11 feb 2016

A proposito delle libertà politiche..

di vincenzo cacopardo

Su "Italia oggi" l'Esposto-denuncia di Domenico
 Cacopardo

Un esposto contro il Movimento 5Stelle..reo di aver fatto scrivere «nero su bianco» (in un documento fatto firmare agli aspiranti candidati del Movimento) l’impegno a versare 150.000 a titolo di multa da parte di chi dissente. Domenico Cacopardo fa riferimento all'articolo 67 della Costituzione che così espone «Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato.» Una norma che, come lo stesso asserisce, per comune accettazione anche giurisprudenziale e, in molti casi, per recepimento esplicito negli statuti di regioni e comuni, si applica a tutti coloro che esercitano mandato popolare in assemblee elettive.
A tal proposito il consigliere Cacopardo cita l’art. 610 del codice penale relativo alla violenza privata e l’art. 629 dello stesso codice che definisce il reato di estorsione.

Al di là del fatto che il cugino Domenico ha tutto il diritto di promuovere esposti di tal genere, e lontani dal voler tutelare certe indifendibili procedure dettate dal leader del Movimento Casaleggio, mi sembra davvero fin troppo pretestuoso sporgere tali denunce da parte di chi non esercita alcun ruolo politico nello stesso Parlamento. Non me ne vorrà il cugino se appare ancora più incomprensibile il meravigliarsi di tali interventi promossi in seno ad una organizzazione politica per salvaguardare la linea politica di un intero Movimento, quando nel Parlamento attuale accade di tutto e di più.. in un gioco di scambi di poltrone e posti di potere che potrebbe persino non escludere prebende sottobanco: Un Parlamento definito persino non costituzionale.. circondato da istituzioni cariche di continue anomalie e dove perseverano sconfinati conflitti governativi.

Se a questo aggiungiamo il richiamo alla Carta Costituzionale ormai trattata dallo stesso Premier e dalla sua complice ministra, come fosse Carta straccia..attraverso riforme imposte e non dettate attraverso una legittima Costituente, il doppio ruolo ambiguo di un Premier mai votato dal popolo, l'ormai perduto raccordo tra Parlamento e Governo.. e la mancanza di una vera figura di garanzia a difesa dei valori primari di una Costituzione, l'esposto di Domenico potrebbe apparire futile ed inconsistente.

Si..è vero tutto nelle regole! Ma regole poco chiare e meno definite.. poiché non rapportate ai tempi ed all'evoluzione che ha avuto un certo modo di far politica, ed il cui combinato tra di esse.. riscontra un pasticcio tale da mettere in crisi ogni funzionamento...

10 feb 2016

Condizioni amministrative e ruoli dei partiti


di vincenzo cacopardo

Commette un grossolano errore Grillo col suo Movimento quando non separa con metodo e scopo un'attività parlamentare e di Partito da quella prettamente amministrativa
...cioè quando attua lo stesso criterio per la definizione dei candidati disposti per amministrare Comuni, Enti e Regioni.. e persino per chi un domani potrebbe occuparsi di una attività governativa!

Se per un'attività parlamentare è già azzardato un candidato poco conosciuto e meno esperto che nei cinque anni potrà anche rafforzarsi nel dialogo e nella conoscenza in seno al suo gruppo, di certo questa logica non potrà mai soddisfare il bisogno di indicare per l'amministrativo una figura più preparata.. di alta capacità.. e di esperienza.

Dovrebbe essere chiara la differenza tra le due mansioni.. poiché è certo che per amministrare un Comune occorre meno responsabilità politica di Partito e più impegno verso il soddisfacimento delle regole e dei servizi sociali nella guida della città...Pensare che i due ruoli possano essere equipollenti è un errore che vede tra l'altro una politica amministrativa sempre più bloccata su scelte legate e condizionate da interessi di Partito ..Col metodo del Movimento 5Stelle..si rischia quindi di vedere figure poco capaci di operare positivamente e con risultati utili ed efficaci.

La logica della politica dovrebbe di fatto veder divisi i ruoli: chi amministra non può essere sottoposto ad interessi di Partito ...mentre chi opera per costruire regole e normative può anche esserlo! ( in quest'ottica sarebbe sicuramente auspicabile una ri-disciplina dei Partiti attraverso una adatta riforma). Ma è indiscutibile il fatto che chi amministra deve rispettare un progetto che riguarda i servizi e i piani di sviluppo della propria Città..Un lavoro che poco può avere a che fare con una politica parlamentare e di Partito che mira alla ricerca ed alle regole:Se nel passato la politica si è definita nel riduttivo senso dell"amministrare" è anche vero che in una visione odierna lo scopo della politica tende a diversificare i ruoli e le competenze. 


Quando il Movimento 5Stelle non percepisce questa differenza ed opera lo stesso metodo per la ricerca di coloro che avrebbero il difficile compito di portare avanti un progetto attraverso una indispensabile conoscenza ed una precisa esperienza, non comprende il grande problema che oggi attanaglia la politica in un evidente compromesso tra il ruolo dei Partiti e quello delle amministrazioni..Una condizione che oggi si espleta in un gioco di potere fin troppo subordinato... Non avrà..quindi.. avvertito uno dei più importanti passi verso il cambiamento!..In caso contrario, potrebbe ottenere un risultato vincente, affidando tale incarico a forti personalità di fiducia e di alta conoscenza amministrativa...mantenendo saldo in mano il ruolo politico di un Partito di vera innovazione.



9 feb 2016

Se il Paese resta a galla....

di vincenzo cacopardo

Renzi..sembra ormai avanzare solo per uno spirito di ambizione e nella delimitata coscienza di promettere ciò che è..sicuramente.. ritenuto impossibile per il Paese: Sforzi sovrumani diretti spesso verso chi è meno in grado di poterli sostenere. In questo suo percorso, il Premier si lega in spropositati accordi e manovre che vedono forze politiche di sinistra e di destra tenuti insieme per patti di convenienza..in una visione di un'Europa ancora non del tutto convinta della nostra crescita.

Di contro la demagogia ed un certo populismo si alimentano stimolando la disperazione dei tanti che si sentono traditi dal “gioco” della politica. Un gioco pericoloso che induce il popolo verso la disperazione aumentando ancora di più una certa insicurezza...Governo..Banche e Stato sembrano non aiutare il cammino di una società civile che si sente sempre meno assicurata. In questo assurdo ed incerto quadro.. che sembra non lasciare intravedere alcuna luce..una domanda nasce spontanea: con quale spirito oggi si può andare a votare? Ci si può seriamente soffermare a pensare che vi sia stato un positivo cambiamento della politica?

Il caos pare regnare ..le anomalie perseverano ed i conflitti permangono. In realtà Renzi sembra aver prodotto tanto fumo e meno sicurezze.. Ciò che sta cambiando non può convincere, ma quello che lo fa restare a galla è di certo la mancanza di altre figure valide che gli si possano contrapporre. Una ragione in più per riflettere sull’importanza della ricerca di quelle necessarie riforme utili al fine di arginare i forti populismi e le inutili demagogie che il quadro politico odierno tende a promuovere. Politiche che toccano gli animi dei tanti cittadini..

Quello di cui la appariscente politica governativa non sembra rendersi conto.. è in fatto che non si può più ragionare con la forza mentale di un tempo e lo stesso Renzi ..malgrado la sua entusiasmante e favorevole comunicazione, rimane legato ad un processo sistemico che non potrà mai offrire il salto di qualità necessario. Sono le parole innovazione, equilibrio ed equità che devono legarsi a quelle di una ricerca della qualità e dei valori connaturati della nostra terra che dovrebbero fare la differenza per una base di una crescita valida del nostro Paese.

Ora... se non si attuano riforme atte a portare avanti i preziosi e naturali valori della nostra Nazione attraverso le idee ..resta inutile ogni altra riforma riguardante le regole: Le regole come quelle sul job's act.. ad esempio (sebbene tanto da criticare nel merito).. rimangono prive di una base forte sulla quale poggiare quando il lavoro stesso non si genera. Generare lavoro significa far crescere le startup innovative con il solido aiuto di una economia finanziaria reale e costruttiva. Il criterio Idea-startup-impresa è un concetto agevole, concreto e storicamente legato al criterio imprenditoriale della nostra Nazione.. ma non potrà mai fare a meno di essere accompagnato da una logica politica più funzionale. Insomma un'economia reale basata sui nostri veri valori darebbe molti vantaggi in più per una crescita: Un EXPO..non varrà mai quanto la nascita di centinaia di piccole aziende!.

Se il Paese resta a galla e lo spread rimane contenuto sembra essere solo perchè la manovra del “quantitative easing” di Draghi vi pone un forte argine: un quantitativo di decine di miliardi di euro al mese immessi che aiutano a tenere a freno il degenerare di una situazione economica assai precaria..Una massa di risorse finanziarie offerta agli istituti bancari a costo irrisorio e su cui spesso le banche speculano. Da questa trappola infernale solo le idee possono salvarci e la politica.. che dovrebbe fare la sua parte.. pare impreparata ed immobile! Nessuna nostra politica odierna parla oggi in termini di qualità e di idee ed anche il nostro Paese ha sempre preteso di marciare e vivere cinicamente di riflesso ad un’economia globale forzata da una primaria esigenza di produzione. Se a ciò aggiungiamo le poco utili riforme istituzionali e costituzionali in essere poste dal governo Renzi che non potranno mai aiutare le libere espressioni delle idee..l'unica cosa che viene spontaneo domandarsi è: Ma dove stiamo andando?












8 feb 2016

Renzi: si fa..ma non si dice..


Sala... i cinesi.. ed il partito della Nazione
di vincenzo cacopardo

Cinesi o no..Sala ha sicuramente vinto le primarie, ma il problema non è questo! Al di là di ciò che esprimerà il voto di Giugno  delle amministrative.. che potrebbe persino non favorirlo, resta il fatto che il PD appare sempre più in una lotta interna che vede, attraverso la politica di Renzi..(più furba..oltre che utile a se stesso) usare mezzi e personaggi che accarezzano un'area centrista poco gradita ad una parte del suo Partito. Un Partito che sembra oggi non caratterizzarsi come una sinistra, ma come un nuovo modello post democristiano.

Se Sala vincerà... questa frattura si evidenzierà più netta e non è detto che in questa stessa fase ci si possa coalizzare a sinistra interrompendo la scalata di Sala per le prossime comunali. Comunque la lotta risulterà aspra e peserà di certo sull'assetto di tutto il Partito e di conseguenza.. influenzerà anche le decisioni per le amministrive Romane.

L'ultima dichiarazione di Renzi sul Partito della Nazione ricorda un po' quell'operetta che citava: si fa..ma non si dice” Il furbo Premier contrattacca chi, nel suo Partito, lo indica come un qualunque stratega e.. prendendo spunto dal Partito della Nazione se ne esce affermando che non esiste, e quindi Torino ..come anche Milano ..non stanno sperimentando alcun laboratorio politico in tal senso. Secondo Il sindaco d'Italia il suo PD (suo e di nessun altro che abbia gli attributi per contrastarlo) si sta solo impegnando in un'opera di ristrutturazione ancorata ai valori..
C'è proprio da chiedersi cosa Renzi definisce come valori!

Ma appare logico che il gioco (subdolo od interessato che sia) di un ambizioso e determinato Premier come Renzi..rimane quello di fare affluire a se il maggior numero di consensi da una parte o dall'altra al solo fine di conquistare poltrone e poter decidere: Un perenne gioco politico che assai piace ai cittadini di questo sventurato Paese abbindolato più dalla furbizia e la scaltrezza che da veri programmi funzionali per la crescita e l'equità.(già visto col mito di Berlusconi).

Sappiamo bene che.. al contrario... il cosiddetto Partito della Nazione, così come desiderato in Inghilterra dal premier Camerun, sta a indicare una sorta di consenso generale per un formazione partitica che opera prevalentemente in favore di uno Stato di governo. Un misero furbo congegno...una deplorevole espressione per mettere a sottacere ogni altro ideale o pensiero dei cittadini..volendo offrire una equivoca sicurezza ai tanti timidi e preoccupati che non hanno alcuna idea politica o che si ritengono ormai prostrati...

Una sorta di pentolone di comodo nel quale fare convergere ogni tipo di pensiero in un garbuglio che finisce col non determinare al cuna libera scelta tranne quelle decise da chi governa. Se quindi questo Partito della Nazione non esiste nei fatti..sussiste di certo per Renzi come deprecabile strategia politica che restringe ogni campo del pensiero...E lui è il primo ed esserne convinto! 

Alfio di Costa..un nuovo incontro con chi attrae un vasto numero di follower



Incontriamo chi ci mette impegno e progetto

L'attività socio-politica di Alfio di Costa sembra continuare frenetica e ricca di prossimi incontri. La nuova figura politica siciliana maggiormente inserita e riconosciuta nei Social con oltre 44000 follower su twitter e più di settecentomila visualizzazioni su google+ (numeri tendenti a crescere in modo esponenziale) procede inarrestabile interpretando il suo innovativo programma costruito sui valori stessi offerti dalla sua Sicilia.

Non è una qualsiasi propaganda di una terra ormai abbandonata al proprio destino, ma un progetto di riscatto serio per il riscontro dei principi validi di una Regione che conserva ancora il diritto di una autonomia che uno Stato ed una equivoca politica locale gli sta togliendo. “Una Sicilia ormai spogliata di tutto... afferma Di Costa.. ma che merita di essere rivestita attraverso un programma più consono e adatto per il suo naturale sviluppo”.

Alfio di Costa, fondatore del movimento regionale "insieme si può" sembra mettere impegno incessante e vera passione per la sua terra: Un contest letterario che si svolgerà a Nicosia a metà Febbraio (il primo messo in programma da un movimento politico che dimostra di amare la cultura e la propria società). Un giro attorno e dentro l'isola per nuovi incontri, ma soprattutto come egli stesso afferma: “il desiderio di essere accompagnato con la eguale passione in quell'attività di rispetto per ciò che si deve alla mia terra: Considerazione per la natura, l'ambiente, le bellezze artistiche, l'artigianato locale, l'agricoltura, gli ampi spazi del sociale.. e tanta possibilità di lavoro che da tutto ciò potrebbe scaturire per i nostri giovani conterranei”.

Non è facile non considerare..nè mettere da parte figure politiche come Alfio di Costa, che attirano consensi ed esprimono voglia di crescere in difesa dei valori.. accompagnandole con una incessante attività che pone avanti la salvaguardia di un vasto patrimonio naturale. “Se vogliamo riscontro nei principi politici di quest'isola possiamo ricercarli solo attraverso i suoi naturali valori..Solo allora potremo dar forza alla definizione stessa delle necessarie infrastrutture!”


Parole piene di passione.. ma che hanno un chiaro riscontro con la realtà! 

7 feb 2016

Boschi: le pessime riforme..prima degli ipotetici conflitti!

di vincenzo cacopardo

E' incomprensibile accorgersi di come ci si concentri in una battaglia contro la Boschi per lo scandalo che l'ha sfiorata e non ci si preoccupi con ugual impegno delle sue provocatorie riforme costituzionali che daranno la stura ad un cambiamento peggiorativo a danno del nostro sistema di democrazia. Eppure per ogni vero politico che vive nell'interesse di un valido ordinamento istituzionale sarebbe molto più importante smontare l'orrendo pasticcio delle riforme volute da chi continua a non tenere conto dei principi fondamentali di una democrazia.
Rimane comunque ed oltremodo stupefacente l'immobilità di chi.. prima di lei ..dovrebbe farsi garante dei valori di questa nostra Carta Costituzionale..

Lo stesso potrebbe dirsi in riferimento all'impegno oltre misura sul tema delle unioni civili che appare quasi come una operazione voluta per distrarre l'attenzione in temi più critici: Sappiamo che gli omosessuali rappresentano una stretta minoranza rispetto agli etero e non è detto che di questa minoranza siano tutti predisposti nel voler unirsi in un matrimonio. Malgrado l'interesse.. stiamo parlando di una infinitesima parte della minoranza del Paese. In questo caso l'importanta eccessiva su un tema “etico” che dovrebbe poi concernere il nostro personale io.. non sembra per nulla paragonabile ai problemi di maggiore importanza che riguardano il tema della disoccupazione.

Ma tornando alla Boschi, personaggio politico oggi maggiormente esaltato per una critica su un'ipotetico conflitto (la cui competenza sarebbe meglio esser lasciata alla magistratura).. si continua con questo scandalo (che finisce con l'offrirle maggiore visibilità).. non mettendo in primo piano la paradossale riforma da lei voluta. Una riforma che trasformerà di colpo il metodo di eleggibilità di un Senato che storicamente.. oltre a svolgere un ruolo fondamentale nel procedimento legislativo (e di revisione costituzionale), accordava e revocava la fiducia al Governo. Il Senato è sempre stato titolare, nei confronti dello stesso Governo, attraverso poteri di controllo politico, che si sono esplicati attraverso l'adozione di atti di indirizzo (mozioni, risoluzioni, ordini del giorno) e di atti di sindacato ispettivo (interrogazioni, interpellanze). Una sorta di Camera alta che fino ad oggi non partecipa alla creazione di norme giuridiche (funzione legislativa in senso stretto), ma concorre nella determinazione dell'indirizzo politico o controlla l'operato del Governo, nell'ambito del rapporto fiduciario.

Sarebbe stato giusto trovargli una funzione più appropriata legandolo ad un ruolo differente da quello del Parlamento di Montecitorio, dimezzargli i componenti..forse, ma non certamente escluderlo da un sistema di eleggibilità rendendolo una irrisoria Camera delle regioni e non certamente in favore di esse: Una sorta di umiliazione per gli stessi componenti che avrebbero poturo avere un ruolo più efficiente e valido in favore di una politica più utile per il Paese.

Se nel contempo analizziamo tale riforma insieme al combinato disposto di una legge elettorale (più astuta che inefficiente), ci accorgiamo di come il pensiero di questa ministra..malgrado il suo parlare ricercato e composto.. sia pervaso da un immaginazione fuori da ogni logica. Ma anche estremamente limitato nell'interpretazione di una politica che pretende di assurgere ad una governabilità con mezzucci scaltri, maldestri.. e poco costruttivi..calpestando tutto il resto.

Bisognerebbe condannare per questo l'operato di colei che ritiene di poter mettere sotto i piedi una Costituzione che come valore primario vorrebbe che si rispettasse un sistema di democrazia. E non spingere troppo l'accelleratore su ipotetici conflitti che, sebbene tutti da verificare, arrecheranno meno problematiche immediate su quell'assetto istituzionale che ci coinvolgerà tutti.





5 feb 2016

Milano ..Sala perde consensi.


di vincenzo cacopardo

Sala..nuovo candidato a sindaco di Milano per conto del PD del premier dichiara di non credere che la città operosa possa tornare in mano al centrodestra, raffigurandola ormai come una città saggia e più attenta. Nel suo modo di esprimersi vi è forse un astio verso una politica di destra...ma si scorge anche un certo rammarico verso l'atteggiamento di quel PD assai supponente guidato dal sindaco d'Italia Renzi.

Ricordiamo i vecchi sindaci di destra come Marco Formentini, Gabriele Albertini e Letizia Moratti.. hanno cercato di cambiare il volto della città estremamente impegnativa..come si pensa abbia fatto l'impavido e composto Pisapia...ma non sembrano aver risolto del tutto le problematiche più difficili come quelle ambientali ecologiche e dell'immigrazione.

Oggi i sondaggi ci dicono che Giuseppe Sala è al 35,1 per cento e la rivale (vice del sindaco Giuliano Pisapia)..Francesca Balzani al 30,4:- Appena cinque punti di distacco che potrebbero mettere in seria preoccupazione lo stesso premier Renzi che pare aver puntato tutto sul manager di EXPO.

In questa lotta per le comunali pare di assistere ad una corsa del passato con i soliti schieramenti destra-sinistra nei quali convergono figure portate non solo dai Partiti..ma anche da correnti diverse. Come al solito si mettono davanti le figure e non ci si immedesima sui progetti..Mentre si pensa a riunire un po' tutti in un unico calderone per poter far muro contro il Partito di Grillo che alza di continuo l'asticella dei consensi.. in tanti si affrettano nella ricerca di vecchie manovre strategiche al fine di salvaguardare una poltrona.

Con lo strano progetto del Partito della Nazione voluto dal Premier si scateneranno ulteriori operazioni tattiche che di sicuro aumenteranno una certa confusione:Vi potrebbero essere ricadute a livello nazionale...dipende anche da come si affronteranno le nuove difficili elezioni comunali in tutto il Paese. C'è chi vede in ciò una rottura netta con il passato e chi vede consolidare lo schema di un Pd a trazione centristra nel cui calderone vi sarebbe di tutto e di più...In realtà nulla di veramente nuovo..anzi..un costante dejavu! In questo quadro.. Milano sembrerebbe essere un nuovo laboratorio politico dell'ambìto Partito della Nazione.




4 feb 2016

il rischio e la speranza.. nella ricerca di cambiamento

di vincenzo cacopardo

Gli errori commessi dai pentastellati si ripetono..non ultimo quello operato contro il sindaco di Quarto: Sono errori commessi quasi con puerilità.. non sembrano messi in atto col proposito di una particolare presunzione: Il loro estremo moralismo.. li costringe nel perpetuare espedienti e manovre che in realtà finiscono col non considerare e non giovare allo stesso Movimento..Per cui è davvero difficile poter pensare che vi sia in loro una tale volontà autolesionistica ..mentre risulta più facile poter ritenere che sia proprio la loro immaturità a non guidarli col giusto equilibrio e la essenziale saggezza. -Un vero peccato!.. giacchè oggi.. con la voglia di cambiamento percepita, ma non ancora conseguita nel Paese.. ci si ritrova perplessi e disorientati dalla loro inesperienza e da qualche loro estremo principio.

Tutto ciò lo sappiamo da tempo! ..Ma non è sufficiente per non agevolare il loro cammino verso quel mutamento del sistema..un cambiamento che attendiamo da tempo e che potrebbe portare una ventata diversa. La strada della rottura è ormai necessaria e non può più essere vista con pessimismo, né essere intesa come una disgrazia, ma..al contrario.. una speranza necessaria.. la scossa potrebbe spalancare nuove porte ad una differente veduta mentale..più aperta verso un welfare sociale ed in direzione di nuove idee.. un percorso meno contratto da una visione pragmatica di una economia finanziaria, oggi, fin troppo limitativa...
Altrimenti i cittadini avranno sempre di che lamentarsi!

Se la strada in cui ci ritroviamo per via delle nuove riforme volute da Renzi è quella del decisionismo..di sicuro una posizione andrà presa.. e se proprio per le sue nuove regole elettorali.. si dovrà ricorrere ad un ballottaggio senza legami con altre liste, è facile pensare che vi saranno due forze in campo che dovranno vedersela in uno scontro ormai paragonabile ad una risibile partita di football: Questa è la visione politica del boy scout fiorentino che.. affiancato da una velleitaria ministra Boschi sempre più compresa nella sua opera di voler dare solo apparenza alle sue riforme... ha ridotto la politica simile ad una disciplina sportiva. Un falso cambiamento voluto da una politica ormai debole, ridicola e del tutto alterata.

Il PD dovrà vedersela con i 5Stelle in una lotta che di politica avrà assai poco, ma che pare esprimersi in un confronto sociale tra una visione sistemica ed una antisistemica. - Chi vuole perseguire la politica sterile e vecchia di un sistema che continua a confliggere e portare anomalie... contro chi vorrebbe cambiarla attraverso una visione.. fin troppo moralista, ma tendente all'equità. La seconda sarà forse orientata verso l'utopia e ricca di illusioni, ma la prima è certamente vecchia, stantia.. e basata sull'edificazione faziosa di una governabilità che cozza col principio fondamentale di una giusta democrazia.


Non pare esservi scelta! Si andrà al voto col consueto timore che il nuovo Movimento possa fallire nella sua opera governativa. Un rischio che si può correre..poichè in tal caso.. si lasceranno comunque aperti spazi dentro i quali si inserirà una politica nuova più fresca ed anche più consapevole e cosciente. Vi sono perciò diverse ragioni per le quali sembra opportuno ricercare strade nuove più creative e funzionali: Forse un'occasione storica per arricchire la politica attraverso idee più fresche, offrendo un pensiero più innovativo a garanzia dei veri valori..Una riflessione attenta che miri alla società in senso più equo pur garantendo meriti, sviluppo ed innovazione. Chi è per un vero cambiamento.. non potrà mai sottrarsi ad un ipotetico rischio!

2 feb 2016

Il premier sorvola ancora il Mezzogiorno


...VERSO NUOVE TERRE DI CONQUISTA..
di vincenzo cacopardo

Vola via verso l'Africa.. nuova terra di conquista..continuando a dimenticarsi delle incombenze per il mezzogiorno: Sottovaluntando più che obliando!...

Stando all'informazione Matteo Renzi sarà in Africa, con una missione in Nigeria, Ghana e Senegal alla guida di una delegazione composta, tra gli altri, da Cdp, Sace, e Confindustria e di imprese, tra le quali Eni ed Enel.: In prospettiva un possibile accordo ferroviario in Ghana nonostante le forti contraddizioni economico-sociali ed i rischi aumentati con l'avanzata di Boko Haram, radicata proprio in Nigeria.

Sicuramente affari proficui, che forse potranno anche aiutare economicamente il nostro Paese, ma quello che appare sempre più evidente è la strana dicotomia...Quello che non si riesce a comprendere è il fatto che nel nostro Mezzogiorno tutto appare immutato da quando Renzi siede nella poltrona di Premier: Se è vero che verso i territori africani si aprono nuovi orizzonti..è certo che.. per il forte contrasto..ciò appare incomprensibile. Un Sud sempre più abbandonato nel proprio naturale sviluppo! Vi sono colpe endemiche culturali e politiche.. ma anche reali mancanze di infrastrutture essenziali per la necessaria crescita..persino nessun utile progetto che possa aprire a nuove speranze. Un governo che non è mai stato capace di percepire l'importanza di una crescita del sud in favore dello sviluppo dell'intero Paese. Ma forse..quello che più sconforta.. è il fatto della mancanza di veri politici locali capaci di imporsi su questo governo.

Ormai è certo che per Renzi l'Italia comincia da Roma a salire verso il Nord e, data la mancanza di idee, guarda al Sud con l'usuale compassionevole malinconia di chi sembra non provare alcuna speranza per un territorio che viene quasi definito la palla al piede della Nazione. Del resto..come si può pensare che un toscano così borioso come il nostro sindaco d'Italia..insieme alla tracotante supponenza dei suoi fedeli adepti.. possano davvero interessarsi alle problematiche del Sud? Come potrebbero mai capirle quando rimangono rinchiusi nella ristretta visione del l Nord..senza percepire l'importanza di un serio problema che investe una enorme parte della nostra penisola e che potrebbe farla sprofondare trascinandosi appresso le bellezze di tutte le altre regioni più stabili e forti.

Le problematiche del mezzogiorno non sono mai state sfiorate e poste con cura sul tavolo di lavoro del Premier ..sia per la totale mancanza di idee in proposito ..sia perchè sono state viste come un pesante fardello che era meglio mettere da parte privilegiando bonus e regalie che avrebbero portato molti più consensi al governo.






Renzi frena l'avanzata di Salvini


di vincenzo cacopardo
Li ha persino definiti “perversi burocrati”..dichiarando che la loro guida politica europea appare fin troppo legata a parametri e numeri... Forse nulla di più vero!

Matteo Renzi sembra staccarsi da un dialogo con la Comunità europea e seguire un personale percorso difendendo l'incolumità degli immigrati che giorno per giorno invadono il mare delle coste Italiane...Siamo ormai abituati a vedere il nostro Premier virare quando a favore..quando a sfavore dell'Europa..in base alle circostanze e le logiche più convenienti. Al di là delle direttive poco logiche della Comunità...il furbo premier gioca le sue carte con scaltrezza poiché il suo fine personale è sempre quello di restare a galla..

Si può finire con l'apparire fin troppo cinici e pragmatici..ma potrebbe non essere sbagliato pensare che, in questo atteggiamento di Renzi, vi possa essere ulterirore calcolo: Un comportamento strategico per contrastare la politica di Matteo Salvini...poichè questa mossa mette di sicuro in imbarazzo l'elettorato del leghista che manovra giorno per giorno contro la Comunità europea della Merkel.

Con questo gesto, che appare di certo apprezzabile all'occhio di tanti che vedono disagi e morte vicino le nostra coste, Renzi si schiera contro quell'Europa sempre contrastata da Salvini..ponendo sicuramente una sorta di confusione tra i tanti leghisti che lo hanno spesso definito un servo dell'Europa... Ma proteggendo l'incolumità degli immigrati... sostiene anche una forte parte di elettorato bendisposto nel tutelare le vite dei tanti disperati che approdano nelle nostre coste.


Come risponderà adesso l'Europa?

1 feb 2016

Caos e disorientamento...


arriva il bail-in che libera gli istituti pubblici ed 
intrappola il privato cittadino
di vincenzo cacopardo


C'è caos e tanto disorientamento in questi ultimi giorni nel governo: Il disordine è portato dalle delicate questioni riguardanti le banche fallite e la legge sulle adozioni gay. Se a queste difficili questioni aggiungiamo il deprecabile operato a danno di Ilva Sapora..capo del cerimoniale..(sollevata dall'incarico senza che nessuno in seno al governo si assumesse una ben che minima responsabilità sull'inusuale e becero gesto di copertura delle statue al museo capitolino), si chiude un cerchio assai imbarazzante per la spregiudicata attività di un premier che pare solo imporre con superficialità e fretta.

Ma è sicuramente il fallimento delle banche a destare preoccupazione e maggior fastidio alla figura di Renzi.. poiché i cittadini oggi non si sentono per nulla protetti dalle ultime operazioni proposte e sostenute dal governo.Qualcuno come Cladio De Rose, presidente onorario e procuratore generale emerito della Corte dei Conti sostiene che bail-in è «del tutto incostituzionale, per contrasto con l'articolo 47 della Costituzione, secondo il quale la Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme». Il presidente sostiene anche che la conversione forzosa delle azioni e delle obbligazioni in titoli di minor valore e il prelievo forzoso dei conti correnti sopra i 100 mila euro, senza contropartite «non incoraggia né tutela il risparmio». Si richiama persino all'articolo 3 della Costituzione.. poichè c'è una disparità di trattamento tra i depositanti, gli azionisti e gli obbligazionisti. Questi ultimi, infatti, ottengono una contropartita..mentre i primi no. Il prelievo sui conti correnti appare quindi «un vero e proprio esproprio senza indennizzo, non motivato da un interesse generale, ma al dichiarato fine di soccorrere specifici soggetti privati». (In questo caso il contrasto è con l'articolo 42 della Costituzione, quello che tutela la proprietà privata.)

Questo strano espediente del bail-in (direttiva anche sostenuta dall'Europa) in sostanza si rivela come un marchingegno assai eccentrico..poichè stabilisce di salvare le banche dai pubblici poteri..e nel contempo fa gravare sui correntisti privati i costi degli Istituti in difficoltà. Non pagherà il sistema bancario ..ma solo i malcapitati privati! Non si può certamente definire giusto un sistema che continua a scaricare sui cittadini i danni di operazioni ripetutamente volute da istituzioni pubbliche..operazioni che spesso arricchiscono alcuni personaggi che presiedono questi stessi istituti!

Insomma... un vero osso duro per un Premier che continua ad esprimere l'ipocrita serenità con l'usuale forza di una comunicazione ricca di slogan! Sembra.. piuttosto.. che i sondaggi registrino una fase discendente per il sindaco d'Italia, rispetto ai risultati entusiasmanti del 40% conquistati alle Europee 2014. Secondo le rilevazioni di qualche Istituto.. il rottamatore fiorentino appare in grandi difficoltà..Questo non deve farci per nulla contenti, ma mette un punto deciso sull'attività eccessiva di chi sembra procedere con spocchiosa alterigia verso riforme che non appaiono per nulla a favore di uno Stato che si dichiara democratico. 

Un sondaggio pare anche raccontarci che i «no» al referendum sulla riforma del Senato sarebbero in vantaggio rispetto ai sì e questo (malgrado riesca difficile crederlo) vorrebbe dire che vi è un buon numero di cittadini che rimane più attento, più informato e critico sull'andamento delle riforme costituzionali.



29 gen 2016

Tempestività ed opportunismo per un necessario rimpasto

di vincenzo cacopardo

Non c'è alcun dubbio che oggi Renzi gode di un potere che nessun altro premier prima aveva mai avuto. Sembra in grado di incantare chiunque è questo piace tanto al naturale autolesionismo di un Paese che pare inseguire idoli e miti. 

La sua forza la ricava principalmente da una concomitanza di eventi a suo favore e dal fatto che non vi è nessuno.. allo stato attuale.. in grado di contrastarlo (poiché in tanti restano ormai compromessi ed incapaci), ma la ricava principalmente da un Partito che ha giovato di un premio di maggioranza notevole alla Camera tramite una legge oggi dichiarata non costituzionale. La attinge persino da figure assurde e caratterialmente deboli in seno al suo stesso Partito come Bersani che, per un incomprensibile e quasi risibile, patto leonino è rimasto fedele al PD.. dimenticando che il principale compito di un uomo di Partito non è esattamente quello di restare fedele ai principi di interesse dell' organizzazione, ma ai più considerevoli bisogni dei cittadini: Bersani non è riuscito a smacchiare il suo giaguaro, ma ha fatto anche di peggio, facendosi sovrastare da una giovane volpe!

Abbiamo oggi in Parlamento una lunga serie di personaggi poco affidabili ed anche questo non può che far comodo al furbo premier :Ex forzisti, ex centristi, montiani convertiti, vendoliani redenti, grillini rinsaviti, verdiniani per uno strano rinnovamento, socialisti, autonomisti, cattolici ferventi e trasnfughi di vario genere.Sembra esservi posto per tutti nel caos generato dalla lunga serie di compromessi ed anomalie. Ma per Renzi potrebbe essere il preludio al suo nuovo Partito della Nazione: Altro che partito delle riforme..appare come una sorta di minestrone dove gli interessi reciproci la fanno da padrone in una visione riformistica che richiama al peggiore passato.

Il rimpasto del governo voluto dal sindaco d'Italia mette in evidenza come sia stato necessario poter portare avanti con sicurezza e serenità la difficile legge sulle unioni civili che, proprio il Partito di Alfano e quel che resta dei pochi fedeli di Scelta Civica, avrebbero potuto ostacolare. Leggendo i nomi dei nuovi entranti tra viceministri e sottosegretari non si può non percepire con quanta tempestività ed opportunismo Renzi abbia operato nell' adempimento ad una legge che sarebbe potuta essere bloccata al Senato.

Renzi ha legato con maggior forza al suo carro Alfano...dando un posto di ministro degli Affari regionali (vacante da un anno) ad Enrico Costa, coordinatore piemontese di Ncd ..più tre nuovi sottosegretari, Federica Chiavaroli (Giustizia), Dorina Bianchi (Rapporti col Parlamento), e Antonio Gentile (Sviluppo Economico) e Simona Vicari, che passa come sottosegretario dallo Sviluppo Economico alle Infrastrutture. Per accontentare Scelta civica, Il segretario di quel che resta dei montiani, Enrico Zanetti, già sottosegretario all'Economia, viene promosso viceministro, mentre Antimo Cesaro, diventa sottosegretario. Ma c'è di più per ottenere maggiore tranquillità ..in quota sinistra Pd l'ex vendoliano Gennaro Migliore siede su una nuova poltrona.. come pure l'ex bersaniano Enzo Amendola. Per finire non può mancare il premio ai verdiniani con tre vicepresidenze delle Commissioni parlamentari, andate a tre senatori.

Insomma ..una mossa alla quale abbiamo assistito diverse volte nella vecchia Repubblica che non può stupire se non fosse che Renzi ha iniziato il suo percorso politico in nome di un rinnovamento e della rottamazione senza compromessi.. E se questi non sono compromessi!!

Questo strano Paese continua ad entusiasmarsi sulle figure ed autolesionarsi sulle scelte: Renzi è chiaramente una figura che non unisce il Paese... il suo pensiero e le sue vedute hanno evidenti confini.. e spesso non vanno nemmeno sotto la sua regione Toscana..Se arrivano a Roma è solo perchè lì vi è il centro del potere politico. Ciò lo rende più un disgregatore. Non percepisce una crescita unita dell'intero Paese e si affida a scelte per puro opportunismo..inoltre non presenta la dovuta umiltà in proposito agendo con spocchiseria e tracotanza. Sebbene nascondendolo con astuzia, non fa che adottare gli stessi metodi del passato. Potrà essere furbo..abile..capace nel comunicare e persino a conoscenza di tanti aspetti sociali, ma resta imprigionato in quella visione politica che lo rende assai ipocrita e quindi costretto nei peggiori opportunismi e compromessi.

Un premier, al contrario, dovrebbe presentarsi in favore dell'intero Paese..(più che un regionalista) dovrebbe assumere i connotati di un vero statista ..dovrebbe integrare e non disgregare spaccando in due il pensiero della nazione, unire più che dividere, associare più che tendere a dissociare..insomma nel suo percorso non appare per nulla in un'opera di fusione positiva dell'intero Paese, come lui stesso non è mai stato un vero rottamatore. 

Il doppio ruolo di segretario di Partito e Premier non lo aiuta di certo!


Dal libro” La politica ed il cambiamento” edito nel 1999

di vincenzo cacopardo

Sono passati diciassette anni..e queste parole sembrano darmi ancora ragione. Leggendo con attenzione ci si accorge come quel momento.. che avrebbe dovuto condurci verso un più equilibrato e funzionale cambiamento.. non sia stato colto.. avendo così sprecato le occasioni per promuovere in senso più utile un percorso più logico.

"Questi ultimi decenni hanno visto un progresso smisurato e l'affermazione culturale di alcune comunità rispetto ad altre, un progresso ed un cambiamento che non possono essere sottovalutati quando si affronta una unione di questa portata. Il rischio è quindi quello di ritrovarsi un domani con una economia finanziaria internazionale globalizzata che renderà ancora più ricchi e progrediti i Paesi oggi ricchi, accentuando quel divario con gli altri Paesi della Comunità resi ancor più poveri dallo sforzo per l'unificazione. Oggi anche nel nostro Paese si sta evidenziando un'eccessiva sproporzione tra enormi ricchezze e spaventose povertà ed in questo contesto potranno rendersi persino pericolose le evidenti dicotomie. Questo resta di certo unproblema serio per il nostro Paese che, entrando a far parte della Comunità Europea, ha smepre sottovalutato e non risolto il pesantissimo problema del Mezzogiorno.

Nel nostro Paese poco si è fatto e la speranza di una ricerca del cambiamento potrebbe averci illuso sulla immedesimazione in problematiche di carattere internazionale: Nessuna nuova politica parla oggi di economia in termini di qualità e di idee ed anche il nostro sistema economico marcia e vive cinicamente di riflesso ad un'economia globale forzata da una primaria esigenza di produzione. Una forza politica troppo assente che, nella ricerca di un percorso più innovativo, anche in termini di governabilità, continua a ricercare le strade di un presidenzialismo all'americana,un semipresidenzialismo alla francese, calcellierati alla tedesca etc. Per cui qualche cittadino potrebbe anche domandarsi per quale ragione il nostro Paese debba prendere ad esempio altre nazioni persino per dar corso ad un miglioramento del proprio ordinamento e della propria funzionalità istituzionale. Perchè mai impedire di dettare noi stessi principi e procedure più consone alla nostra entità socio-culturale?

La nostra Nazione, forte di una storia ed un passato che hanno arricchito il resto del mondo, sarebbe sicuramente in grado di impegnarsi per dettare nuove regole che possano equilibrare e migliorare qualitativamente il nuovo percorso di una politica internazionale. Questa assenza e questo vuoto potrebbero voler dire che anche la nostra politica ha bisogno di uomini che riescano ad offrire più idee e non solo parole, idee che possano essere il risultato di una ricerca culturale profonda.

Il moderno concetto di europeizzazione sembra svilupparsi proprio male, facendo solo uso di principi che regolano una economia globale ed una finanza di comodo, ma sempre meno di quelli che dovrebbero guidare un confronto etico culturale e sociale! E' un modo di affrontare l'unione delle nostre Nazioni che non potrà che produrre danni, poiché appare forzato, non affrontato nei tempi e con l'attenzione dovuta. Tutto sembra fare ormai parte di quell'unica e ristretta logica bipolare e contrapposta in cui dovrebbero riscontrarsi le diverse posizioni ed in cui solo la forza dei capitali finisce col determinare il resto."


Eravamo due anni prima dell'entrata dell'euro quando scrissi questo piccolo pamphlet..i danni sembrano evidenti e sotto gli occhi di tutti.. le parole susseguono..ma nulla pare davvero cambiare in positivo!