31 gen 2025
RAGIONI DI STATO, COMUNICAZIONI, PRASSI ED INDAGINI
28 gen 2025
POTERI, DIVISIONI E CONFLITTI
(tre poteri o due?)
22 gen 2025
POLITICHE SENZA EQUILIBRIO E DEMOCRAZIE IN CRISI
di vcacopardo
Questo Blog ha diverse volte manifestato preoccupazione per una certa politica internazionale che si muove in contrapposizione violenta da una parte o dall'altra senza toni moderati, toni che col tempo sembrano ormai svaniti del tutto. Oggi queste contrapposizioni vedono l'avanzata inarrestabile di una Destra sempre più assoluta con forti risvolti radicali basati sull'assolutismo, la supremazia e costruiti sulla base di un forte conservatorismo.
Adesso non può più trattarsi di stabilire con chi stare: “Se a Destra o a Sinistra”, nè disperdersi in una dialettica priva di senso... poiché il compito della società dovrebbe guardare ad una politica di progresso verso una società che meriterebbe maggiore rispetto, una società occidentale che, pur tentando, sembra non riuscire a migliorarsi perdendo ogni riferimento per i bisogni dell'essere umano, per l'ambiente e per ogni percorso di una vita in futuro.
Parlare delle nuove elezioni americane criticando l'avvento di nuove figure oligarchiche digitali e finanziarie, sarebbe persino facile, giacchè e davanti gli occhi di tutti quanto scadente possa essere un mondo che basa la sua politica attraverso la forza dei capitali e di nuove tecnologie eccessive e condizionanti. mettendo in crisi i valori. Quello che manca, ed è indispensabile in un mondo come il nostro, è il senso dell'equilibrio! E' il non farsi prevaricare dal desiderio infinito del senso di onnipotenza, il non sconfinare nell'eccessivo governare in favore di pochi o per propria supponenza. La nuova presidenza americana di Trump potrebbe scatenare problematiche sull'unione di tutta l'Europa... già di per se non del tutto unita e solidale. Ma quello che preoccupa di più è la mancanza di senso politico che dilaga sui popoli che sembrano non cresciuti. .. bloccati su vecchie ideologie, persino rimasti cinici ed assenti, anche ignoranti...o fortemente condizionati dai nuovi sistemi di globalizzazione che mirano esclusivamente a precisi interessi personali.
Sembra essersi perso ogni senso della democrazia: Il suffragio universale, il primato di una Costituzione, e la separazione dei poteri, dovrebbero essere ancora le basi di una democrazia rappresentativa moderna! Ma senza un equilibrio, l'uomo continua a perseverare distruggendosi, poiché la sua corsa selvaggia verso l'auto arricchimento ed il potere, continua a determinare una reazione contraria che non potrà mai veder crescere l'intera società: una reazione che potrebbe anche esplodere con risvolti pericolosi!
Una politica che non guarda alla società non sarà mai una politica costruttiva! Tangibilità, concretezza e pragmatismo dovrebbero essere accompagnati oggi da un forte senso dell'equilibrio!
7 dic 2024
QUELLO STRANO "TRANSUMANESIMO" CHE VORREBBE STRAVOLGERE I VALORI DELL'OCCIDENTE
10 nov 2024
AMERICA E DEMOCRAZIA: quale futuro?
...dietro l'America tutti gli altri...
di vcacopardo
Se vogliamo fare una analisi obiettiva sulle ultime elezioni presidenziali in America, non possiamo esimerci da alcuni importanti fattori che hanno determinato la sconfitta dei democratici.
Questo Blog ha sempre visto la democrazia americana ed il suo sistema presidenziale non convincente, poiché litigioso e costruito soprattutto su un potere economico di dominio (la figura di Elon Musk ed il suo impero economico ne è la prova), Uno strano modo di sostenere un sistema politico di democrazia diviso in due parti in cui non potranno mai esistere toni pacati e funzioni più armoniche tali da soddisfare tutte le esigenze sociali. Un sistema al quale, anche noi in Italia, tendiamo maldestramente ad accostarci se non fosse per la salvaguardia della carta costituzionale che vede la nostra democrazia ancora protetta da pesi e contrappesi di difesa contro gli assolutismi ed il potere economico dei pochi.
Tuttavia sembra anche chiaro che continuare a sostenere una politica come governo di un popolo attraverso la forza economica fa tanto comodo a chi ha interesse a dividere per fazioni (destra- sinistra).
Queste ultime elezioni americane hanno visto una consistente diminuzione di popolazione verso le urne. Il 58% rispetto al 66% delle precedenti in cui furono i democratici a vincere. La mancanza di affluenza dei voti democratici alle urne sembra essere dovuta proprio al presidente ancora in essere. Pare che l'errore grave sia da imputare allo stesso Biden che avrebbe dovuto lasciare prima e promuovere almeno 6 /7mesi prima kamela e lasciarle il tempo necessario per imbastire una più proficua campagna elettorale.
Si dice che questi due aspetti hanno determinato l'esito delle elezioni. Tuttavia possiamo aggiungere che Musk ha dato un enorme contributo alla figura di Trump partecipando in modo assai sostenuto in termini di risorse. Se possiamo ricordare: Lo stesso Musk che nelle elezioni precedenti aveva partecipato in favore di Biden, come precedentemente con la Clinton e Obama...in favore dei democratici.
E' quindi un dato di fatto che sul piano strategico la politica dei democratici in america è stata condotta in modo errato favorendo ed aprendo la strada al vecchio candidato Trump.
Ma le domande che dovremmo davvero porci sono altre e sono quelle a cui l'attenzione del mondo sembra restarne assente: Che senso ha questa democrazia? Che senso può avere basarla sul peso economico dei pochi e delle poche lobbyes? Perchè continuare a decantarla come vera democrazia di un popolo quando è a tutti chiaro che rimane basata su veri personali interessi che cozzano sostanzialemnte col termine DEMOCRAZIA?
E' forse anche questa la ragione per la quale non si intravede una classe politica più giovanile e fresca e si esprimono solo candidati vecchi con campagne elettorali di svariati e svariati costi per miliardi di dollari? Il denaro che compra il consenso!
Al di là di quelle americane, il popolo continua ad andare alle urne e non sembra in grado di chiedere un cambiamento sostanziale? Mi viene quindi il sospetto che possa essere io e quelli che la pensano come me a sbagliare ...eppure mi sembra che la democrazia fondi le basi sul consenso dei governati, i quali, in condizioni di perfetta parità, possano concorrere alla vita politica di un Paese.
Mancano le regole!! e quindi dove sta oggi questa parità? Questa strana odierna “democratura” che oggi indica un regime politico sostanzialmente autoritario che però mantiene, anche se solo formalmente, le apparenze di una democrazia.
Dietro l'america ...tutti gli altri...
22 ott 2024
LA DEPLOREVOLE POLITICA DI CONTRASTO ALL'AVVERSARIO
...che non costruisce nulla...
"Una meravigliosa carta Costituzionale di cui qualcuno sembrerebbe ancora non riuscire a comprenderne il senso ed il percorso che essa indirizza..."
di vcacopardo
Malgrado le problematiche incorse sulla nomina del giudice alla Corte Costituzionale, gli inutili sforzi per risolvere quelle sui migranti, malgrado la lunga serie tra ministri e sottosegretari sotto inchesta e pieni di conflitti, malgrado l'insipienza di come il suo vice Salvini si crogiola in un ruolo che non gli è per nulla congeniale....oggi la nostra presidente del Consiglio si ritiene soddisfatta di come si sta amministrando il Paese!
Ma il vero problema non è proprio la Meloni, ma la crisi odierna della politica di questi ultimi anni, dove si combatte solo per acredine, invidia e voglia di attaccare chi è contro... e non certamente per portare avanti idee valide. Dove chi vota non si accorge proprio dell'incompetenza delle figure che portano avanti e che continuano a sostenere una politica assoluta per il solo fatto di combattere l'avversario. Un dialogo politico ormai squallido sulle orme dei social. E ciò resta valido sia per chi è a Sinistra che per chi è a Destra. Nessuno si salva in questo assurdo percorso dove, per opportunità o per incompetenza, non si è in grado di intervenire !
Come si potranno mai intravvadere nuovi cambiamenti se si resta i queste assolute posizioni privi di ricerca verso nuove idee? Come si fa a sostenere un governo solo per tifoseria? Questo è il triste risultato dovuto da chi non si è mai voluto muovere nella ricerca delle normative più valide per il nostro sistema istituzionale evitando simili eccessi e portando la politica al dialogo costruttivo.
Pasticci su pasticci dovuti oggi proprio alla difficoltà di governare con la principale voglia di contrastare l'avversario e che non potrà mai portarci oltre... Certamente i nostri padri costituenti si staranno rivoltando nella loro tomba ….
15 ott 2024
CONTRAPPOSIZIONI E CONFLITTI
11 set 2024
PER QUESTA DESTRA..NULLA E' GRAVE!
Per questo governo tutto sembra normale, come forse lo fu anche per alcuni casi nei governi di Sinistra. Ma ciò che oggi soprende è la sostanziale indifferenza di questo governo che, caso dopo caso, non pare rendersi conto della quantità e della gravità degli avvenimenti che, poi, finisce con lo sminuire.
Un sottosegretario rinviato a giudizio che riconosce di aver passato documenti Dap segreti ad un collega Parlamentare che li diffonde in Aula.
Un'arma che, non si sa come, improvvisamente spara ferendo un giovane, dove è coinvolto un deputato di FDI
Un sottosegretario alla cultura costretto a dimettersi perchè coinvolto in storie di opere d'arte, indagato per esportazione illecita.
Un ministro dell'Agricoltura che inpunemente e con arroganza ordina un trattamento di favore fermando un treno
Un ministro della Cultura costretto alle dimissioni perchè indagato dalla procura per peculato, rivelazioni e diffusione atti di ufficio, sostanzialmente attratto ed abbindolato dalle sembianze di una donna.
E poi.. una ministra ancora in carica, inquisita nonostante il grave conflitto col ruolo che mantiene. Espressione della più alta arroganza del potere
..ma per loro: Non importa....----Nulla di grave solo un po' di propaganda mediatica condita da gossip dettata dall'opposizione....
In questo modo la destra oggi al potere chiude gli occhi e giustifica la qualunque! Omettendo ogni sospetto di reato politico agli occhi della società che governa. Aspettando solo sentenze definitive, giustificando ogni atto illecito come non grave e lasciando solo alla magistratura il compito di una sentenza definitiva... Come se la politica in termini di opportunità ed etica ne fosse estranea!
Non è certo questo che i nostri padri costituenti intendevano quando scrissero la Carta Costituzionale che contiene ordinamenti e direttive, doveri e diritti, e persino principi e obblighi ben diversi come moralità, inviolabilità dei diritti ed uguaglianza sostanziale.
vcacopardo
6 set 2024
UNA NOTA SULLA DINAMICA POLITICA PARLAMENTARE DEL NOSTRO PAESE
22 lug 2024
POLITICA E SCOLLEGAMENTI....
Se da un lato il neo segretario Tajani, pur non apparendo una gran figura di Leader, si spinge a dare i suoi voti in favore della neo eletta presidentessa Ursula von del Leyen, per assicurarsi un posto nella regia di comando della macchina europea, Salvini ne resta fuori provocando lo stesso Tajani e dichiarando che votare con la sinistra rimane più che imbarazzante. Ne vengono successivamente fuori una seire di dichiarazioni che di sicuro non mettono serenità all'interno del governo nel nostro Paese e che potrebbero comportare ulteriori compromessi...Eppure lo stesso Salvini, che oggi parla di imbarazzo e si scandalizza, dovrebbe ricordarsi di aver governato nel suo Paese con le sinistre all'interno del governo Draghi!
In sostanza all'interno della Comunità, le carte le daranno il PPE insieme con FI ed il partito di Salvini assieme a quello della Meloni ne resteranno fuori: Due partiti fuori ed uno dentro. Si pone già di fatto una questione politica di non poco conto e se un imbarazzo esiste è proprio quello che vede una politica governativa meno coesa al suo interno e scollegata in parte con quella europea!
vcacopardo
9 lug 2024
IN FRANCIA NON RIMANE CHE IL DIALOGO
Anche la Francia, col suo sistema semipresidenziale deve fare i conti con una democrazia parlamentare..A questo punto per trovare una soluzione sembra doversi affrontare un difficile dialogo...
vcacopardo