27 mar 2015

Un appunto sulla nuova analisi del consigliere Cacopardo sulla prescrizione


Credo che non dovremmo preoccuparci di scrivere ciò che pensiamo in proposito a certi argomenti.. sia che riguardino la magistratura o la politica, poiché ancora oggi, in un paese che si dichiara democratico, dovrebbe poter esistere il diritto ad un proprio pensiero..Ritengo quindi.. che Domenico, intervenendo in proprosito, non debba mai dubitare sulla possibilità di critica al sistema..persino se questa dovesse riguardare il presidente Grasso.. o corporazioni.. o anche.. altre figure che seggono nei posti più importanti delle istituzioni. Nè.. posso mai pensare che chi si appresta a leggere simili critiche.. debba interpretarle di parte o dirette con la volontà di offendere.

Al di là di questo...quello che sembra mancare nel disegno di legge messo in chiara evidenza da Domenico: (favorire il pentimento, analisi del rapporto tra tenore di vita, valutazioni delle variazioni patrimoniali di dipendenti pubblici e politici etc).. è proprio una certa filosofia all'approccio del delicato argomento attraverso soluzioni che allungando la prescrizione (e quindi sempre col solito metodo della semplificazione Renziana), non pensando di adoprarsi ad analizzare il problema con maggior impegno dal punto di vista preventivo. 

Domenico Cacopardo scrive che con la prescrizione a 21 anni, si introduce la possibilità di sequestrare un quarto di vita di un disgraziato che ha o non ha commesso il reato. Il chè risulta davvero un ulterirore oscenità rispetto alla libertà di ogni essere che pare vivere in un paese che si dichiara democratico. Non sembra essere solo una questione di capacità di “intortare” come la definisce Domenico, ma proprio una evidente mancanza di idee verso uno studio di metodo preventivo che dovrebbe sostituirsi ad ogni iniziativa simile a quella dell'allungamento della prescrizione. 

Non si può restare sorpresi.. poiché tutto il lavoro del governo fino ad oggi è stato promosso alla stessa identica maniera: Anche in questo caso non si procede verso una migliore ricerca dell' efficienza della giustizia perchè, con l' evidente mancanza di idee e la premura, si preferisce risolvere ogni problema con il solito metodo della faciloneria.

vincenzo cacopardo



Anche se un solo innocente, uno solo, dovesse aspettare 21 anni per vedere sancita da una sentenza la sua innocenza, basterebbe quest’unica ipotesi a spiegare la follia di coloro che stanno così allungando la prescrizione e a spingere tutte le persone che recano in sé un residuo briciolo di civiltà e di umanità a opporsi con tutte le forze di cui dispongono a norme del genere.

In un Paese in cui i processi si estinguono per prescrizione non si interviene sul rito per abbreviarlo, né su coloro che non rendono in tempi accettabili il servizio della giustizia, ma si istituzionalizzano le disfunzioni del sistema.

Vanno formulati caldi complimenti al senatore Pietro Grasso, presidente del Senato che di un simile disegno è il principale propugnatore e autore. Le sue dichiarazioni trionfalistiche di questi giorni, dopo che è stata fissata la data del 1° aprile per la chiusura delle discussioni e la votazione, sono inappropriate e devianti.

Certo, la corporazione da cui Grasso proviene, la magistratura ordinaria può festeggiare un provvedimento che affronta la corruzione e la concussione con l’incremento delle pene e l’allungamento della prescrizione, nascondendo così, sotto il tappeto, la polvere delle inefficienze del sistema e di singoli magistrati. Sarebbe bello vedere che, in ogni occasione in cui un processo si estingue proprio per prescrizione, il Csm, l’organo di autogoverno, aprisse un’inchiesta per capire quali siano le responsabilità delle norme e quali quelle dei magistrati. Ma questo non accade, né mai accadrà.

Scrivere queste parole presenta il pericolo di essere additati come nemici della lotta alla corruzione: si tratta del metodo Beria, il ministro della sicurezza di Stalin che quando qualcuno non dubitava, lo accusava d’essere contro il comunismo e il popolo sovietico e lo spediva, nella migliore delle ipotesi, in Siberia.

Ma sarebbe vile tacere e tacere proprio ora, alla vigilia della decisione finale. 

Nella legge in approvazione mancano alcune questioni fondamentali come l’unificazione di corruzione e di concussione che semplificherebbe l’approccio al fenomeno, l’introduzione di un conflitto di interessi tra i due protagonisti del confronto corruttivo, in modo che, se e quando un pubblico ministero mette le mani su un reato del genere, almeno uno dei due indagati abbia un concreto interesse a collaborare (e, in particolare, andrebbe favorito il pentimento di chi non è pubblico funzionario o politico delegato alla materia), manca la possibilità di analisi del rapporto tra tenore di vita e ‘entrate’ dichiarate al fisco e ancora manca la ancora più essenziale possibilità di valutare le variazioni patrimoniali di dipendenti pubblici e politici. Sarebbe facile, frutto di una mera operazione matematica, confrontare l’entità del patrimonio di un dirigente pubblico all’inizio della sua carriera (o al momento dell’incarico dirigenziale) e dopo dieci (o cinque) anni di servizio. E se non ci fosse proporzione tra l’incremento e le retribuzioni dichiarate, l’autorità fiscale, salvo più gravi ipotesi, potrebbe chiedere chiarimenti e documenti giustificativi, in relazione alla possibile evasione fiscale e all’eventualità di comportamenti illeciti.

Si dice: «Ma, almeno, si fa qualcosa!»

Non è vero. La “politica”, col determinante concorso della corporazione (Grasso), si salva la coscienza con un provvedimento che non avrà effetti pratici, salvo quello di stendere una coperta sulle lentezze e sulle inefficienze dell’autorità giudiziaria e rafforzarne il ruolo. Ciò non significa che si passerà dai pochi processi in atto alle migliaia che vagheggiano i procuratori nelle inaugurazioni dell’anno giudiziario. Se, infatti, non ci sarà un incremento delle possibilità di cogliere corrotti, corruttori, concussi e concussori e di processarli tempestivamente rimarrà «conveniente» la corruzione e la concussione, in barba alla introduzione di pene simili alle «grida» di manzoniana memoria, capaci di imbonire il pubblico non avvertito e tutti coloro che in più o meno buona fede credono nell’effetto positivo delle stesse.

Per concludere e chiarire: con la prescrizione a 21 anni, si introduce la possibilità di sequestrare un quarto di vita (in relazione alla vita media di questi tempi) di un disgraziato che ha o non ha commesso il reato. Già perché, se è incivile e immorale consentire un’assoluzione dopo 21 anni, lo è altrettanto permettere una condanna definitiva dopo un simile biblico tempo. 

Nel round cittadini-politica, vince ancora una volta la politica, capace di «intortare» i primi e di vantarsene con la faccia tosta di chi crede che non dovrà mai rendere conto di ciò che ha fatto e di ciò che non ha fatto.

Domenico Cacopardo

www.cacopardo.it




nuovo articolo di Domenico Cacopardo sull'amministrazione della città di Messina


Sembra un thriller. Elezioni amministrative del 2013, 9/10 giugno 2013: Felice Calabrò, il candidato dell’onorevole Francatonio Genovese, ora nelle patrie galere, manca l’elezione al primo turno per 59 voti. Va al ballottaggio contro Renato Accorinti, un pittoresco personaggio del sottobosco antagonista cittadino e qui viene battuto 52 a 48%.
Così, Accorinti, il sindaco clochard, un po’ Masianello un po’ macchietta, si presenta in municipio in maglietta stinta e scalzo per «stare con i piedi per terra».
Il suo arrivo, del tutto inatteso, ha un significato preciso: basta con la classe dirigente che da 67 anni sgoverna la città nel modo più clientelare che si possa immaginare, senza nessuna voglia di garantire un futuro in qualche modo degno del prestigioso passato di uno dei tre porti più importanti del Mediterraneo.
Una scelta che sbaraglia il controllo territoriale sull’hinterland (i villaggi) di Genovese (un pacchetto di 20.000 tessere Pd) e cambia gli stilemi tipici d’una democrazia «alla siciliana»: voto di scambio e promesse di «posti». Per esorcizzare una specie di «Sindrome di Stoccolma» che ha spinto i messinesi a votare i propri affossatori (politici), si mette in atto un’altra specie di «Sindrome di Stoccolma», votando colui che s’è messo a capo del Movimento Noponte, l’espressione locale del nihilismo nazionale, quello che ama la decrescita felice e odia inceneritori e termovalorizzatori.
A distanza di due anni (quasi) si può trarre qualche bilancio parziale dell’esperienza del sindaco clochard. Un bilancio in chiaroscuro, naturalmente.
La prima riguarda il recupero di un pezzo di società civile, mediante l’impegno di alcune sicure professionalità in giunta. L’assessore al bilancio Signorino, ordinario di economia politica, ha preso in mano una situazione economico-finanziaria già collassata, ha deciso di non dichiarare il default (la Corte dei conti lo riporta al 2009), ha imposto trasparenza e tagli dei costi impropri, iniziando un percorso di ricostruzione delle finanze comunali. 
Nuovi vertici della società di trasporti (che nel 2013 contava poco più di 10 autobus e ora supera i 60 per la donazione dei mezzi dismessi del comune di Torino), del servizio di nettezza urbana e un assessorato prima inesistente alle «politiche del mare e protezione civile» danno il senso di un miglioramento dei pubblici servizi di cui soprattutto i villaggi possono beneficiare.

Rimane in grigio la situazione dello Stretto.
La recente richiesta di «continuità territoriale» con Reggio Calabria e il suo hinterland è uno dei problemi critici. La questione è questa: le Ferrovie dello Stato (gli ultimi traghetti costruiti per lo Stretto risalgono al 1977-’78) non intendono più sostenere gli extracosti per il traghettamento dei treni e immaginano un futuro (per ora rinviato di qualche mese) nel quale i treni cesseranno di far up and down tra Villa San Giovanni e Messina e promettono un sistema di tapis roulant di collegamento tra le stazioni ferroviarie e i porti. I messinesi (che non hanno voluto un ponte nel quale era compresa una linea metropolitana) pretendono dalla comunità nazionale il pagamento di quegli extracosti. Una evidente follia in tempi di ristrettezze finanziarie.
Per converso, l’altra idea, tutta di Accorinti, di una «Metropolitana del mare» sembra arenata di fronte alla impossibilità di far quadrare i conti.
Dal passato viene e rimane il tombinamento generalizzato delle fiumare, talché un evento di livello genovese (nel senso della città) potrebbe fare esplodere un tessuto urbano adagiato intorno ai torrenti sotterranei.
C’è poi la questione dell’approdo di Tremestieri.
Dovuto all’impegno lungimirante del ministro Nicola Capria che riuscì a ottenere, nella finanziaria 1986, un significativo stanziamento per la creazione di un approdo a Tremestieri, una frazione sulla costa ionica. In questo modo, i camion provenienti da Catania non sarebbero entrati in città, risparmiandole inquinamento e rischiosi incidenti. Combattuto ferocemente dalla società privata che gestisce i traghetti non ferroviari (di cui è socio non secondario proprio il «Finanziere» Francantonio Genovese –interessato anche all’annullamento del progetto di ponte), questo approdo è entrato in funzione un paio di anni fa, ma è spesso chiuso per l’interramento provocato da robuste correnti ioniche. Lo Stato, patrigno indifferente, interviene con ritardi ben graditi ai privati traghettatori.
Meno drammatica, ma pur sempre grave, è la permanente indifferenza per i tesori pittorici (Antonello, fiamminghi, Caravaggio, Minniti) custoditi nel Museo regionale, la cui presenza non viene pubblicizzata nemmeno tra i messinesi.
La novità più significativa di queste settimane è la proposta di chiedere la proclamazione dello Stretto Patrimonio dell’umanità: è lecito sperarci, ma non contarci troppo, visto che le due sponde sono state investite massicciamente dall’abusivismo edilizio (proprio gli abusivisti sono stati tra i maggiori Noponte).
Comunque, un qualche risveglio culturale si stia manifestando: il vuoto dei partiti, il disastro del Pd, ancora controllato dagli uomini di Genovese, lasciano spazi alla società. La Biblioteca regionale (che comprende il patrimonio librario dell’università) è un sicuro punto di riferimento e propone momenti di attenzione e mostre singolari, premiate da un’insolita affluenza.
Animati da un ennesimo gesuita siciliano, padre Felice Scalia, si aggregano forze cattoliche e laiche intorno all’esigenza di non restituire Messina agli amministratori di un tempo, all’insegna dello slogan «Indietro non si torna» e di evitare che l’area dei Democratici Riformisti (un’ennesima espressione del trasformismo siciliano, molto forte con l’ectoplasma Crocetta), capeggiata da Giuseppe Picciolo e Marcello Greco (deputati regionali) colga come un frutto maturo il comune di Messina alla scadenza di Accorinti, o anche prima, se riuscirà a coagulare il numero di consiglieri comunali necessari per sfiduciarlo.
C’è una complessità ineludibile nella realtà messinese e Accorinti non è la persona più attrezzata per affrontarla. Però, un «sentiment» di non ritorno al passato s’è diffuso e ha buone probabilità di costituire una diga efficace contro clientelismo e degrado politico e morale.
I Masaniello passano. Restano le persone normali che hanno visto affondare nel profondo mare dello Stretto le vecchie clientele e le mezze figure che le gestivano.
Domenico Cacopardo

24 mar 2015

una recensione sulla nuova analisi di Domenico Cacopardo

In questa analisi il cugino Domenico mi trova sicuramente d'accordo ..ma ancora di più ..poichè si dà il caso che il sottoscritto abbia già messo in evidenza.. attraverso diversi post.. i mali arrecati da un bipolarismo (che vede sempre più cruenta la lotta sulle dannose contrapposizioni)..come quelli arrecati dall' abituale metodo all'italiana di non prevenire mai con logica.. lasciando di continuo la strada ad un inefficiente percorso repressivo inutile e dannoso.
Al di là delle vicende che toccano alcune figure del governo, sembra ormai assodato che in questo Paese le cose debbano per forza accadere per poter suscitare..poi..una insolita meraviglia! Si rimane sempre impotenti di fronte a qualunque possibile azione preventiva...non adoprandosi mai affinché, nel nostro sistema democratico, si possa agire con migliore efficienza e tempestività per offrire maggiore sicurezza, salvaguardando il diritto dei cittadini…
A tal proposito si potrebbero elencare diversi casi, anche più gravi (terremoti-instabilità degli edifici-speculazioni selvagge-atti di criminalità..e..naturalmente.. atti di corruzione..)dove tutto prosegue nell’indifferenza di chi dovrebbe adoprarsi per operare preventivamente.
Mai come oggi.. occorrerebbe un grande impegno e posizioni politiche non estreme, ma determinate, al fine di non spezzare quel filo sempre più sottile che lega la nostra società al vero significato della parola “democrazia”. Non v’è dubbio che la regola primaria del nostro Stato sembra essere quella repressiva: La repressione resta certamente utile come componente metodologica della struttura amministrativa dello Stato ma, non potrà mai essere ostentata come la sola alternativa risolutiva dei problemi della società. 
Una nobile politica dovrebbe regolare i rapporti prima che gestirli nel contesto comune di uno Stato. …Ma pensiamo davvero che in nome di una libertà ..possa rinforzarsi il valore stesso della democrazia…senza un principio di controllo preventivo?
Con lo stesso concetto, in questo Paese, si pensa di poter realizzare forme di governabilità..senza il fondamentele processo induttivo che dovrebbe determinarne un fine sicuro e costruttivo... Indurre un processo di costruzione solido alla base..equivale a prevenire ogni possibile impedimento e dare più sicurezza in fase di esercizio.
Per cui proprio per quanto riguarda l'ipocrisia.... quella che sprigiona più forte ed evidente( che Domenico Cacopardo pare non scorgere) è proprio quella del nostro Premier..
vincenzo cacopardo




CORRUZIONE ANNO ZERO di domenico cacopardo
C’è molta ipocrisia nella riscoperta della corruzione, causa di degrado politico e sociale, e della necessità di combatterla con strumenti nuovi, sollecitati anche dal commissario, appositamente istituito, Raffaele Cantone.
È l’ipocrisia la ragione della meraviglia per le ultime notizie intorno al ministero delle infrastrutture e al suo dominus, Ercole Incalza, e alle distrazioni del ministro Lupi, nemmeno destinatario di avviso di garanzia. Ci sarebbe da ridire sulla circostanza che fatti considerati penalmente irrilevanti (a detta dell’autorità giudiziaria) siano stati dati in pasto ai media e da essi alla pubblica opinione. Ma così va il mondo ai nostri giorni e bisogna accettarlo, perché ci permette di tanto di aprire uno spiraglio in un sipario ermeticamente calato.

Tangentopoli nasce nel 1992 per l’iniziativa della procura di Milano, ma soprattutto per la rivolta del mondo degli affari (leciti) contro i taglieggiamenti della politica. 

I risultati della ‘operazione pulizia’ sono risultati effimeri, per tanti motivi, tanti che non bastano le pagine del quotidiano per illustrarli. La verità è che la burocrazia ha preso in mano i rapporti con il mondo imprenditoriale: trae benefici diretti e illeciti, con i quali rafforza il proprio ruolo nei confronti della politica sempre più dipendente dai «gran comis» per consolidare potere, clientele e ottenere denaro.

Dal ’92 a oggi, s’è diffusa la convinzione che, agli imprenditori, non conviene parlare, poiché la gran parte dei protagonisti di Tangentoli sono tornati alla ribalta più forti che pria e che numerosissimi processi sono terminati con ridicoli patteggiamenti, che non hanno impedito ai patteggiatori di continuare a occupare posti di responsabilità nei ministeri, nelle regioni, nei comuni e negli enti.

I numeri sono agghiaccianti: 1159 processi per corruzione nel 1996, 186 nel 2006 e, alle stesse date i processi per concussione sono stati rispettivamente 555 e 53.

Certo, sono state introdotte norme che hanno reso più stringente la prescrizione e, soprattutto, s’è diffusa l’idea che il comportamento corruttivo può convenire: se ne “prendono” tanto pochi che gli altri mascalzoni credono di poter continuare indisturbati.

Ma è anche vero che c’è un concreto problema di efficienza dall’autorità giudiziaria, colpita da una nota malattia: il bipolarismo. Mentre a ogni inaugurazione dell’anno giudiziario vengono espressi giudizi apocalittici sulla corruzione (e sulla concussione) allo stesso tempo i procedimenti diminuiscono.

Ora, sembra che, con la spinta di Pietro Grasso, presidente del Senato e già capo della procura nazionale antimafia, si sia vicini all’approvazione di un testo che aumenta le pene e porta la prescrizione a 19 anni.

Nessuno che si sia posto il problema di prevenire, con gli strumenti del diritto amministrativo (gli unici con i quali si può rendere trasparente il sistema), la consumazione del reato, né di rendere efficiente l’azione della magistratura. Una prescrizione di 19 anni non è testimonianza di volontà di perseguire corrotti e corruttori, ma di adagiarsi nell’attuale inefficienza del sistema repressivo. 

Ancora una volta il timore è che la faccia feroce nasconda il solito, inestinguibile lassismo e che, dopo la buriana, i gattopardi torneranno indisturbati o quasi.




23 mar 2015

La concentrazione anomala degli incarichi


un atteggiamento di convenienza e non di convergenza al cambiamento...
di vincenzo cacopardo

Renzi spiega ai quotidiani che il successore di Lupi non potrà che essere bravo e non importa la sua tessera di partito. Poi continua aggiungendo che non ci si può dimettere da ministro per un avviso di garanzia ma per questioni politiche o morali". Ma al di là della valutazione personale operata da Lupi, il sindaco del paese Italia pare non comprendere che proprio le valutazioni politiche non possono esulare dal compito primario che appartiene al capo di un governo. 

Il glissare continuamente sulle questioni interne al suo esecutivo che vedono oggi un certo numero di sottosegretari e qualche ministra non poprio in un indirizzo coerente con l'impegno politico di un cambiamento che dovrebbe identificarsi in un principio di correttezza e di etica politica....non rende merito a lui.. come non restituisce valore allo stesso governo. Il suo rimane un atteggiamento di convenienza e non di convergenza al cambiamento...

Le sue frasi tuonano ormai quasi retoriche: "Abbiamo creato l'autorità Nazionale Anti Corruzione e proposto il raddoppio dei tempi per la prescrizione sulla corruzione: sono messaggi chiari". Ma ciò in cui si è impegnato maggiormente in queste ore il premier... è stata sicuramente la replica a D'Alema che ha criticato la gestione personalistica ed arrogante del Pd . Renzi lo ha definito come una “vecchia gloria” aggiungendo l'intenzione ad aprire un dibattito all'interno del Partito. Dibattito che, pur aprendosi, non porterà a nulla per effetto di una distorta prassi che vede imperare contemporaneamente una singola figura a capo di un Partito e di un esecutivo: Logico..visto che gli interessi di alcune figure all'interno del Partito restano condizionate dal ruolo inerente l'esecutivo.

Nemmeno all'interno dei Partiti si accorgono che il difetto sta proprio nel concentrare gli incarichi in mano ad una sola figura(governativo -segreteria politica) ..Quando appare logico che le problematiche in seno ai Partiti debbano esulare da ogni posizione di governo. Ciò che continua a stupire (quando non la si volesse occultare di proprosito per interessi) è proprio questa mancanza di visione più equilibrata in favore della separazione dei ruoli: Chi ha in mano le redini di un Partito..non può contemporaneamente guidare un esecutivo..poichè i conflitti si renderebbero sempre più evidenti e si snaturerebbe quella logica politica che differenzia i ruoli per funzione e scopo. Questo... per chi osserva la politica in termini di funzionalità democratica.. dovrebbe essere l'abc...

La politica di questi ultimi anni ha pensato stoltamente che accorpando e semplificando al massimo.. si potessero evitare le lungaggini rendendo più forte e stabile un esecutivo, senza accorgersi di quanto ciò potesse nuocere ai principi cardine di una democrazia corretta. Se i Partiti devono rappresentare l'anima del consenso dei cittadini dando l'approvazione sui programmi, il governo rappresenta l'esecutore col fine preciso di procedere verso il percorso dettato dagli stessi. Oggi invece sembra si proceda al contrario e quando i ruoli si sovrappongono, come nel caso del sindaco d'Italia... nascono le evidenti macroscopiche anomalie.






22 mar 2015

Liberalizzazioni..una dura sfida per Renzi...


Sulle liberalizzazioni.. il governo Renzi avrebbe l'occasione di muoversi positivamente.
E' sicuramente utile una tutela verso i consumatori ..come può risultare funzionale drenare.. nel quadro di una più evidente mancanza di equità, alcune rendite di posizioni anomale. Le ragioni di Renzi in tal senso non possono che avere l'approvazione di una grande parte della società civile, poiché la formazione incrostata di alcune lobbies può e deve essere contrastata solo attraverso la via di una larga liberalizzazione. Il vero problema è quello di potervi giungere attraverso un piano studiato con attenzione.. altrettanto equilibrio.. e meno semplificazioni.

Resta chiaro che questo disegno di legge troverà in Parlamento diverse resistenze dovendosi occupare di imperi ormai formati e radicati nella società:  assicurazioni, fondi pensione, poste, banche, professioni, energia e farmacie“, come chiaramente spiegato dalla ministra Guidi. Per quanto riguarda la distribuzione dei farmaci, infatti..dopo le polemiche dello scorso mese, il governo ha deciso di stralciare gli articoli che prevedevano la vendita nei supermercati di quelli difascia C.

Se...per quanto riguarda le banche, arrivano novità che dovrebbero “garantire la piena mobilità della domanda” (saranno introdotti strumenti di comparabilità delle offerte di servizi e un apposito sito Internet che dovranno garantire la trasparenza nella vendita di polizze assicurative accessorie ai contratti di finanziamento ed ai mutui), per quanto riguarda le professioni, per la compravendita di immobili non a uso abitativo e di valore inferiore a 100mila euro non servirà rivolgersi al notaio ma si potrà scegliere invece di andare da un avvocato titolare di una copertura assicurativa ad hoc. Gli stessi avvocati avranno l’obbligo di presentare ai clienti un preventivo (oggi è solo su richiesta dell’assistito), saranno autorizzati ad aderire a più di una associazione professionale e nei loro studi potranno entrare soci di capitale.

E' chiaro che tutti questi argomenti debbano essere studiati e valutati con attenzione dal governo onde evitare di scadere in una semplificativa opera di liberalizzazione spinta all'eccesso, ma non v'è dubbio che l'idea di muoversi per arrestare il predominio di posizioni lobbistiche ormai evidenti, è necessario per porre un freno e guidare con più efficacia un sistema sociale più equo e meno destabilizzante.

La sfida del sindaco d'Italia Renzi contro le lobbies è cominciata..Avrà la forza e la costanza di opporsi a questi forti poteri che imperano da decenni nel nostro Paese?
vincenzo cacopardo





una nota al nuovo articolo del consigliere Domenico Cacopardo

L'indirizzo politico di un premier..

Difficile.. dare atto della gestione intelligente del dossier Lupi da parte del premier Renzi senza comprendere il discapito di non aver messo la dovuta attenzione durante l'anno di governo sul sistema gestionale del suo importante ministero. D'altronde..non compete proprio ad un premier la valutazione di un lavoro di squadra di un governo che si sarebbe dovuto muovere attraverso un programma di rinnovamento e di vera rottamazione?.

Malgrado certi entusiasmi dettati dall'articolo di Domenico in favore del premier, Renzi oggi, pare proteggere alcuni sottosegretari del governo persino indagati e..forse..anche di qualche ministro impelagato in faccende ancora poco chiare..
Il sindaco d'Italia dall'alto della sua supponenza..si esprime dichiarando con scaltrezza che: "Il successore di Lupi sarà bravo, non importa la sua tessera”...intanto tiene saldo l'interim...Sebbene in ritardo la voce di D'Alema comincia a venir fuori criticando la gestione del Pd descrivendola arrogante. L'ex primo ministro la definisce anche fin troppo personale.. aggiungendo che non si può più ritardare un serio dibattito all'interno del partito.

Al di là di ogni visione dettata da proprie idee in proposito ..non vi è dubbio che il caso Lupi abbia portato un certo scompiglio all'interno della direzione governativa. Posizioni anomale e controproducenti vengono adesso messe più in risalto ed in evidente contrapposizione con la tesi di un premier che pare, al contrario, muoversi senza pesi e misure...

Renzi, appoggiato in questo pensiero dal capogruppo Speranza, sostiene che nessuno possa definirsi colpevole finche rimane indagato e che ogni dimissione non deve essere legata a criteri giudiziari, ma solo a quelli di “opportunità politica”...Ma l'opportunità politica in seno ad un governo..non dovrebbe spettare proprio al premier? Non dovrebbe essere il Capo di un governo a valutare la circostanza politica di chi opera all'interno di un governo che si è sempre proposto di operare attraverso un sano ed retto rinnovamento?
vincenzo cacopardo



Un ministro nuovo... 
non un nuovo ministro è quello che ci aspettiamo tutti. Un ministro nuovo per il sistema dei lavori pubblici, troppo a lungo in mano a persone più o meno coinvolte con il sistema delle imprese, con le lobbies dei professionisti, insomma con coloro che, all’atto pratico, sono i fruitori delle decisioni del titolare del dicastero. I beneficiari dovrebbero essere gli italiani, ma, a dire il vero, la sensazione è che il beneficio reale sia normalmente scremato da forti drenaggi illeciti che riducono l’effettiva spesa pubblica e/o la qualità delle opere realizzate. Non a caso, in pochi giorni sono crollati due viadotti nuovi, uno in Sicilia, l’altro nell’autostrada Salerno-Reggio Calabria.
Dobbiamo dare atto a Matteo Renzi di avere gestito il dossier Lupi con intelligenza, senza frettolose esternazioni, lasciando che gli eventi maturassero in maniera tale da rendere necessarie le dimissioni dell’incauto ministro.
C’è anche da dire che, ogni inchiesta rivela in modo plateale la stupida insipienza di politici e burocrati, tutti pronti e felici di parlare al telefono con il più interpretabile dei linguaggi convenzionali («Ti mando mio figlio, vorrei che lo conoscessi». Ma a che scopo? Sociale, mondano, sportivo? O per quello vero trovargli un posto, umiliando un uomo giovane come fanno migliaia di genitori italiani nei confronti di figli che, comunque, hanno raggiunto un titolo di studio. A dimostrazione di come le famiglie siano le prime nemiche della libera e autonoma crescita dei loro rampolli). Anche Lupi, quindi, quando telefona a Incalza, per carità, mai condannato ma tante volte inquisito, alla fine abbandona ogni prudenza, e non immagina che a sua volta Incalza, Perotti e & parlino tra loro in tutta libertà non sapendo (o forse ben immaginando) di possibili intercettazioni.
Ora, si volta pagina.
Renzi è di fronte a una scelta di grande importanza. Non può e non deve umiliare il Nuovo Centro Destra, l’unico sostegno esterno organico del suo governo, galleggiante intorno al 3% dei consensi, e tuttavia necessario per non finire nella spirale dei distinguo e dei non voglio aperta dalle minoranze del Pd. Ma deve imporre anche un nuovo ministro, una persona che dia il senso di una vera e irreversibile svolta nel mondo degli appalti pubblici, trasformandolo da buco nero a fattore di avanzamento, di ammodernamento e di sviluppo.
Il nome di Raffaele Cantone, persona cui non abbiamo risparmiato critiche, oggi è il più idoneo a essere indicato per la successione di Lupi. Non perché è un magistrato, ma perché, da commissario anticorruzione ha affrontato il tema cercando di introdurre quei semi di trasparenza e moralizzazione che dovranno germogliare. Se fosse ministro delle infrastrutture potrebbe trasformare lo sforzo per raddrizzare le cose, in un radicale risanamento sin dall’origine, dall’inizio: una nuova legge sugli appalti pubblici che impedisca deviazioni rispetto al principio della libera concorrenza; una gestione «day by day» libera da ogni compromesso, all’insegna del motto che «tra legalità e illegalità non ci sono vie di mezzo» (e questo non è un concetto radicale, ma attiene alla fisiologia della vita sociale); che occorre cambiare i manici, cioè i manager che da decenni gestiscono programmi, progetti, concorsi e affidamenti. E vanno allontanati coloro che direttamente o indirettamente hanno intermediato dall’esterno i rapporti tra le strutture pubbliche e quelle private, giovandosi di permanenti rendite di posizione. Un rinnovamento che deve comprendere una valutazione spietata dello stato dell’arte, a cominciare dal Mose, per il quale si potrà (forse) finalmente vedere una «due diligence» che spieghi agli italiani l’entità delle ruberie e di quanto si può e si deve pretendere in restituzione da coloro che hanno ricevuto tanti quattrini in eccesso rispetto ai costi e ai prezzi di mercato.
Ma non solo il Mose, ovviamente: ci sono gli aumenti delle tariffe autostradali, le questioni della Salerno-Reggio Calabria, sempre l’Expò e tutte le altre iniziative in corso o in programma.
Resterà sul tappeto la questione NCD. Se è saggio Renzi l’aiuterà a sopravvivere alla tempesta e a rafforzarsi, magari con un’intesa politica con Tosi e gli altri moderati che sono rimasti senza padre né madre al Centro e al Nord della penisola. Nel Sud e nelle isole, no: è troppo pericoloso dialogare con i moderati, come dimostra il caso dell’exsegretario del Pd siciliano Francantonio Genovese, in questo momento ospitato nelle patrie galere.
Sulla strada delle riforme non ci si può fermare, ma si deve proseguire con la forza delle idee.
domenico cacopardo




























20 mar 2015

Lupi... ma non solitari..

.....in una foresta ancora selvaggia....
.di vincenzo cacopardo

Si sapeva che sarebbe finita con le proprie dimissioni: Maurizio Lupi ha scelto il salotto di Porta a Porta per difendersi asserendo la sua estraneità sulla richiesta di lavoro per il proprio figlio.
In questo modo la mozione di sfiducia verso il ministro, presentata da M5s e Sel, non sarà più discussa discussa martedì prossimo nell’aula di Montecitorio Come tutti ormai sanno la faccenda ha visto coinvolto l’ex dirigente del ministero dei Trasporti Ercole Incalza e l'ingegnere Stefano Perotti (figlio dell'allora presidente della Cassa del mezzogiorno). Nell'inchiesta della procura di Firenze....Lupi viene citato in correlazione con i loro nomi.

Il ministro dimissionario parla di un'operazione irragionevole per la quale gli viene addebitato il fatto che Incalza sia stato in stretta comunicazione con Stefano Perotti. La storia si arricchisce di altre curiose particolarità tra cui l’ormai “famoso” Rolex, regalo ricevuto dal figlio di Lupi da Perotti per la laurea.

Non è tanto ciò che continua ad accadere in simili vicende che coinvolgono uomini politici di potere che deve sorprendere, né l'imbarazzo di chi si trova a dovere gestire un dicastero di tale importanza..che, avendo un figlio ingegnere, potrebbe persino avere seri problemi nella ricerca di un qualsiasi lavoro per lo stesso, ma l'impostazione mentale rimasta sepolta nella conduzione dell' amministrazione di un grande ministero che per decenni persevera in un sistema che mette in evidenza continue anomalie. Ciò, oggi, dopo la rottamazione voluta da un premier come Renzi, non poteva più essere sostenuta. Proprio in un ministero di tale portata ci si sarebbe dovuto muoversi con più tempestività ed efficacia...

L'errore politico di Lupi (lasciando ai giudici ogni altra valutazione di tipo giudiziario) è stato quindi quello di essersi.. in un certo senzo... lasciato trasportare da vecchie logiche gestionali non coerenti col cambiamento volute dallo stesso premier Renzi. Tra queste anche quelle che un tempo forse potevano passare per semplici azioni di gratitudine e riconoscenza nemmeno operate con malizia o per scopo di interessi particolari: Scambi di cortesie e doni che oggi vengono naturalmente esaltati e considerati sgradevoli proprio per il difficile periodo che vede fior di giovani laureati dell'età del figlio del ministro.. battersi in una lotta feroce per un misero posto di lavoro..Ma, attenzione.. è un errore che coinvolge di riflesso lo stesso Premier.

Non poteva quindi ..che finire così! Renzi non ha dovuto insistere più di tanto e Lupi, con altrettanto senso di responsabilità, ha dovuto comprendere!
Le domande spontanee da dirigere al premier sindaco d'Italia restano due: Perchè aver atteso tutto questo tempo? Perchè non operare scelte simili per altri evidenti casi che coinvolgono ancora ministri e sottosegretari?

18 mar 2015

Un messaggio straordinario del nuovo Pastore di una Chiesa che cambia.

di vincenzo cacopardo
"Le nuove rivelazioni di Papa Francesco sono ben al di sopra di un qualsiasi buon commento..Sono l'espressione di un pastore della Chiesa che sa leggere nell'animo degli esseri umani."

Il suo accenno è diretto verso alcune convinzioni che non possono più vivere all'interno di una Chiesa. Una Chiesa che, secondo il Pontefice, deve poter comunicare con maggior senso umano... ridimensionando alcune credenze. Francesco è un Papa che parla anche da uomo accennando con profonda umiltà ad alcuni dogmi: “La Chiesa non crede più all’inferno, dove la gente soffre. Questa dottrina è incompatibile con l’amore infinito di Dio. Dio non è un giudice, ma un amico e un amante dell’umanità. Dio non cerca di condannare, ma solo ad abbracciare.Come la storia di Adamo ed Eva, vediamo l’inferno come un espediente letterario. L’inferno è solo una metafora per l’animo isolato, che, come tutte le anime alla fine sarà unita in amore con Dio”

Sono senza dubbio parole che sbalordiscono l'usuale ascoltatore, ma suonano come una vera innovazione in favore di una Chiesa che propone di aprirsi ad un dialogo più aperto e progressista verso il mondo intero. Un messaggio tendente anche a far avanzare il futuro di una Chiesa cattolica già fortemente contrastata dall'odierna dirompente fede Islamica.

A tal proposito, dimostrando di porsi al di sopra di ogni giudizio e con innato senso umano, Papa Francesco esordisce:Tutte le religioni sono vere, perché sono vere nei cuori di tutti coloro che credono in loro. Quale altro tipo di verità c’è lì? In passato, la chiesa è stata dura su quellioche ritiene moralmente sbagliato o peccaminoso. Oggi, non siamo giudici. Come un padre amorevole, noi non condanniamo i nostri figli. La nostra chiesa è abbastanza grande per gli eterosessuali e omosessuali, per i pro-life e pro-choice! Per i conservatori e liberali, i comunisti sono benvenuti e addirittura sono uniti a noi. Noi tutti amiamo e adoriamo lo stesso Dio”

Ed è proprio in questo che il messaggio del Pontefice si può definire di vero rinnovamento per la Chiesa! Nessuno aveva mai saputo pronunziare simili parole che sono in realtà assai compatibili con la visione evangelica di Cristo nel suo percorso di vita insieme agli uomini. Un messaggio che si esprime in una casa comune dove si raccolgono le anime di tutti.. poiché una verità assoluta non esiste e ciò che più conta, per l'essere umano, è l'amore e la misericordia verso il prossimo.

Il Pontefice ci parla di una Chiesa ormai moderna e più ragionevole che si è evoluta. Pone una certa intolleranza come l'origine dell'abbandono di tanti fedeli che fuggono quasi per insofferenza e paura. Per Francesco..insomma.. l'atto d'amore è il vero forte valore ..è l'impulso per il cambiamento stesso della Chiesa cristiana e rimane il vero percorso da seguire: “La verità non è assoluta o scolpita nella pietra!” “Dio vive in noi e nei nostri cuori. Quando diffondiamo amore e bontà nel mondo, tocchiamo la nostra divinità e riconoscerlo”

Altro messaggio straordinario per chi, come il sottoscritto, in una particolare visione agnostica (di chi crede..ma dubita su una configurazione precisa dell'entita superiore)..sottolinea con vivo interesse il messaggio d'amore esposto nelle parole di Cristo.

La figura del Papa odierno è sicuramente il risultato di un cambiamento voluto dalla stessa Chiesa che sembra aver percepito l’importanza di una guida simile alla figura di Cristo, giusto per il difficile momento storico che attraversa il mondo intero. E perchè mai questa figura così umile e caritatevole tocca i cuori e la sensibilità di tanti uomini... se non perché si volge alla gente esprimendo l’importante sentimento dell’amore? Papa Francesco tocca l’animo umano e lo fa parlando anche di speranza, esponendosi meno ad una funzione di venerazione nei confronti del Creatore….Ed ecco che il mondo, raggiunto da una prevalente sensibilità umana, si risveglia in una speranza…e nel desiderio di costruire un futuro attraverso l’amore verso il prossimo.

Naturalmente alcuni alti prelati della Chiesa cattolica si sono già schierati contro queste dichiarazioni di Francesco. Probabilmente perchè è una verità più semplice e vicina al mondo umano di tutti i giorni, mentre.. tra di loro.. sono in tanti a promuovere le vecchie credenze basate soprattutto su un'etica religiosa spaventevole... che incutendo paura, possa in qualche modo... essere il pretesto per dominare sulla mente e sullo stesso animo umano.    

nuovo articolo di Domenico Cacopardo sul caso Incalza

di domenico Cacopardo
Il problema non è di Lupi, di Nencini o del ministero, è di Matteo Renzi. Il modo in cui lo affronterà avrà un peso determinante per i prossimi appuntamenti elettorali, per la gestione dei presenti e futuri passaggi parlamentari, per le elezioni politiche quando ci saranno, per la sua medesima carriera politica.
La vicenda Incalza, l’ennesima che lo riguarda, si inquadra in un metodo consolidato che ha fatto comodo a tanti ministri delle infrastrutture: la competenza che tutti gli riconoscono unita alla conoscenza delle esigenze della politica e dei politici e alla consumata e cinica esperienza delle debolezze umane ne ha fatto il pivot (quasi) indispensabile per la gestione dell’immenso ministero.
Chi non è giovane, ricorda la celebre domanda rivolta da Francesco Bellavista Caltagirone al sottosegretario Francesco Evangelisti, braccio destro di Andreotti: «A Fra’, che te serve?» Ebbene, Incalza non domandava. Sapeva.
Certo, ora dobbiamo aspettare che i tempi del procedimento giudiziario maturino e si definisca un quadro probatorio o indiziario idoneo a determinare un processo. E non si può non considerare segno di grave inciviltà giuridica e mediatica la diffusione di informazioni che, allo stato, l’autorità giudiziaria non considera tali da suggerire indagini (con relative comunicazioni di garanzia) nei confronti del ministro Lupi. I maligni sostengono che, attraverso questo metodo, si ottengono risultati addirittura più efficaci di quelli della comunicazione di garanzia. Ma ciò significherebbe che c’è un’idea persecutoria, di rimozione senza processo del ministro in discussione, un’idea che è da escludere «a priori».
E poi, c’è un non detto, una cortina di genericità che dovrebbe essere dissipata: infatti, sembra che qui non si tratti di «lavori» ma di progettazioni, anche se chi non conosce la materia ha parlato del caso confondendo le due specie di attività. Ed è possibile che, se si tratta di progettazioni, la natura del reato debba essere ridefinita.
Ma rimane come un macigno l’indifferenza dello stesso Lupi in circostanze addirittura più preoccupanti e scandalose di quest’ultima: il Mose, per il quale non ha mosso un dito, né disponendo la necessaria «due diligence» sui costi dei lavori (che avrebbe permesso di definire l’entità reale delle ruberie e di quanto andrebbe richiesto alle ditte incaricate dell’opera), né commissariando il Magistrato alle acque, né chiedendo il commissariamento delle imprese partecipi del consorzio Venezia Nuova. Nonché la medesima vicenda del misterioso (perché ingiustificato) aumento delle tariffe autostradali.
Vicende che testimoniavano l’insensibilità personale e politica del ministro rispetto a questioni delicate con pesanti riflessi giudiziari e la mediocrità della dirigenza del ministero, incapace di reagire in positivo, riscattando un andazzo così deteriorato da compromettere la medesima immagine del governo e del sistema democratico.
Tutto questo non è solo acqua passata, ma è ancora presente nella lista dei casi che debbono essere affrontati e risolti.
Il Mose, per esempio, non può chiudersi così: «Chi ha avuto, ha avuto, chi ha dato, ha dato.» Deve trovare la risposta di qualcuno (Commissario anticorruzione, autorità giudiziaria, governo, Corte dei conti) capace di avviare un procedimento che stabilisca l’entità di quanto sottratto alle casse dello Stato e alle tasche dei cittadini italiani e ne avvii il recupero.
Però il problema politico di Lupi e del suo ministero rimane presente «hic et nunc» e a esso deve dare risposta il presidente del consiglio che, lunedì, ha mandato allo sbaraglio il sottosegretario Delrio, incapace di andare oltre le solite banalità.
Sarà difficile che l’onda mediatica non imponga le dimissioni di Lupi. Passerà qualche giorno, ma, alla fine, sarà questa l’unica soluzione capace di salvare Matteo Renzi. E se questa soluzione non ci sarà, vorrà dire che sarà il governo intero a pagare le conseguenze delle distrazioni, degli errori e delle sventatezze (anche un vestito su misura, roba da straccioni) del suo ministro ciellino.
Non può essere questa la fine di un sogno (quello di modernizzare il Paese e di cambiare verso) nel quale tanti italiani hanno creduto.
Con l’energia che gli viene riconosciuta, Renzi prenda in mano la situazione e le dia una svolta inequivoca e inequivocabile.



16 mar 2015

Interessante analisi di C.Alessandro Mauceri sui fondi europei per la Sicilia


Con questo interessante articolo, Alessandro Mauceri, pone una sensata critica alle procedure che non aiutano la Sicilia a beneficiare dei fondi strutturali europei, unita ad una chiara incapacità di politici ed amministratori di non saperli gestire . E' vero! “Fondi inutili, e spesso addirittura dannosi perché alimentano burocrazia, clientelismo e, a volte, finiscono addirittura nelle mani della criminalità”...come è senz'altro vero che Il premier Renzi non ha avuto niente da dire dopo il taglio dei fondi destinati alla valorizzazione del patrimonio culturale siciliano. E' di tutta evidenza la mancanza di idee in proposito da parte di un sindaco d'Italia che.. fino ad oggi.. ha solo stigmatizzato e messo in risalto il patrimonio artistico della sua città.
Tuttavia ritengo che non si possa aiutare il patrimonio culturale di una regione come la Sicilia.. senza occuparsi nel col tempo di una problematica propedeutica più vasta che..se non risolta.. ne impedire ogni altra valorizzazione: Sono le infrastrutture mancanti ...(strade-autostrade-ferrovie-reti idriche-porti-ponti-dighe-difese per rischi idreogeologici etc) non certamente promossi al fine di dare opportunità di arricchimento a partiti o di sviluppo a singole comunità, ma studiati in funzione di una logica appropriata al fine di rendere più fruibile e ben visibile lo stesso immenso patrimonio in tutto il suo insieme nel territorio. Occorre soprattutto metodo unito ad una sensiibilità culturale che molti politici dimostrano di non avere.
vincenzo cacopardo


dalla Voce di newyork riportiamo

Secondo alcuni economisti, i fondi europei non vengono spesi perché si tratta di fondi inutili, e spesso addirittura dannosi perché alimentano burocrazia, clientelismo e, a volte, finiscono addirittura nelle mani della criminalità”

Nei giorni scorsi l'eurodeputato del Movimento 5 Stelle eletto in Sicilia, Ignazio Corrao, analizzando i dati relativi ai fondi destinati dall'Europa alla nostra Isola dal Programma Operativo FESR 2014-2020, ha denunciato il taglio di oltre 200 milioni di euro per il patrimonio culturale siciliano. Eppure, stando a recenti studi, in Sicilia si troverebbe un quarto di tutto il patrimonio storico monumentale dell’Italia che, a sua volta vede allocato, sul proprio territorio, una parte rilevante di tutto il patrimonio culturale europeo e globale. Ciò nonostante, l’Unione europea non ha tenuto conto né di questo, né del fatto che il comparto del turismo culturale è fondamentale per l’economia dell’Isola.
Abbiamo notato come in regioni come la Sicilia, a fronte di 300 milioni di euro che potevano essere investiti per cultura e turismo, ne sono stati programmati solamente 100 milioni” ha detto Corrao. Il motivo che avrebbe portato l’Unione europea a prendere questa decisione sarebbe da ricercare nell’incapacità dimostrata dai governanti siciliani (e nazionali) che, negli anni scorsi, non sono stati in grado di utilizzare i fondi a loro disposizione.
Un problema, quello dell’incapacità di politici e amministratori di gestire i fondi strutturali, che non riguarda solo la Sicilia: solo lo scorso anno (ma chissà come mai, nella sua lettera dell’anniversario, Renzi non ne ha parlato), l'Italia è riuscita a “non spendere” il 66 per cento dei fondi Ue a disposizione, (4,135 miliardi di euro su 6,223 miliardi). Una performance negativa che piazza il Belpaese fra i peggiori dell'Unione europea (la percentuale di fondi non utilizzati è quasi il doppio della media comunitaria, che è intorno al 34 per cento).
Un’incapacità che è ormai diventata un’abitudine. Già nel periodo precedente, la Programmazione dei fondi europei 2007-2013, l’Italia è riuscita ad utilizzare solo il 58,28 per cento dei fondi a disposizione (poco più di 16 miliardi di euro su quasi 28 miliardi a disposizione, secondo uno studio di Repubblica). Il resto, grazie a questo modo di “governare senza fare”, è tornato a Bruxelles.
“La questione dei fondi strutturali europei è lo specchio dei vizi italiani", ha detto l'economista Giulio Sapelli. Che ha continuato: “A Bruxelles spesso inviamo personale scelto non per competenze specifiche, ma per stretta osservanza politica". Un problema che ha radici anche in Italia: “Per accedere ai fondi europei - precisa sempre Sapelli - occorrono nelle Regioni professionisti preparati sul fronte del diritto comunitario e poliglotti, mentre spesso queste funzioni vengono affidate a fedelissimi del governante di turno”.
L’Unione europea ha deciso di tagliare le somme destinate ad una delle voci più importanti per l’economia siciliana, probabilmente perché ritiene che i nostri politici e amministratori non saprebbero utilizzarli. Eppure non più tardi di qualche giorno fa il premier Renzi, nel vantarsi del suo primo anno di governo, ha detto: “Sappiamo di avere una questione Mezzogiorno ancora aperta. Al Sud la ripresa non è ancora arrivata e non sarà qualche decimale di punto a farci cambiare idea. Ho molta fiducia nella capacità di alcuni progetti simbolo di trainare la ripresa”. Una ‘ripresa’ che è difficile attuare dopo che, a Novembre, il Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe), presieduto proprio da lui, ha tagliato tutti i fondi destinati a Sicilia e Calabria per la realizzazione delle grandi opere. E la situazione non è certo migliorata dopo l’annuncio che sono stati tagliati anche i fondi strutturali destinati alla cultura in una delle più belle regioni del Mezzogiorno, la  Sicilia.
Né Renzi, né Crocetta hanno commentato la decisione di Bruxelles. Eppure è palese che la critica era rivolta a loro, al loro modo di gestire i fondi comunitari in Sicilia e nel Belpaese. Spiega Gianfranco Viesti, professore di Economia applicata all'Università di Bari (e autore di diversi libri sull’argomento): “Le cause sono diverse: lentezza nelle opere pubbliche, complessità delle norme, mancata disponibilità del cofinanziamento nazionale, pessima congiuntura economica. Anche le misure dei ministeri, specie quelle infrastrutturali, sono in forte ritardo. La lentezza delle Regioni (e dei Ministeri) nell'emanare i bandi è dovuta in parte alla carenza di competenze e forse anche alla volontà dei politici ad accentrare attività di gestione e attuazione delle misure che andrebbero invece affidate a soggetti specializzati”.
Soldi, quelli che tornano a Bruxelles, che erano stati strappati dalle tasche degli italiani. “L'Italia contribuisce al bilancio Europeo - dice Roberto Perotti, professore di Economia politica alla Bocconi - in misura maggiore rispetto alle risorse che complessivamente riceve. La cosa migliore sarebbe rinunciare ai fondi strutturali o a una buona parte di essi. Risparmieremmo così la nostra quota di finanziamento dei fondi strutturali, e la quota di cofinanziamento, che potremmo utilizzare per ridurre le tasse”. Secondo Perotti e Filippo Teoldi, i fondi non sono stati spesi perché “si tratta di fondi inutili, e spesso addirittura dannosi perché alimentano burocrazia, clientelismo e, a volte, finiscono addirittura nelle mani della criminalità”.
Renzi, che come ha stabilito la magistratura recentemente, non è un esperto in materia, tiene in alta considerazione il parere dei “veri esperti” (come, del resto, tutti i suoi predecessori). Forse per questo non ha avuto niente da dire dopo il taglio dei fondi destinati alla valorizzazione del patrimonio culturale siciliano. In compenso, non soddisfatto dei soldi tolti agli italiani che finiscono a Bruxelles, ha deciso di contribuire con altri 8 miliardi di euro al Piano Junker (quello che doveva portare 300 miliardi in Europa, dopo averli prelevati, però, dalle tasche degli europei). Altri soldi che dovranno provenire dai risparmi degli italiani. Forse per questo il premier si è guardato bene dallo spiegare nel dettaglio dove avrebbe trovato tutti questi soldi: gli 8 miliardi che Renzi ha promesso a Junker saranno prelevati dai forzieri della Cassa Depositi e Presiti, la stessa che, casualmente (ma, in questo mondo di politici, niente è casuale) proprio nei giorni scorsi ha lanciato un’offerta pubblica di obbligazioni…
Alessandro Mauceri

la posta di Paolo Speciale

IL NUOVO GIUBILEO REGALO DI PAPA FRANCESCO

Un nuovo Giubileo straordinario in ogni senso, che rappresenta veramente il miglior regalo che il Vescovo di Roma potesse fare alla sua Chiesa nel contesto storico-confessionale che stiamo vivendo.
Molti si affrettano già a disquisire -per lo più tautologicamente - sui fattori strategico-ideologici di questa indizione, che pure possono legittimamente essere presenti in una scelta che di certo è anche una notificazione al mondo dell'identità – e non meramente dottrinale - della Chiesa Cattolica Apostolica, pur nel suo rinnovato impegno dialogico con altre confessioni, che certo non verrà meno.
In anni di orrida intensificazione fondamentalista in cui si attenta quotidianamente alla sacralità della vita umana negando in essa la libertà spirituale che Dio ci ha donato nella meravigliosa dialettica fede-ragione, continua il perpetrarsi di un olocausto infinito.
I governi del mondo faranno la loro parte per arginare o, meglio, porre fine ad ogni anacronistica quanto tragica guerra santa.
Ed anche Papa Francesco ha scelto la via da percorrere adesso: quella della misericordia.
Cioè quella della com-passione, intesa non solo come diplomatica ed esteriore solidarietà verso chi ha bisogno di aiuto per i motivi più disparati, ma anche e soprattutto come condivisione gratuita e disinteressata di ogni status astratto o fisico di chi non vuole bere un calice amaro.
Quel sentimento insomma, considerato anche una preziosa virtù morale, che qualcuno considera addirittura più prezioso della carità così come la intendeva San Paolo: la Misericordia quale perfetto connubio di carità e giustizia, presente già nella filosofia aristotelica in una accezione di tipo catartico, interpretabile anche oggi in maniera non difforme da allora.
La Misericordia è il principio ispiratore del Nuovo Testamento, in cui Essa stessa si sublima nel dono gratuito di Cristo al Mondo, attraverso cui il Creatore si fa Creatura, per condividerne ogni sofferenza.
E' anche l'arma più forte, invincibile, pur essendo la più modesta e la più semplice.
Ritrovare la Misericordia che c'è già in ognuno di noi: è questo il messaggio del nuovo Giubileo che inizierà non a caso in coincidenza con il 50° anniversario della chiusura del Concilio Vaticano II e con la ricorrenza della Immacolata Concezione: nel discorso inaugurale del Concilio pronunciato da Papa Roncalli si definisce Misericordia la medicina più efficace per curare gli effetti devastanti di certi errori umani e  chi, se non la Madre Immacolata di Cristo e della Chiesa può essere più degna ed eterna Sede della Misericordia oltre che della Sapienza?
Paolo Speciale