24 mar 2025

QUEL MONDO MAL GLOBALIZZATO: Non poteva che finire così!

 

Non poteva che finire così....Dopo gli errori macroscopici di una globalizzazione senza regole che ha toccato rapporti tra interessi economici e la politica sociale di tutti i paesi del mondo! Viviamo adesso un tempo che mette in discussione l'ordine internazionale e persino l'uso della forza risulta decisivo sulle relazioni tra gli Stati. Le democrazie sempre più fragili vengono oscurate da democrature e regimi autoritari per i quali è persino difficile trarne una interpretazione. Tutto ciò non può che derivare da una reazione!

Già da tempo questo Blog si era spesso impegnato in analisi sul percorso di una globalizzazione sfrenata priva di equilibrio che ha finito col generare una reazione avversa, definita come una cotraria de-globalizzazione

Sul post del gennaio del 2017 : una naturale deglobalizzazione si imporrà all'odierno globalismo” si era già messo in luce il rischio approfondendo la tematica:

il post conteneva queste parole:

Ciò che ha portato la nostra società a tal punto da renderla iniqua ed insicura è stato certamente il nuovo sistema globalizzato che ha teso ad unire e legare tutto quello che in realtà avrebbe reso meglio e di più se fosse rimasto negli spazi di una più utile ed equilibrata competizione. Oggi un più diffuso “globalismo”, assume la deleteria ideologia secondo la quale questo “processo sociale” incontenuto..viene posto in un’ottica di valutazione prevalentemente economica e finanziaria. Il nuovo capitalismo globale, senza le necessarie regole, riesce ormai ad estremizzare i profitti occupando meno capitale umano. Si va perdendo il peso della contrattazione sul lavoro, cresce l’emarginazione di massa e si perde ogni riferimento qualitativo. Tutto ciò nel silenzio di una società internazionale che imperterrita segue la sua marcia disperata verso un futuro sempre più incerto. Alcuni sociologi teorizzano persino l’avvicinarsi di una “era globale” con la fine di ogni Stato nazione e quindi di ogni democrazia: Un certo cosmopolitismo nega il legame tra culture senza nemmeno provare a compierlo e con questo tipo di globalizzazione sembrano andate perse le speranze ed ogni ideale politico.

Oggi tutto sembra più chiaro! Dopo gli avvenimenti supportati dall'atteggiamento della nuova presidenza americana, quelli relativi all'Ucraina, quelli sulla Palestina ed una più decisa trattativa sui mercati sempre più carichi di dazi, oltre ad una particolare incalzante ideologia nazionalista che pone la forza e gli armamenti come principio rilevante o un pacifismo effimero in contrapposizione.... si mettono chiaramente in luce gli errori di quella che negli anni passati è stata identificata come la libertà sulle idee, sulla cultura, sui mercati e sullo stesso principio di democrazia. Un liberismo fin troppo sfrenato ha finito col danneggiare la vera essenza di un principio insito nel sistema mondiale. Un principio che indicava l’accentuarsi degli spazi e dei problemi che andavano oltre i propri confini nazionali facendoli diventare globali..Un processo che era sicuramente complementare e verificato in termini pratici. Il suo significato era inteso come quello di una società multidimensionale, multisociale, multiculturale e politica.

Tuttavia questo principio si sarebbe dovuto fornire di regole di contenimento ed equilibrio, frenando l'andamento di un liberismo estremo e senza regole.... non considerato il quale, si è finito col perdere ogni positivo risultato. La reazione non si è fatta attendere!

vcacopardo

20 mar 2025

RIFERIMENTI INOPPORTUNI E CONTINUE CONTRADDIZIONI



Quantomeno inopportuno, se non addirittura fuori luogo... questo riferimento estrapolato da un manifesto contro un regime. Qualunque critica possa farsi sul documento menzionato, è più che chiaro che questo manifesto è stato scritto per la definizione di una Europa unita e solidale da chi ha sofferto per un regime. Un documento che prefigurava la necessità di istituire una federazione europea democratica. Uno dei testi fondanti per l'attuazione di una Europa compatta con poteri reali. Un testo che intendeva comunque spronare all'unione come difesa comune contro il nazismo!

Adesso, dopo ottantanni dalla guerra e con i cambiamenti avvenuti dopo il voltafaccia degli alleati americani, mai e poi mai si può procedere attraverso questa critica estrapolando la parte di un testo di un documento che in se ha sempre avuto il fine di unire i paesi per una vera Europa che qualcuno voleva distruggere. Oltre a ciò la Premier non si è nemmeno degnata di fare un minimo riferimento alla carnaficina compiuta il giorno passato dal raid israeliano in palestina (col consenso di Trump) che ha visto la morte di quattrocento civili tra cui centocinquanta bambini! Quindi qualunque giustificazione portata dai suoi alleati per difendere la Premier appare fuoriluogo e non fa che peggiorare lo stato dell'arte.

Si notano sempre maggiori incongruenze da ciò che i componenti del governo declamano e quello che poi votano: si scompattano nel pensiero e si ricompattano per un beneficio comune nel voto, lasciando i cittadini come sospesi, contraddetti e più spesso stupefatti! In questo percorso trionfa spesso l'ignoranza! Di sicuro questa non è una solida politica e ciò si evidenzia nei tantissimi vuoti su pressanti argomenti a favore dei veri interessi del nostro paese.

L'importanza dei ruoli, ormai fuori controllo tra chi dovrebbe occuparsi di politica del paese e la politica amministrativa di un governo, appare sempre più chiara e mette in evidenza i limiti delle competenze da riformare: E' ancora possibile sostenere che un permier o un vice premier possano restare leader di un Partito, continuando a fare propaganda partitica?

vcacopardo

16 mar 2025

L'INNOVAZIONE MONOPOLISTICA DEL NUOVO CAPITALISMO



“Ogni retorica sulla pace lascia il tempo che trova”.


analisi di vincenzo cacopardo

Un capitalismo che non sopporta più la democrazia e che intende procedere senza regole, un capitalismo di sfrontata innovazione che non tiene più conto di ogni principio sociale: -In un certo senso anti progressita e persino anacronistico!
Sembra che qualcuno non sopporti più un sistema democratico in rapporto con le regole di un capitalismo che miri ad un preciso bene sociale. Un sistema che ha tenuto in tutti questi anni dopo l'ultima guerra.
Qualcuno crede che una democrazia possa trasformarsi da liberale ad illiberale...come già proposto dallo zar Putin al G-20 ad Osaka 28-29 giugno del 2019:- Per il presidente russo in carica da più di vent'anni la democrazia liberale prevalente nell'occidente si è ormai esaurita nel suo scopo, non garantendo più una libertà sociale anteponendone un'altra che lui ha sempre definito “illiberale” …Per lui si è ormai esaurito il compito, quello di garantire a tutti le libertà personali e sociali ed il mondo richiede regole più rigide a garanzia delle esigenze primarie dei popoli.
Al di là dell'ossimoro sulla parola democrazia illiberale, sembra improponibile continuare a sostenere ogni altro dialogo sul tema, in quanto la democrazia rimarrà sempre un sistema politico che si fonda sul principio della sovranità popolare, e cioè quello di garantire a tutti libertà personali e sociali. Che poi in proposito  vi siano sistemi che sostengono di essere democratici e che in realtà  lo siano assai poco, questo è  un altro capitolo!!
Oggi, proprio per l'esagerato rapporto concorrenziale di una Cina che opera nella produzione attraverso costi della mano d'opera estremamente bassi, provocando sfrenata competizione, il mondo sembra essersi scatenato ed anche l'America (da sempre baluardo della democrazia liberale) ne risente, non cercando nuove forme di contrasto relative al lavoro ed all'ingegno, ma solo quelle legate ai principi di una conquista dei territori.... come la Greonlandia, il canale di Panama, il Canada e la stessa Ucraina, non più protetta, ma spogliata delle sue terre più feconde.
Se questa è l'innovazione, siamo messi proprio bene! Si torna indietro: Prevale la forza, l'arroganza, la supremazia, si prospetta persino il futuro comando di forze militari e non più di una politica civile...Ogni retorica sulla pace lascia il tempo che trova.

11 mar 2025

PACE EFFIMERA E PACE SALVAGUARDATA




L'errore ingenuo della Von der Leyen è stato quello di aver usato il verbo “riarmare” che ha dato stura alle proteste dei tanti puristi della retorica per la pace: I sostenitori di quella pace astratta assai più effimera che salvaguardata!Bisognerebbe anche spiegare a costoro che, quando si vuole proteggere il proprio territorio, una forma di difesa non può che essere necessaria... e questa, al contrario di quello che si vuol far credere, non è fatta solo di fucili, mitragliatori, carri armati e bombe, ma prettamente di moderni sistemi tecnologici, logistica e satellitare ed altre tecnologie di deterrenza che servono a bloccare ogni possibile attacco di un paese che volesse invadere il nostro territorio: in questo caso quello Europeo.

Giusto per l'Europa, trattandosi ancora di una unione di Paesi, questo sarà possibile, se si procede verso un necessario coordinamento di difesa che possa individuare meglio la distribuzione di queste logistiche di difesa onde evitare inutili spese, sovrapposizioni e maggior controllo degli spazi strategici. Senza questo coordinamento non si otterrà mai una difesa forte e sicura e si disperderanno le risorse!

Tuttavia, in questo contesto, quello che più impressiona, sono le continue manifestazioni sul concetto generico di “pace” che solo attraverso una adeguata difesa si può veramente salvaguardare. Non fanno bene alla nostra società i deleteri sproloqui di Salvini e Conte che, senza responsabilità nei confronti dell'Europa, ma solo per un assurdo principio di propaganda, spingono pericolosamente un popolo, ancora poco convinto, alla ribellione.

Un dato di fatto è certo: sull'Ucraina si continua a parlare di "guerra" e non di difesa del territorio...Può sembrare la stessa cosa, ma in realtà il termine cambia lo stato delle cose.

Per l'attuale amministrazione Americana non si può non avere disprezzo. L'atteggiamento di Trump ha favorito l'azione dell'autocrate Putin che procede con maggior lena e ferocia nella conquista di un territorio sovrano fregandosene delle trattative. È stupefacente accorgersi come in tanti considerino questa azione di Trump come favorevole ad una pace...parlando sempre di guerra impossibile da vincere. Per questi nuovo pacifisti, come anche per Trump, quello che conta è solo l'azione pragmatica di una qualunque pace, distogliendo l'attenzione su ogni altro principio di libertà, di giustizia, di sovranità territoriale e quindi di vera pace!!

"Ci sono i sogni e c' è la realtà" .così ha esordito in un programma telavisivo un deputato della Lega (i peggiori sostenitori di questo Governo) in riferimento alla questione dell'Ucraina e della pace a tutti i costi...Come dire che ogni principio di sovranità e di libertà dei popoli è solo identificabile in un sogno...Credo insopportabile una simile esternazione in generale...ma, ancora di più, verso un popolo che ha sofferto e soffre tutt'ora...

Mi domando quindi come non ci si renda conto di come questo freddo incedere pragmatico, che calpesta ogni principio umano, possa oggi incidere sopra ogni altra ragione. Una chiara sconfitta dell'uomo e dell'umanesimo costruito attraverso la storia: Un'assurda vittoria di quel glaciale assolutismo che sovverte e riduce ogni valore conquistato a fatica nei millenni...

vcacopardo

10 mar 2025

CASO DICIOTTI: UNA SENTENZA CHE FA DISCUTERE



Sono in tanti che restano quasi scandalizzati da una sentenza sezioni unite della Cassazione per quella che sottolineano come “sentenza incoerente”. Tuttavia sembra che la stessa Cassazione faccia un chiaro riferimento tra le funzioni amministrative e le motivazioni di indirizzo politico.
In verità ogni sentenza deve sapersi leggere ed interpretare in modo corretto, evitando di trarre giudizi affrettati:La suprema Corte sottolinea “si è in presenza di un atto che esprime una funzione amministrativa da svolgere, sia pure in attuazione di un indirizzo politico, al fine di contemperare gli interessi in gioco... e che proprio per questo si innesta su una regolamentazione che a vari livelli, internazionale e nazionale, ne segna i confini.”
Per cui..si può pensare che le motivazioni politiche non possono snaturare la qualificazione di un atto che concerne un aspetto amministrativo per un danno subito! Per la Cassazione non può mai trattarsi di un difetto di giurisdizione, ma di saper collocare giustamente un atto amministrativo al di là di un atto politico: Rifiuto dell’autorizzazione allo sbarco dei migranti soccorsi in mare in zona SAR – Atto politico sottratto al controllo giurisdizionale”
Una sentenza che fa storia e principio...
Se qualcuno la contesta è solo perché ignora alcuni principi fondamentali sui diritti umani e costituzionali.
vcacopardo

2 mar 2025

LA “GUERRA” ED I PURISTI DEL PENSIERO ASTRATTO




Il voltafaccia politico del governo americano sottomette il predato e favorisce il predatore per i dominanti interessi economici. Vince chi ha le armi... soccombe chi vuole proteggersi. Tutto cambia! Col senno di poi tutto è più facilmente criticabile!

Quello che riesce difficile comprendere oggi è quel dilungarsi sul tema del paese Ucraino, invaso dalla Russia da ormai tre anni, dove c'è ancora chi persevera a ricercare opinioni alternative alla difesa del proprio terrirorio, continuando con spettacolari prese di posizioni in modo arzigogolato e pernicioso. Opinioni divergenti dove ci si arrampica in tutti i modi per dimostrare un qualsiasi errore del presidente Zelensky o addirittura additando la sua figura come uno spericolato rivoluzionario nazista. Un uomo che, al contrario, volendo in tutti i modi dimostrare di amare il suo popolo, sacrifica se stesso. Tuttavia ci si ostina sempre a trovargli un errore qualunque pur di mettere in cattiva luce certi valori democratici che dovrebbero guidare la società mondiale: Si insiste persino nel prenderlo in giro sull'inopportunità di essere andato alla Casa Bianca ed esser stato trattato a calci in faccia e sbeffegiato con volgarità, omettendo quanto invece potrebbe essergli costato andarvi dopo le parole sconvenienti e persino minacciose del bullo Trump dei giorni precedenti: Avrà anche fatto qualche errore sottovalutando i personaggi e la loro mancanza di rispetto di fronte ad un ospite, ma sicuramente altrettanto non ha fatto lui che si è sempre mosso con una certa umiltà davanti ai Paesi del mondo per difendere gli interessi del proprio Paese! Bisognerebbe anche comprendere quanto rischia lui e la sua famiglia per aver difeso i confini del suo Paese, poiché oggi anche l'America lo ricatta in modo indegno!
Malgrado queste prese di posizioni del governo americano stupiscano tutto l'Occidente... (gran parte del quale si è schierato in difesa del presidente ucraino), vi sono ancora alcuni che insistono sulla inopportunità di una “guerra”, evitando di parlare di “difesa” non voluta, ma solo imposta da un dittatore: Se guerra è sempre stata ...è stata una guerra di difesa giustificata, mentre quella ingiustificata è ancora oggi quella dell'aggressore che attacca ed è inaspettatamente protetto dal presidente americano per motivazioni personali e di interesse economico che mirano a sacrificare gli stessi interessi dell'Ucraina.
E'assai triste constatare la paura dei tanti, lontani mille miglia, che temendo di subire problemi dovuti a scambi commerciali o maggiori costi sull'energia, dimenticano ogni sacrificio di un Paese che non ha colpe e che subisce gravissime perdite umane, oltre ad avere il proprio terrirorio distrutto. Tutto ciò non può nemmeno appartenere ai principi cristiani, tuttavia tanti di costoro che continuano a considerarsi cristiani “pacifisti” ritengono l'occidente responsabile e colpevole di voler continuare la difesa del paese aggredito
Costoro, che si credono capaci di conocere le verità su ciò che sta accadendo, ritengono anche che con la diplomazia europea tutto si sarebbe potuto risolvere. I cosidetti puristi del pensiero astratto come Di battista o Santoro ed altri come loro, dimenticano quanto i leader Europei hanno cercato diplomaticamente un accordo con Putin il quale imponendo la sua autocrazia ricercava solo accordi con chi aveva l'assoluto comando della Nato ossia la Casa Bianca.: Inoltre il loro enfatico pragmatismo si muove con caparbietà ed ostinazione non privo di una particolare presunzione.
Queste “anime belle” pur non volendole ritenere putiniane, finiscono in un certo modo col sostenere il pensiero di Putin, aggravando certe posizioni e le opinioni di chi ancora oggi non percepisce o si ritiene confuso, temendo che il nostro Paese possa restare compromesso in una guerra.
vcacopardo