Questo Blog ha dedicato diverse pagine al Pontefice di grande carisma: Un Papa che ha infuso speranze ed una visione cristiana concentrata sulla fratellanza e la misericordia. Un pastore della chiesa che ha condotto la sua evangelica missione con amore ed una particolare tenerezza. Persino un'agnostico come me, in questi anni di papato, è rimasto colpito dal suo approccio verso i fedeli. Possiamo affermare con certezza che questo Papa ha contribuito con forza ad un rinnovamento progressivo della Chiesa all'insegna del vero amore. Come già scritto diverse volte, questo Pontefice pare aver rivoluzionato l'assetto clericale di una struttura gerarchica di potere, tendente a non mettere in evidenza una veduta cristiana più dedita all'umanità.
Per Papa Francesco la lotta in difesa dei migranti è stata una delle principali missioni:-Una certa società internazionale ha sempre visto il fenomeno dell'immigrazione con terrore, considerandolo necessario come per i rifiuti, finendo con l'includerlo nella mostruosa logica dello scarto umano: Una sorta di disumano pragmatismo insito in una certa società conservatrice estrema dove regna un forte individualismo! E' vero! Siamo sempre più pieni di rifiuti e scorie dovute ad un progresso che ha sottovalutato l'inquinamento progressivo che andava formandosi con grande pericolo ecologico. Purtroppo nel tempo una buona parte della società ha proseguito facendo entrare in questa logica anche l'essere umano, rappresentandolo all'identico modo di un“rifiuto”. E' stato proprio Papa Francesco che, con la sua evangelizzazione, si è prodigato in difesa dei valori umani, di quelli che la società mondiale considerava ormai come scarto.
La sua battaglia è proseguita fino alla sua scomparsa sottolineata da una umiltà ed un concetto di fratellanza sostenuto con la forza dell'amore cristiano. "andare oltre, giocando la vita per i grandi ideali" anche queste parole hanno fatto parte del suo particolare linguaggio aperto in lungimiranza. Al di là del riferimento allo Spirito Santo ed alla possibilità di poterci trasformare veramente sottolineavano e offrivano il coraggio di andare avanti nella ricerca del nuovo, dell'innovazione. Un Papa che invitava in direzione della ricerca di nuovi ed originali ideali. Un Pontefice che ha contribuito nella decisa opera di riforma della Chiesa!
Di certo Il suo non è stato solo un messaggio cristiano, ma anche politico e sociale... posto con una delicatezza non comune di chi non ha mai ostentato verità assolute e che si è sforzato di comunicare nel cuore e nell'animo umano infondendo una speranza ed un coraggio non comune..Proprio per questo ebbe ad intervenire duramente sulla nociva ipocrisia dilagante che intaccava tutto il mondo della politica. In riferimento a costoro Francesco sottolineava riferendosi ai fautori del “politicamente corretto”,"essi ricercano solo una verità schiava dei propri interessi". Questi sono e saranno sempre vittime dell'idolatria narcisista...un comportamento che li porterà sempre a tradire e ad abusare della fiducia altrui, per l’unico scopo del “potere”. Forse la stessa politica dovrebbe interrogarsi e prendere seriamente queste parole traendo spunto dal suo approccio e dalla particolare umiltà del Papa scomparso.
vcacopardo