
di v. cacopardo
In
Sicilia quando si comincia a perdere il consenso...la parola magica è sempre stata “Laboratorio”..Una parola piena di
retorica ed usata come strategia per ritornare in campo...Ormai la
conosciamo bene!
Si
parla ancora di laboratori della politica quando è di tutta evidenza
che voglia di elaborare analisi per metodi ed idee non ve ne è
proprio. L'unica realtà è quella di individuare in queste pseudo
officine le botteghe dove far confluire consensi attraverso legami di
interesse per mantenere per anni ed anni una qualunque forza di
potere politico.
Gianfranco
Miccichè sempre
legato a Silvio
Berlusconi..al
quale deve tutto e di più..sembra
ferrato in questo tipo di laboratori del compromesso... come del
resto lo è l'immortale Salvatore Cardinale ..esperto conoscitore
della politica siciliana e di quei particolari gabinetti scientifici della politica .
Ed
eccoli di nuovo insieme nel perenne teatrino di una politica che in
Sicilia pare non voler cedere mai il passo all'innovazione!
In
una intervista al Corriere della Sera Miccichè rammenta una sorta di
nuovo Nazareno col PD.Rimane stupefacente che ancora oggi si
rievochino queste alleanze tipiche di una vecchia politica
dell'opportunismo:
“C’e’
una parte del Pd con cui ragioniamo”... “Abbiamo cominciato a
ragionare con Sicilia Futura, con l’ex ministro Salvatore
Cardinale.
Certo..
questo loro complesso ragionamento sarà anche ricco di una superiore
cultura politica che noi poveretti non riusciamo a percepire e che
solo loro, dall'alto della loro conoscenza, sembrano in grado di
dettare.
Si
ripetono questi vuoti laboratori e forse anche i vecchi patti
..(Quello dei ricci..delle seppie..dei polpi) che nel recente passato
hanno visto la corrente renziana legare con quella di qualche
politico di FI..In una Sicilia che non sembra voler mai cambiare ne
figure, ne modalità di impostazione politica, tranne che in alcune
cittadine dove i Movimenti civici lottano per una politica più sana
e funzionale, e dove anche lì, il rischio di legarsi ai vecchi
partiti tradizionali di queste esperte figure, permane.
Fino a quando i siciliani continueranno a dare il voto a questa politica del compromesso che non potra' far crescere un sano sviluppo?
Fino a quando i siciliani continueranno a dare il voto a questa politica del compromesso che non potra' far crescere un sano sviluppo?
Nessun commento:
Posta un commento