte dal giovane premier nel recente passato... gioca un ruolo che la sua più giovane Ministra non intende costringere: si facciano quelle riforme “perchè non è pensabile, dopo mesi di lavoro, ricominciare daccapo"....come si trattasse di preparare un piatto di pasta in fretta...badando bene di non farlo scuocere..

Questo deleterio modo di affrontare la politica costruito sulla semplificazione e sulla fretta di queste giovanili figure, mal si concilia con la serietà e la profonda ricerca con la quale si dovrebbe procedere: Il sistema non si cambia con i governi! Chi pretende di far ciò dimostra scarsa attenzione per la politica. Il sistema si cambia dal basso solo attraverso i Partiti e quindi con una vera riforma in loro favore! Non mancano oggi i Partiti, ma quei Partiti disciplinati che possano operare attraverso regole più adatte al fine di portare avanti un'azione popolare più costruttiva e funzionale a beneficio della stessa società.
Lascio quindi che Matteo Renzi ed il suo giovane staff di ministre... continuino ad incantare chi è facile preda delle emozioni e delle facili speranze di poter migliorare la funzione del complesso istituzionale del Paese.



nuovo articolo di Domenico Cacopardo





Non vedenti non sapenti 
di domenico Cacopardo 

Ieri mattina, ho ascoltato, intorno alle 9, una trasmissione di Rai1 dedicata alla riforma della pubblica Amministrazione: intervistati la ministra Marianna Madia, compagna del dottor Gianani, figlio di Felice, gran signore di grande professionalità, mitico direttore generale dell’Abi (vicino a Ugo La Malfa), e il giudice costituzionale Sabino Cassese, sulla cui ben nota competenza non mi soffermo.

Madia ha chiarito le tre nuove ragioni per le quali lei e il governo riusciranno, per la prima volta, a riformare la pubblica Amministrazione: 1) la richiesta che sale dal Paese; 2) Renzi premier; 3) la fine dei gruppi sociali di pressione (riferimento esplicito al sindacato).

La ministra (pro-tempore) ignora che la richiesta di riforma dello Stato sale dal Paese dal 1861, salvo il periodo fascista, nel quale non poteva essere espressa. Ignora, altresì, che il primo ministro non assomma tutte le necessarie attribuzioni istituzionali e che, quindi, può svolgere solo una funzione di impulso. E non sa, infine, che, a parte questa Confindustria, ormai non più interlocutore significativo di qualunque governo​ (per l'assenza della grande industria salvo quella pubblica)​, il sindacato è di certo in difficoltà ma non è domo e non sarà domato né da Matteo Renzi né da lei medesima. Anzi, le contorsioni del disegno di riforma presentato, aprono una prateria di osservazioni e di contestazioni da parte del sindacato e di tutti i gruppi sociali organizzati.

La sensazione che si ha, girando per Roma e incontrando le persone informate, ​è ​di una serie di autobus guidati da non vendenti (con tutto l’affettuoso rispetto e amicizia per la categoria) e da non sapenti. Lo sciocchezzaio quotidiano del personale di governo (renziano) è talmente ingombrante da dover essere liquidato proprio con la parola che lo definisce: uno sciocchezzaio.

Sulla questione pubblica Amministrazione diciamo alla Madia (che difficilmente potrà comprendere il ragionamento) che la questione non è organizzativa. Anzi, l’organizzazione è fatto temporaneo e transeunte e, di norma, deve essere costantemente adeguata alle necessità. Sono ininfluenti, rispetto al fenomeno organizzativo, i prepensionamenti (un cambio di rotta che sarà duramente bastonato dall’Unione Europea, ma questo non diciamolo alla ministra) e altre baggianate, tipo la mezza abolizione delle prefetture.

Quello che importa e che deve essere definito (compito al di là delle possibilità dell’attuale governo Renzi) è il prodotto, cioè la qualità e l’intensità dei servizi che uno Stato moderno deve dare ai propri cittadini.
Partendo dalla definizione dell’obiettivo, si può immaginare uno strumento organizzativo (task units) che adegui il complesso dei servizi al cittadino.
Un lavoro di questo genere era ciò che un governo consapevole avrebbe richiesto al Cnel (consiglio nazionale dell’economia e del lavoro) una di quelle istituzioni liquidate con una battuta per totale ignoranza delle sue possibilità di studio ed elaborazione.
C’è molto zeitgeist (spirito del tempo) nel supponente accento di Renzi e del suo giro di fronte alle elite che si sono affermate nel Paese dal 1861 a oggi: professori universitari, consiglieri di Stato, alti dirigenti, professionisti di vaglia vengono guardati con fastidio rifiutando i loro contributi. I nostri non vendenti e non sapenti ignorano che le elite sono la ricchezza di una nazione. 
Già. Dimenticavo. Anche Renzi&suoi considerano la ricchezza il male.
Peccato che, se non si finisce di criminalizzare i ricchi e la ricchezza, il processo di accumulazione (e la redistribuzione) non riprenderà il corso che, fisiologicamente, ha nei paesi sviluppati. 

Ma Deus amentat quos perdere vult. Dimenticavo​ di nuovo​. Difficilmente i nostri scout governativi sanno il latinetto: Iddio acceca coloro che intende perdere.




18 giu 2014

Presidenzialismi, semipresidenzialismi e.. perenni conflitti



LA VERA GARANZIA DI UN PRESIDENTE
di vincenzo cacopardo

E mentre l'opera del teatrino del cavaliere prosegue tra aeroplanini per indurre anziane signore a mangiare e convertendo comunisti....Grillo continua la sua marcia di avvicinamento verso Renzi per la definizione delle importanti riforme.

Grillo.. col suo Movimento.. propone oggi un sistema più aperto per le elezioni politiche e questa iniziativa sembra cogliere il parere di una buona parte della politica odierna, ma in questa sua indicazione manca ciò per il quale lo stesso comico si batte da tempo. La sua buona proposta rimane limitata e circoscritta ad un sistema elettorale i cui ruoli continuano ad operare in conflitto e cioè...malgrado egli abbia sempre sostenuto di voler procedere verso un sistema di migliore democrazia, non sembra accorgersi di alcuni passaggi determinanti che ad elezioni concluse, porteranno inequivocabilmente alla medesima costruzione di enormi compromessi tenuti in piedi proprio dalla mancanza di una più netta divisione dei ruoli (parlamentari-esecutivi). Tutto ciò anche perchè non si vuole prendere in considerazione opportuna una più chiara riforma degli stessi Partiti oggi disciplinata dall'art 49 della Costituzione. Sembra quindi davvero strano che Grillo ed il suo amico Casaleggio ...dileggiando costantemente l'opera dei Partiti, non si accorgano di questa primaria operazione riformatrice... senza la quale tutto il resto è frutto di una logica deleteria conseguenza.

Renzi in un’ ultima intervista sembra aver affrontato il tema del sistema semipresidenzialista, non escludendo il fatto che si possa affrontare l'argomento, ma a condizione che si esamini prima la riforma del Senato. Renzi corre verso la sua strada come uno schiacciasassi non accennando minimamente alla funzionalità delle sue riforme...il suo scopo è principalmente legato a dimostrare la capacità di tagliare ovunque per richiamare consenso.
Il sindaco d'Italia capisce che il tema del presidenzialismo è amato a destra più che a sinistra e che all'interno del suo stesso Partito, ciò potrebbe far nascere ulteriori contrasti per il fatto che si possa offrire troppo spazio alla costruzione di figure sempre più dispotiche. Una paura giustificata per i padri costituenti di quella che doveva rappresentare una repubblica parlamentare. Ma con la realtà attuale...non v'è dubbio...che ogni timore in proposito potrebbe vedersi in modo diverso anche per il fatto che in altre democrazie occidentali...si attuano simili sistemi.

Ma perchè una proposta come quella esposta dallo stesso Berlusconi...sulla nomina diretta di un presidente della Repubblica... deve per forza dare stura ad un percorso semipresidenziale? Perchè mai un presidente eletto direttamente da un popolo.. non potrebbe tenere gli stessi poteri limitati come quelli odierni, operando in più come garante di un sistema elettorale? Chi ci impone che non si possa far funzionare il nostro sistema istituzionale attraverso una maggiore garanzia da parte dell'operato di una presidenza della Repubblica? Nominare un presidente del consiglio attraverso una elezione..come lo vorrebbe il Partito della Meloni... è cosa ben diversa e sovverte il fine di una vera garanzia, poiché, in una Repubblica parlamentare, i poteri di un primo ministro finiscono con l'essere più assoluti e rischiano di prevaricare su quelli di una assemblea parlamentare.

Una domanda quindi nasce spontanea e potrebbe anche risultare ripetitiva se posta dal sottoscritto: Perchè mai il nostro Paese quando affronta simili riforme, non guarda in casa propria.. definendo un modello più adatto e funzionale, ma mira con costante ostinazione verso i modelli esterofili degli altri Paesi? Se si vuole una nomina diretta del Presidente della nostra Repubblica...che ben venga...potrebbe essere una vera garanzia per i cittadini! Ma non è detto che la figura debba per forza avere poteri vicini a quelli governativi e che ciò debba portarci direttamente ad un presidenzialismo.
Perchè mai una elezione diretta non può portare tale figura a quella di garante di un sistema elettorale da cui nasce quel potere parlamentare che rappresenta la principale natura di un sistema democratico?....Insomma, perchè dobbiamo legare una elezione diretta del Capo dello Stato ad un esecutivo... e non più propriamente ad una maggiore assicurazione della formazione delle Camere politiche?



17 giu 2014

Un commento all'analisi di Domenico Cacopardo su "Politica e cambiamento"



Parliamoci chiaro: delle cosiddette riforme a Matteo Renzi non importa nulla. Non importa se il documento presentato dall’inesistente Marianna Madia non riforma alcunché; non importa se la ministra degli esteri («Mogherini, chi?») sia incartata sulla questione Marò che, alla fine si risolverà a danno dei Marò medesimi e dell’immagine dell’Italia dei «Boy-scout»; non gli importa se la legge anticorruzione risulterà inefficace come tutte le leggi adottate sul fronte penale senza affrontare la (più difficile) questione della prevenzione mediante nuove procedure amministrative; non gli importa se il ministro Lupi risponde con l’inazione agli scandali Expo e Mose, senza provvedere, per quest’ultimo, alla «due diligence», al commissariamento del Magistrato alle acque e al commissariamento (proposta) delle aziende del Consorzio Venezia Nuova e di quelle dell’Expo. Hanno operato in modo fraudolento per ottenere e gestire gli appalti, le si lascia continuare per il noto demone-alibi dell’urgenza. 

Non gli importa se la riformetta del lavoro deve essere portata a termine, né se il ministero della difesa è senza direttive né direzione. 

Insomma, gli interessa solo la politica e, quindi, la riforma (ma c’è un’idea vera di riforma?) del Senato, la riforma elettorale (il giorno dopo l’approvazione delle due leggi, condurrà il Paese al voto, c’è da scommetterci) il controllo del partito e dei gruppi parlamentari, le relazioni con Berlusconi, la gamba zoppa da cui ha un incerto appoggio.

Che la sua politicità funzioni, lo dimostra l’ultima evoluzione del duo Grillo&Casaleggio che si sono detti disponibili a confrontarsi sulla legge elettorale: il risultato delle europee e quello delle amministrative li avevano portati all’isolamento, alla chiara sensazione di un futuro marginale. Certo, di errori ne hanno commessi a manciate, scambiando la politica per uno spettacolo mistificatorio e gli italiani per degli immaturi alla mercé di chiunque fosse tanto spregiudicato (come loro) da bersagliarli di propaganda nazistoide. Del resto, l’ultimo, inaudito attacco a Gad Lerner dovrebbe suggerire a Renzi una netta presa di distanze dal piccolo Goebbels e dall’hitlerino ligure. 

Ma la politica che ha in testa il nostro premier ha altre priorità: sa bene che non c’è terreno d’incontro con il Movimento 5 Stelle, ma sa anche che, se rifiutasse l’incontro, darebbe ossigeno al boccheggiante comico politicante. 

Apprestiamoci, dunque, ad assistere a un nuovo spettacolo in streaming, che smentisce di per sé la stupida sceneggiata del confronto Renzi-Grillo («Non ti faccio parlare!» Urlò Beppe quella volta) alla vigilia della composizione del governo e mostra di fronte alla Nazione l’inconsistenza politica e l’insicurezza psicologica dei leader del Movimento.

E apprestiamoci anche ad assistere a una nuova fase dell’evoluzione del Pd. L’elezione di Matteo Orfini alla presidenza del partito, infatti, è un’innovazione totale rispetto al passato. E non (solo) per la giovane età nel neopresidente, ma soprattutto per la sua storia politica tutta trascorsa nella vicinanza culturale, politica e affettiva a Massimo D’Alema, di cui è stato segretario politico dal 2006 al 2008 (governo Prodi2). Una vicinanza che gli ha permesso di metabolizzare i canoni del realismo e del pragmatismo, la migliore eredità di Togliatti, rispetto al cupo integralismo di Berlinguer. Quei canoni che permisero al partito comunista di collaborare col governo Badoglio prima e poi con quello De Gasperi dell’immediato dopoguerra, e di rimanere colonna portante di quella prima Repubblica che ora esecriamo, dimenticandone i frutti positivi.

È, quindi, la Politica, di cui Matteo Renzi si sta mostrando istintivo interprete, che ci permetterà di fare i conti col passato e di perseguire una via di allineamento europeo. Non altro.




Fredda, lucida e fin troppo pragmatica l'analisi del cugino Mimmo..che ostenta un interesse sull'operato del premier Renzi e sulla sua politica. 
Forse!..ma certo la sua non una politica che determina un legame col concetto di vera democrazia ed è sicuramente legata al barroccio di una comunità europea ed ai suoi precisi interessi. Renzi altro non è che un politico costruito su un sistema delle vecchie istituzioni..voluto da chi ancora insiste in un logorato processo che ha continuato a mortificare la democrazia di questo Paese. 

Non me ne vorrà Domenico di queste mie libere interpretazioni sulla figura edificata ad arte con la forza della retorica comunicazione del “venghino...venghino” (molto simile a quella di Berlusconi) che si propone di contrastare un certo populismo con altrettante populistiche scelte che non guardano per niente ad una vera funzionalità di un sistema che si vuole più efficiente e vicino ai cittadini. 

Poco importa agli stessi cittadini, che oggi soffrono, sapere se tale personaggio sia stato nella segreteria di una più nobile figura come quella di D'Alema ed ancora più sorprende il voler continuare a paragonare Grillo ad un nazista spietato...quando ormai sappiamo che di errori ne ha fatti tanti, ma che grazie al suo movimento si è contribuito fortemente nella strada di un cambiamento più deciso. L'aggressività con la quale si contrasta l'opera, se pur sbilenca e demagogica, di Grillo, non rende merito ad un percorso della politica moderna che.. grazie al servizio del comico... ha tirato fuori una buona parte del marcio che in questo Paese ancora rimane. 

Anch'io ho sempre contestato a lui ed al suo movimento l'assurdo procedere di un percorso di democrazia diretta a dir poco..inverosimile in un paese con oltre 60milioni di abitanti, metto ancora in dubbio la scelta dei suoi parlamentari attraverso un sistema a dir poco ridicolo, come spesso lo ho paragonato ad una figura donchisciottesca che combatte una lotta impari contro un sistema integrato dove è più facile soccombere se ci si espone con i sistemi virtuali dei computers, ma dobbiamo dare atto che, al di là delle sue frasi fin troppo colorite e cariche di astio verso alcuni politici che hanno esagerato, la sua carica emotiva ha svegliato una buona parte dei cittadini..mettendola a conoscenza di un sistema del quale si è rimasti fin troppo tempo succubi ed in silenzio.... E vogliamo anche parlare del suo... se pur inconsapevole , ma sicuramente utile servizio per arginare la violenza che si sarebbe potuta scatenare in questi ultimi anni attraverso atti estremi di terrorismo?

Il pragmatismo endemico e caratteristico di molte figure predominanti che hanno vissuto inserite in questo sistema ...danneggia ogni possibile processo di rinnovamento ...se non si guarda in lungimiranza il sistema esploderà ...in modo automatico. E' inutile cercare di difendere un sistema che si è sviluppato nel marcio tra burocrazia ed anomalie continue che hanno penalizzato fin troppo quello che oggi si insiste col sostenere “democratico”. Lo stesso Papa Francesco, con la sua usuale umiltà e nobiltà d'animo, lo ha più volte sottolineato!...

Chiudo senza alcuna pretesa di asserire una qualsiasi verità, ma con una percezione che è del tutto individuale.. affermando ancora una volta che Matteo Renzi non rappresenta il nuovo... se non nell'arte di una comunicazione più stimolante, ma pur sempre ipocrita, di chi con altrettanta ambizione, pretende di ergersi a nuovo profeta di una politica ormai appartenente ad un passato...

Se avesse un nobile percorso da voler perseguire...non agirebbe con tale sicurezza ed ostinata determinazione...D'altronde anche Domenico in questo scritto, quasi contraddicendosi, sostiene il completo disinteresse di Renzi.
vincenzo cacopardo