10 mar 2016

Zamparini.. emblema di un pensiero poco utile alla Sicilia

di vincenzo cacopardo
Nessun rispetto per chi ama l'agonismo e la propria squadra...

Il caso Zamparini dovrebbe portarsi come esempio. Un esempio emblematico di come si usi questa Sicilia non per farci un favore, ma trarre profitto delle condizioni particolari in cui l'isola vive. Non si è dimostrato il generoso magnate e dopo aver portato la squadra del Palermo in serie A, per opportunità dovute alle remunerative proposte offerte dalla federazione..opera in modo del tutto opposto. Pare muoversi in tutti i modi per far ritornare la squadra in B come un comune uomo d'affari che pone ogni proprio interesse a discapito della squadra e della tifoseria stessa.

Il comportamento apparso irragionevole ed insensato sul continuo cambio degli allenatori non può che essere visto in un'ottica di interesse che seppur lecita, non spicca certo per deontologia nei confronti di tutti coloro che amano la propria squadra ed il calcio in senso agonistico. Se è vero che in questi ultimi anni, per via degli enormi interessi economici, il calcio ha preso una via completamente diversa non del tutto consona allo sport, è anche vero che Zamparini vi ha messo un punto fermo che prima non si era mai visto: Si conta un immenso cambio di allenatori, ma quello che colpisce di più.. è proprio il tono con cui ciò è stato operato ed una certa mancanza di rispetto verso quegli allenatori che la squadra l'hanno davvero amata!

Lo sport è di sicuro un valore... a differenza degli interessi che circolano in seno al calcio che non lo sono per nulla, poiché appartengono a quei principi deteriori di arricchimento personale che finiscono col frustrare ogni carattere agonistico e quel che resta di quel tifo ancora buono legato alla sana competitività.

Zamparini è anche il fondatore di un Movimento politico dal nome “Movimento per la gente”Sicilia e Territorio. L’imprenditore di Sevegliano (Friuli-Venezia Giulia).. proprio in questa terra non ha inteso limitarsi alla presidenza della U.S Città di Palermo, ma si è esposto dichiarando persino la discesa politica per la Regione. I promotori hanno più volte spiegato che questo progetto rimaneva una risposta all’antipolitica e che solo dalla politica tra la gente e per la gente è possibile davvero sperare in un futuro migliore per l’isola. Abbiamo così potuto notare quale grande lezione etica abbia offerto alla nostra gente!


Non credo proprio che oggi la Sicilia abbia bisogno di simili figure che, seppur facoltose, non paiono rispettarla nel merito: Come ha fatto col calcio potrebbero farla a pezzi.. non rendendogli mai i valori che merita...Se nello sport si è impegnato con tale fine..come potrebbe impegnarsi chi.. per un fine politico.. dovrebbe porre la nostra terra in primo piano per storia, cultura e bellezze naturali? Non sono di certo i grandi magazzini a cambiare la sostanza di un'isola che merita maggiore rispetto! 

DUE PAROLE SULLE PRIMARIE di Alfio di Costa

La posta del Forum

"La serietà consiste nel capire chi hai davanti ..nel riconoscere i meriti di chi vale e nel predisporsi ad ascoltare l'opinione di chiunque".

Alfio di Costa continua a sorprendere gran parte della popolazione dell'isola. I suoi follower su Twitter si apprestano a diventare oltre 50.000 e le visualizzazione delle sue pagine su google+ si avvicinano al milione. La sua determinazione si riscontra sempre più viva quando si parla della sua Sicilia e della possibilità del suo riscatto.

Il fondatore del movimento regionale “Insieme si può” esterna una valutazione sulle primarie del PD appena svolte per le città di Roma e Napoli...definendole oltre che inutili prive di vera anima cittadina: Non potrà mai essere un vanto da parte di un Partito che si definisce ancora di sinistra mostrare questo tipo di meccanismo preelettorale ricco di fraudolente manovre a beneficio di chi è al comando del Partito. Tuttavia il problema rimane più vasto”

Di Costa prosegue il suo giudizio facendo osservare come nel Partito di maggioranza ed in quello dei 5 Stelle sembra operarsi per offrire una facciata di immagine sobria ed equa sulla scelta dei candidati. "Se per quanto riguarda il Pd sembrano riscontrarsi brogli e si esaltano candidature su un preciso volere del Segretario, non fa meglio il Movimento di Grillo che si espone attraverso primarie virtuali con la forza dei computers e senza una conoscenza concreta sulle loro qualità amministrative”

Le primarie possono avere uno scopo utile solo se si apprezzano i veri meriti di chi si propone e se si lascia il passo a chiunque voglia parteciparvi attraverso riconosciute qualità...insomma non può mai essere il Partito a presentare una lista di piacimento per farla di forza digerire ai cittadini!... Da questo punto di vista diffidiamo di questi teatrini lasciandoli a questi contenitori di consensi poco chiari e ci dedichiamo al riconoscimento di tutti coloro che siano in grado di saper amministrare in base a competenza, curriculum e merito” ..Il sindaco deve sempre esprimere l'anima cittadina e cioè i suoi bisogni e le sue esigenze.. Ricercare questa figura attraverso il beneplacito e le convenienze di un Partito significa solo fingere di operare a favore di un consenso”
vincenzo cacopardo



9 mar 2016

Primarie ridicole..ed anomali doppi ruoli

di vincenzo cacopardo

Per molti soloni della politica ed alcuni giornalisti cultori dei miti delle figure politiche, vi è sempre un pretesto per difendere l'operato di Renzi. Persino in queste ultime primarie per i Comuni ..si cerca in tutti i modi di preservare il ruolo di capo Partito di Renzi.. accennando alla “non sconfitta” al posto di una vera e propria “ridicola pagliacciata” che ha visto pochi intervenuti al voto..chiari imbrogli ed evidenti imposizioni sulle figure da parte del segretario di Partito..

Verrebbe naturale chiedersi che senso possano ancora avere queste primarie..(studiate appositamente per ingannare i cittadini) quando la logica vuole che a decidere vi è sempre il Partito e chi lo comanda. Se poi si ipotizza che si sia ingrossato volutamente il numero delle schede bianche per far crescere l'affluenza e scongiurare un eventuale fallimento..allora si percepisce sentitamente l'entità del chiaro inganno. E' davvero difficile poter comprendere come si possa ancora credere a questo modello di subdola "prima-votazione" costringendosi a pagare persino due euro!

Da molto tempo questo blog scrive in proposito ai doppi ruoli.. e nel caso non fosse chiaro il doppio ruolo che Renzi esercita gli consente di promuovere persino figure come un nuovo Capo di Stato..determinare sindaci amministratori..favorire sconclusionate e restrittive riforme come quelle costituzionali..e condizionare un lavoro Parlamentare che in realtà dovrebbe restare più libero ed indipendente...I veri nodi da risolvere sono proprio questi e non quelli delle ambigue primarie!


Quella del doppio ruolo è una delle tante anomalie che una certa politica vecchia (alla quale lo stesso Permier fa occhietto) ha stabilito volutamente di non mettere in rilievo poiché agevole e semplificativa di un sistema che pare far comodo a tanti...Naturalmente.. col solito scopo di prendere in giro i cittadini meno accorti.. si seguono le comuni strade dell'apparenza rispetto a quelle del giusto funzionamento.    

8 mar 2016

Non peggio, nè meglio... ma in difesa di un principio democratico

di vincenzo cacopardo

In riferimento agli articoli del giornalista De Bortoli..che definisce il renzismo, "un prodotto di sintesi del berlusconismo di sinistra”. Domenico Cacopardo si esprime così su italia oggi:

Sembrava scritto tra la fine degli anni ’80 e i primi ’90, il pezzo di Ferruccio de Bortoli dell’altro giorno sul Corriere. Lamentava, l’ex direttore, che la distanza tra cittadini e politica sia crescente anche in relazione alla flessione del numero di coloro che, a ogni elezione, raggiungono i seggi e depositano la propria scheda. Una sorta di nostalgico com’eravamo, riferibile ai primi decenni della nostra democrazia, nella quale partiti di massa organizzati secondo la lezione del leninismo, mobilitavano le masse e le convogliavano a votare per appartenenze più che per programmi. Il sistema aveva una sua logica e, in fondo, funzionò per cinquant’anni, anche perché i partiti, pur privi di una disciplina legislativa, erano un luogo di incontro, di dibattito e di selezione di una classe dirigente che seppe affrontare momenti drammatici superandoli con efficacia.”

Nell' articolo Cacopardo mette in evidenza la differenza tra uno Stato liberal-democratico e uno Stato di tipo peronista..sottolineando che: “nel primo si realizzano periodici, frequenti incontri elettorali con la cittadinanza, sempre chiamata a esprimere un giudizio su come s’è governato e su come ci si propone di governare mentre nel secondo ci si rivolge direttamente al popolo, l’organo più ondivago e influenzabile che ci possa essere, in mancanza di regole stabili...Non sarà la crescita della governabilità in Italia a metterne in discussione la sostanza democratica. Gli Stati Uniti, il paese nel quale è maggiore il peso del presidente, un re senza scettro, rimangono una grande democrazia.”

Al di là delle espressioni usate da Domenico (ondivago ed influenzabile) mi sembra assai semplificativo esprimere a priori ogni giudizio verso un popolo che viene sempre più costretto e ridotto nella sua espressione democratica. E' poco appropriato il confronto con il passato espresso nel suo articolo dal itolo: Quant’ era bello, quand’ era peggio”.. Con le urne piene di voti espressi dalle truppe cammellate.

Non me ne voglia il cugino..ma non mi sembra utile mettere a confronto due periodi così diversi per tempo, per storia e per cultura di valori...e persino per condizioni economiche e sociali! Abbiamo potuto constatare come tanti governi in questi anni siano stati "ondivaghi ed influenzabili" allo stesso modo in cui Domenico definisce il nostro popolo.. e come proprio l'ultimo, sotto il premierato di Renzi, lo sia di continuo nei confronti di decisioni importanti...come gli immigrati..la guerra e le adozioni. Un esperto consigliere di Stato dovrebbe comunque anche percepire quale distanza in questi anni si è posta tra i cittadini e le forze politiche per via di sistemi elettorali e le deformazioni partitiche volutamente manomesse in favore di chi governa..Governare è un fine e non il mezzo per ostentare forza, potere e decisioni assolute.. Il compito di un esecutivo dovrebbe essere quello di eseguire in favore di una democrazia parlamentare robusta ed equilibrata che non può che scaturire dalla forza stessa del suo popolo...ondigavo od influenzabile che sia! 
Il percorso da seguire per riformare dovrebbe partire da questi precisi principi attraverso una impegnativa ricerca...che nessuno oggi si propone di portare avanti.

Continuo poi a porre molti dubbi sulla sostanza di una democrazia americana: Una democrazia che pur fingendo di partire dal basso.. opera solo in favore di chi ha potere e risorse finanziarie notevoli. Al di là di questi requiliti.. chiunque altro pare venga tagliato fuori dalla loro politica! 
Quando molti credono che la democrazia americana sia la migliore espressione di democrazia…non fanno che idealizzarla e come tale finiscono per esaltarla ..in realtà essa rappresenta un chiaro accentramento di poteri che lavorano uniti per una economia mondiale dalla quale trarre dubbi benefici privati. La loro politica.. che tanto esalta il termine "democrazia" difendendolo a spada tratta.... poi, nei fatti, non fa altro che falsificare l'essenza reale della società, la quale sembra perennemente soggetta solo ed unicamente ad interessi di capitali personali. Una vera democrazia non potrà mai attecchire in senso positivo in ogni Paese dove si esalta il mito ed.. ancora più difficilmente potrà mai radicarsi in un Paese come l’America che è depositario stesso del “mito”.

Domenico Cacopardo spiega che l'unico punto giusto su una affermazione condivisibile espressa da de Bortoli è l’auspicio di una disciplina dei partiti che imponga loro statuti democratici, garantendo la libertà di espressione degli iscritti con modalità garantite...aggiungendo che questo è proprio l’oggetto di un disegno di legge di prossima discussione. 
A tal proposito è più che logico rimarcare come questo punto sarebbe dovuto essere il primo ad essere affrontato dalle riforme suggerite dalla “bella addormentata tra i Boschi” (una ministra che continua ad operare deformando più che riformando in senso innovativo i principi di una democrazia.. a comodo uso di una sicura e facile governabilità) .Il suo percorso di riforme è tanto semplice e superficiale.. racchiuso in un contesto categorico..che persino un qualunque studentello lo avrebbe potuto portare avanti.


Non possono essere le figure di Zagrebelsky e Rodotà il punto in questione che solleva la forte critica di Domenico Cacopardo, come non può esserlo la stessa critica su Renzi proposta da De Bortoli, ma sembrano esserlo i principi ed un pensiero rivolto verso la difesa dei valori che si vorrebbero garantire per evitare che una democrazia possa soccombere.

7 mar 2016

Il PD spera in un nuovo “partito della capitale”?


"Ha superato il primo ostacolo Giachetti, in quella da molti definita ormai come “la grande commedia delle primarie  del PD". 
di vincenzo cacopardo

Il vicepresidente della Camera ha ottenuto a Roma quasi il 65% dei voti. Il passo successivo dovrebbe essere quello di vincere le elezioni a Giugno. Il suo avversario di Partito Morassut si è subito reso disponibile per stabilire un'alleanza in favore del candidato prescelto dal voto delle primarie.. dichiarandosi utile al compagno Giachetti. Con tre mesi di tempo per ristabilire le posizioni perse a causa della precedente amministrazione che ha stravolto il Comune romano, il PD si ritiene pronto alla vittoria unendo tutte le forze disponibili. Ormai si parla con sicurezza di una grande alleanza democratica .e..forse, sulla spinta del fantomatico “Partito della Nazione”, il Partito di Renzi si esalta pensando ad un curioso “Partito della capitale”.
"Lasciatemi sognare: voglio sia una campagna elettorale utile alla città, dobbiamo trasformare questi mesi in un ragionamento su Roma e il suo destino”. Queste le parole Roberto Giachetti che, rispondendo al suo comitato elettorale, cerca di ricucire un sogno ormai diverse volte promesso e mai realizzato dai noti Partiti che hanno governato Roma.
Per porre argine all'avanzata del Movimento 5Stelle il Partito democratico sembra proporre di tutto per degradarlo anche a costo di inventarsi pretesti e diffamazioni: Quelle contro il Movimento 5Stelle paiono proprio storie montate ad arte da chi teme di perdere il potere politico nella città più importante d'Italia...Non sono di certo contrasti supportati da critiche sui programmi, ma solo bassi pettegolezzi.. costruiti giorno per giorno su personali faccende..proposti in tono denigratorio.
E' chiaro che il Partito Democratico si preoccupa fortemente della probabile vittoria del Movimento di Grillo. La paura dell'incognita 5Stelle incombe già da tempo in quel Partito di sinistra che da poco ha finito la sua fallimentare amministrazione della capitale.. provocando disordine in città e sorprese tra i cittadini: Si è voluto prendere di mira la nuova candidata Raggi col colpo basso della sua antecedente attività di apprendimento presso lo studio Previti (uno degli studi legali di maggior importanza della capitale) come si potessero porre dubbi sull'integrità stessa della candidata...
Non per difendere certi criticabili operati dei pentastellati..ma rimane più che evidente l'attacco sciocco e volutamente misero che con probabilità potrà ritorcersi contro chi lo ha lanciato...






Comuni: Opere straordinarie.. per dare forza ad una propria immagine

Palermo non è immune da certe particolari accortezze promosse dai sindaci che si sono succeduti. Potremmo offrire diverse occasioni in cui si è teso a spostare l'attenzione verso opere fuori dall'ordinario.. non curandosi con giusto impegno di primarie soluzioni verso i servizi più opportuni.

di vincenzo cacopardo


Questo Forum ha più volte sottolineato l'incapacità dell'amministrazione comunale di Palermo rispetto ai problemi del traffico: Lo ha specificato per le problematiche succedute per via di allagamenti e buche sulle strade, i malridotti marciapiedi, la sporcizia, le continue chiusure del parco della Favorita..lo ha fatto per il ripetuto traffico dovuto a chiusure di strade primarie.. e lo ha ribadito più volte per la illogica posizione di un semaforo situato in viale della Libertà in prossimità di una curva (dove convergono tre strade a senso unico ed il passaggio dei bus in ambo i lati)... provocando un conseguente enorme rallentamento ed intoppi continui. Tutto ciò che è stato scritto è sotto gli occhi dei cittadini ormai esausti..che vedono azioni insensate e poco funzionali sempre a loro discapito: una prova continua della inettitudine e di non saper usare una logica anche nelle cose più semplici!

I problemi dei servizi ai cittadini rimangono quelli più importanti per chi amministra, ma sembra che in questi ultimi anni... forse per via delle notevoli difficoltà di risolverli, spesso in contrasto con l'interesse di mettersi in vetrina, alcuni sindaci preferiscono dedicarsi alla ricerca di opere straordinarie ( come oggi fa Orlando a Palermo per la Favorita.. nel passato ha fatto Cammarata per la Villa a mare). Con ciò non ci permettiamo di criticare il merito di queste utili riqualificazioni ..ma possiamo censurare di certo il metodo con il quale si persevera dimenticando ciò di cui la città ha più bisogno.
Molti amministratori tanto voluti e votati dalla cittadinanza...per curare meglio la loro immagine scelgono ormai la via più semplice dell'opera eccezionale...continuando a dimostrare una naturale noncuranza dei bisogni primari della città. La già scarsa volontà di immedesimarsi nell'impegnativo lavoro dei servizi primari.. pare ridursi sempre di più sotto la spinta di progetti cosiddetti “straordinari” che rendono ai sindaci del Paese maggiore immagine: Operazioni di grande apparenza tendenti a distogliere l'attenzione dei cittadini dai prioritari servizi come: viabilità, pulizia ed ordine. Servizi che invero rappresentano la vetrina basilare di una città che si vuole efficiente e di buon aspetto...e che dovrebbero rappresentare il focus dell'iter amministrativo di ogni sindaco.


5 mar 2016

la democrazia.. tra libero pensiero ed interessi di poltrone

di vincenzo cacopardo
"il dovere di una democrazia è quello di trovare una soluzione equilibrata nel pieno rispetto del pensiero politico.. arginando ogni possibile interesse speculativo" 

Da un articolo di Cesare Maffi proposto su Italia Oggi..prendiamo la nota delle innumerevoli sigle che oggi occupano poltrone nelle Camere (se ne contano ben 44)

Il Pd e la Lega (che però aggiunge «Autonomie» all’intestazione), e come il Pdl, che dopo la dissoluzione ha accluso l’antica sigla Fi. Ci sono il Ncd e l’Udc, federati in Ap (Area popolare). I grillini hanno la loro targa: M5s. Nel gruppo Per le autonomie abbondano le sigle locali: da Bolzano la Volkspartei (Svp), da Trento gli autonomisti del partito trentino tirolese (Patt) e dell’Unione per il Trentino (Upt), da Aosta l’Uv (Union Valdôtaine). Ma vi aderiscono un partito antichissimo come il Psi e un raggruppamento di «esteri», il Maie (Movimento associativo italiani all’estero). A sinistra si schiera Sel, che però ha generato la Sal (Sinistra al lavoro, durata poche settimane e presto rientrata) e La Puglia in più-Sel. I dissidenti grillini hanno partorito il Gap (Gruppo azione popolare), prima divenuto Gapp (Gruppo azione partecipazione popolare), infine scompar-so; Ilc (Italia lavori in corso, componente anch’essa dissolta; MovX (Movimento X, che permane, sia pure ridotto a una sola senatrice); Aect (L’altra Europa con Tsipras, di cui è stata annunciata la fusione con Sel. Hanno perfino riesumato l’Idv (Italia dei valori). Non scherzano nemmeno, però, i seguaci di Flavio Tosi, (Fal: Federalismo Autonomie e Libertà), poi modificato in Fare! I montiani sono spariti da palazzo Madama, dopo aver generato e affossato Scmpi (Scelta Civica con Monti per l’Italia), Scpi (Scelta Civica per l’Italia) e Pi (Per l’Italia). Sopravvivono i popolari per l’Italia del Ppi, all’interno del gruppo Gal (Grandi autonomie libertà),(Grande Sud), Lans (Libertà e autonomia-noi Sud), Mpa (Movimento per le autonomie), NPsi (Nuovo Psi, distinto dal già citato Psi), Vgf (Vittime della giustizia e del fi sco), Fv (Federazione dei verdi), M (moderati), Mbi (Movimento base Italia), Id (Idea), E-e (non è escursionisti esteri, bensì Euro-Exit) e da ultimo il Mpl, che sarebbe il Movimento politico Libertas.Ci sono infine anche i Cor, conservatori e riformisti, alias fittiani, la cui sigla pare essere un utopistico ossimoro.


La enorme e crescente edificazione di sigle partitiche e di Movimenti non può ridursi ad una semplice critica verso una generica politica di interesse, ma deve avere due letture: Oltre a quella di facile interpretazione, che lascia intravvedere i soliti interessi, ve n'è un' altra..meno visibile.. che potrebbe far intuire come.. in un percorso Parlamentare.. si voglia restare liberi nel proprio pensiero. 

Se la moltitudine di sigle provoca un certo distacco da parte dei cittadini infastiditi e rivolti contro quella politica assai interessata e vorace, il crescente numero di esse ci descrive di certo una diversa realtà inconciliabile col pensiero politico del bipolarismo..ossia di quella semplificazione politica e dei sistemi elettorali maggioritari che oggi si pretende ancora di voler mettere in atto. - Non ci si può meravigliare di questo numero di sigle politiche che negli ultimi anni ha superato ogni aspettativa.. bisogna tuttavia riflettere su quali possano essere i motivi (oltre i noti interessi personali) che hanno favorito questo percorso in un'attività che ovviamente si svolge in un luogo dove si esprimono liberi pensieri.

Ciò dovrebbe  indurre ad una ricerca che possa meglio definire i ruoli: Un ruolo governativo meglio distinto e separato  da quello parlamentare (sebbene organico ad esso)...Naturalmente è comprensibile la difficoltà di trovare una soluzione più adatta e meritevole..ma è anche vero che non si fa alcuno sforzo per ricercare alternative più utili in proposito..

Tale riflessione non può esulare da uno sguardo più attento verso i Partiti che dovrebbero quanto prima essere ri-disciplinati attraverso regole più adatte ed appropriate, in funzione di un dialogo ed un utile beneficio per la comunità sociale.



4 mar 2016

Monti, figura meno politica..molto pragmatica..e contraddittoria

di vincenzo cacopardo
Ogni qual volta viene intervistato rimane alquanto enigmatico ed a volte..persino oscuro nelle risposte.. Risposte volutamente contenute, ma sicuramente dentro i contorni di un pragmatismo tipico di chi ha sempre operato nello spazio di una economia internazionale sempre più condizionata da stereotipi e parametri. Mario Monti è un personaggio che l'Italia ormai fa fatica a digerire per via del suo premierato condotto nel Paese in tono di eccessiva austerità. Ma il suo contegno appare sempre più legato allo specifico interesse di rimanere granitico.. ancorato nella vetrina mediatica della politica.

Il suggerimento per candidarsi a Premier gli venne offerto anche dalle organizzazioni politiche internazionali in forza di quell'antipopulismo nascente.. ma di certo anche in favore di un chiaro europeismo: In questo percorso, Monti, avrebbe dovuto guidare una coalizione che includeva i partiti maggiori compreso il Carroccio.

Quando fu sistemato comodamente nella poltrona rossa del Senato dall'allora presidente Napolitano in qualità di senatore a vita..sembrava che il suo ruolo si limitasse solo alla posizione di Capo di un nuovo governo di soccorso, ma subito dopo... il professore Monti.. ha preteso di edificare un Movimento denominato Scelta Civica: Una organizzazione politica..oggi quasi del tutto disciolta.. che si proponeva di condurre una nuova politica diretta verso una profonda innovazione dialettica riformatrice.

La sua nomina a senatore a vita doveva poter dare forza ad un progetto che avrebbe dovuto coinvolgere il nostro Paese in un preciso piano di risanamento, tuttavia sarebbe necessario poter fare una precisazione sull’operato che a tali particolari senatori spetterebbe, promuovendo una critica in proposito... dato che l'organo da cui ripetono la loro legittimazione ed i titoli che giustificano la loro presenza nel Senato.. suggeriscono una partecipazione più istituzionale che politica. In quest'ottica, il buon gusto costituzionale dovrebbe consigliare loro di astenersi da forme di milizia attiva, dalla cosiddetta "politica calda".

Subito dopo.. infatti..abbiamo potuto constatare con quale premura il professore Mario Monti, si sia impegnato verso quella “politica calda” approfondendo tra l'altro temi caldi come quello delle contrapposizioni (destra-sinistra) facendone quasi una bandiera come principio del suo Movimento che riuscì a ricevere consensi(grazie anche alla forza del suo premierato) per oltre il 10%.

Molti politici avevano creduto ad una ventata di cambiamento che proprio una lotta contro le storiche contrapposizioni, avrebbe di certo potuto portare: Si trattava di cambiare un pensiero ed anche un sistema in senso propositivo ed a favore di una attività parlamentare più efficiente e determinata. Quella di Monti veniva anche considerata una politica di testa..diversa da quella definita politica di pancia. Per tanti che lo seguivano guardando alla ricerca ed allo studio della funzionalità della politica, sentir parlare Monti di idee o di sistema politico da cambiare..come lui ripeteva: dal classico schema orizzontale destra-sinistra.. suonava come sentore di vera innovazione..un vero inaspettato piano verso un rivoluzionario cambiamento.

Nell’ascoltarlo durante la sua esposizione programmatica davanti ai giornalisti, sembrava immerso con enfasi in un campo distinto..quasi non fosse il tecnico voluto dal nostro Capo dello Stato..ma, una figura nuova che pareva proporsi per dimostrare ulteriori capacità nascoste, capacità che forse, fino a prima, non tutti si aspettavano…

Oggi, anche se difficilmente potremmo giustificare il suo operato passato come premier di soccorso, possiamo persino accorgerci di quanto della sua particolare “politica calda” che si era proposta di abbattere quel muro delle contrapposizioni ideologiche..non sia rimasto alcunchè: Era senza dubbio una proposta valida che avrebbe dovuto avere un seguito attraverso una precisa ricerca in seno al suo movimento, ma che si rivelò subito dopo solo un bluff: La realtà odierna lo vede, infatti, contraddittoriamente agganciato ad un sistema bipolare (e quindi di chiara contrapposizione) supportato e condiviso nell'opera di Renzi attraverso le pessime riforme costituzionali combinate con una delle peggiori leggi elettorali.

Era dunque tutta una bufala? Ha vinto l'incoerenza? Quel suo fiuto politico sembra essersi disperso e Monti appare sempre più un calcolatore al servizio di un sistema alquanto malato..Un altro simbolo dell'opportunismo politico in questo Paese che non finisce mai di stupire. Non è di certo la “politica calda” quell'arte e quel requisito che ha fatto credere di possedere!




3 mar 2016

ANCORA UN MESSAGGIO DI ALFIO DI COSTA AL NOSTRO FORUM


Siamo noi i veri protettori dei valori reali”.
E' per noi fondamentale affrontare un cammino insieme con chi condivide una speranza verso il futuro di una nuova politica regionale”

La politica per noi è una cosa seria ..rimane arte nelle idee e competenza nel saperle mettere in atto! Il nostro Movimento.. di cui mi onoro essere il fondatore.. lavora per favorire un nuovo percorso politico. Una nuova logica funzionale allo scopo di affrontarla per ruoli diversi e definiti:Non è più possibile che un politico assumi contemporaneamente ruoli parlamentari ed amministrativi! Così come chiunque voglia entrare a far parte della nostra base politica.. dovrebbe poter sposare questo principio al fine di rendere meno conflitti in una nuova opera di costruzione che si vorrebbe più limpida ed equilibrata.”

Alfio Di Costa pensa di poter costruire un percorso distinto dagli altri Movimenti e Partiti oggi ancorati a ben diversi principi ed in cui.. l'unione dei ruoli... ha edificato una lunga serie di anomalie ed incomprensibili conflitti. “Questa nuova spinta.. per certi versi.. potrebbe arginare una degenerazione di quell'attività politica propendente verso quelle anomalie che generano corruzione..un modo di affrontarla che appartiene ad una logica dove ogni altro valido valore sembra essersi perso”.

Parte da noi e da quest'isola una spinta verso una innovazione politicaLa nostra idea è quella di poter individuare figure che si possano occupare esclusivamente di idee progettuali supportate da cultura, sapienza e genialità... ben distinte da altre che possano avere le capacità più adatte per amministrare secondo conoscenza scientifica ed organizzativa. Per noi, quindi, la figura di un sindaco deve essere quella di un capace amministratore...quella di un appartenente alla politica del nostro movimento.. potrà differentemente essere legata a quella di un parlamentare che trae idee in seno al proprio movimento .. ponendole..successivamente.. in discussione per la normalizzazione nella sede appropriata.”

Di Costa affronta questa tematica come una sorta di sfida ed in direzione di una profonda innovazione: “Potrà sembrare una provocazione... e noi ci riteniamo davvero il simbolo di una particolare provocazione! Siamo un incitamento in direzione di un serio cambiamento che non potrà mai restare legato alle semplici parole, ma proposto attraverso le idee: Differenziare i ruoli.. per scopo e caratteristiche.. è un compito per il nostro Movimento, ma rimane anche un dovere per arginare il processo di quei compromessi che i cittadini non sopportano più.”


Poi dichiara quasi con sdegno che i soloni della politica Nazionale del Paese..si presentano oggi di fronte ai Media con la continua e perseverante presunzione... come i latori di verità... come vi fossero verità assolute che solo loro riescono a definire: “Il loro modo di discutere è fondato quasi sempre sulla certezza di ciò che asseriscono..una certezza che col tempo si manifesta ingannevole. Per noi tutto ciò è completamente diverso!..Per il nostro Movimento quelle certezze assolute non esistono ..non esistono soluzioni definitive di lungo raggio, ma costruite nel tempo e quindi sempre mutevoli in base alle circostanze ed in rapporto al dialogo col cittadino.. Questo fa di noi i veri protettori dei valori reali e ci suggerisce un percorso più solido ed adatto.”
vincenzo cacopardo

2 mar 2016

Palermo ancora nel traffico.. nella disorganizzazione di una amministrazione ormai impedita.


di vincenzo cacopardo
Non possono per nulla definirsi “inevitabili” i disagi per gli automobilisti a causa del nuovo look della Favorita, ma significativi di una mancata avveduta logica ! 

L'azione di restyling condotta in sinergia tra Comune-Area Verde, le partecipate Reset, Amg, Amap e Rap, la polizia municipale e con la collaborazione di Italtel, potrà anche essere una buona operazione, ma viene ridotta e notevolmente sminuita dalla mancata realizzazione di un traffico alternativo....Insomma ieri è stata una delle giornate peggiori per gli automobilisti che sono rimasti bloccati in un infernale traffico proprio per l' assenza di uno studio alternativo della viabilità sul quale ci si sarebbe dovuto impegnare da tempo in termini funzionali. Si è anche vista l'assenza dei controllori per lo svolgimento del traffico ..se non nei punti in cui era impedito l'accesso nelle vie..Ciò a dimostrazione di quanto conti poco il rispetto che si deve a chi resta intrappolato nel traffico per una evidente disorganizzazione da parte di chi dovrebbe anche essere predisposto all'ordine!

E' chiaro che il termine “inevitabile” (come abbiamo più volte letto negli articoli) potrebbe tanto far comodo a chi dirige questo Comune che, non riuscendo mai a prevedere le naturali conseguenze, persevera in continue prove che mettono in luce una quasi naturale incapacità... come già diverse volte sottolineato da questo Forum. Perciò sarebbe il caso di sostituire la parola “inevitabile” con “inettitudine ed approssimazione ”: Incapacità di saper predisporre ogni qual volta si manifesti.. una alternativa efficace per lo svolgimento di un traffico da cui dipende il lavoro e l'impegno di tutti i nostri cittadini. Imbarazzante poi constatare come ogni qualvolta si insiste nel chiudere la favorita per continue gare di carattere atletico- sportive, non si avvisano i cittadini facendoli entrare nel varco principale del parco e costringendoli poi ad uscire dall'altro( in direzione Fiera).. creando enormi disagi con evidente traffico ed incasinamento. Ma al di là di ogni ricerca delle soluzioni come quello del restyling, il dato che salta sicuramente agli occhi è il continuo perdurare di conseguenze e disagi resi ai propri cittadini.

Era prevedibile che un progetto di riqualificazione della Favorita rimanesse una questione che avrebbe posto difficoltà al traffico dell'intera città e le alternative poco studiate in proposito chiudendo contemporaneamente (anche se per orari) viale Diana e viale Ercole, avrebbero sfavorito il continuo traffico verso ed in provenienza da Mondello....Sarebbe forse stato più semplice eseguire questi lavori per gradi..lasciando libero uno di questi viali a doppia corsia per un certo tempo e lavorando al restauro in tempi frazionati.







29 feb 2016

Renzi persevera nelle promesse


Quella vecchia politica delle promesse che disturba un più naturale ed utile sviluppo

vincenzo cacopardo

Ancora una volta Matteo Renzi elargisce promesse a lungo termine. Fino a quando si continua a promettere ..si potrà anche procedere col gioco di una flessibilità con Bruxelles. Ma giocarsi tutto sulla flessibilità non sarà più facile: Con una nuova assicurazione sul taglio delle tasse nel 2017.. il sindaco d'Italia continua a dimostrarsi poco credibile anche in Europa

La riduzione strutturale da oltre 23,5 miliardi già attuata che già include gli 80 euro, lo sgravio Irap , la Tasi, Imu ed Ires.. ai quali vanno ad aggiungersi gli interventi per l'anno corrente tra maxi-ammortamenti e decontribuzione, si contrappone all'evidente pressione fiscale che, per alcuni istituti, pare salita ad oltre il 50%. Se a queste aggiungiamo la lieve crescita del Pil decisamente diversa da quanto promesso e ci si sarebbe aspettato, il nostro Paese appare in una situazione nella quale riesce davvero difficile immaginare di poter proporre un qualsiasi programma di abbattimento delle tasse volendo contemporaneamente mantenere quel pareggio di bilancio, per ben due volte già differito.

Il supponente Capo del governo dovrà farsene una ragione e non perchè ci si voglia opporre al suo determinismo in termini di ottuse posizioni categoriche, ma perchè la realtà appare davvero diversa da quella che giorno per giorno si vorrebbe fare apparire... ed in questo quadro la sua mancanza di idee risalta sempre di più: Ancora nessuna politica strategica per un Sud (che appare un terreno di grandi risorse), nessuna politica in favore di nuove iniziative edificate sulla nostra qualità, alcuna spinta verso una economia reale protetta da iniziative finanziarie più consone al Paese..nessuna vera equità e nessuna riforma a protezione delle pensioni più basse. Nulla!...ma al contrario tante belle parole..che riempiono le orecchie ed in cui solo la fretta e la superficialità la fanno da padrone. Sappiamo al contrario come questo nostro Paese possa avere una speranza di crescere attraverso la cura di un turismo reso funzionale da opportune infrastrutture, la qualità dei suoi particolari prodotti, la moda, il design, l'immenso patrimonio artistico..e le tante bellezze naturali...

Alla base della nostra crisi, tale speranza di crescita, è anche legata ad un problema del sistema bancario e finanziario che non asseconda in modo funzionale. Ma anche spingere verso l’economia reale rappresenta un limite se l’azione del nostro governo non andasse oltre le assurde logiche finanziarie. Sarebbe quindi necessario partire dalla radice del problema, dalla sua causa primaria e cioè da quel sistema bancario malato che deve essere assolutamente riveduto e corretto.

Guardando al nostro passato di tradizione e di vera qualità, sia per il gusto che per le idee, si potrebbe oggi dedurre che non vi è altra via per poter dare sfogo ad una solida economia che nel futuro possa vederci più forti concorrenti in nome di prodotti e valori che rappresentano una sostanza davvero unica nel mondo. Ma ciò che occorre, per poter potenziare questa dote naturale che sicuramente ci appartiene, è una innovazione profonda che possa operare a supporto con impegno di metodo, prospettiva e lungimiranza. Con l’uso di una guida politica che sposi questo tipo di sviluppo e che possa essere di vera utilità attraverso regole e riforme che aiutino una crescita in tal senso.
Non è proprio detto che bisogna ostacolare la crescita di una organizzazione comune europea, ma battersi di certo per contenere i principi di una globalizzazione economica attraverso la difesa dei propri prodotti ed i propri valori. 

27 feb 2016

I Verdiniani proteggono un governo debole al Senato


Le infinite fiducie.. di chi ormai appare oltremodo sfiduciato
di vincenzo cacopardo

Non so se si possa definire davvero storica la giornata che ha visto al Senato liquidare una maggioranza in favore di una legge Cirinnà decapitata nella parte riguardante la stepchild, ma sicuramente il quadro ci ha regalato un governo poco stabile e non più identico: Una cosa è essere appoggiati negli emendamenti dai voti di Verdini..un'altra è essere sostenuti con una fiducia! Una sottile differenza che deve far riflettere non poco chi, come il Capo di Stato, dovrebbe forse aprire un profondo dialogo col Premier.

Se Matteo Renzi esulta per il risultato raggiunto...nel suo Pd i malumori crescono: il tutto sembra essere stato condotto con poco senso politico ed assoluta sprovveduta capacità nei rapporti con gli altri Partiti: Doveva essere chiaro che un canguro avrebbe posto il Movimento 5 Stelle in un atteggiamento diverso sul principio.. come era evidente pensare alle note opposizioni di NCD, ma quello che non si può di certo tollerare è il rifugiarsi in un voto di fiducia ben sapendo che si poteva sperare nei voti di Verdini..il quale, con tale gesto, potrebbe chiedere presto il suo conto.

Malgrado le risposte della sapientona Serracchiani.. vice segretaria del PD....la motivazione appare chiara: Senza un comodo canguro che avrebbe posto fine agli emendamenti, si sarebbe approfondito un dibattito poco conveniente sulla materia..ponendo difficoltà allo stesso testo integrale in discussione riguardante la legge Cirinnà. Il canguro però non è stato per niente digerito da un Movimento 5Stelle che, nel bene o nel male, guarda ai principi del dibattito parlamentare..con molta più attenzione e garanzia del dialogo.

Renzi e la sua ministra Boschi minimizzano sulla portata dei voti verdiniani, ma oggi un governo di maggioranza di una volta non esiste più e la prova provata rimane proprio questa votazione..il primo voto di fiducia appoggiato da Verdini (corrente di destra ex berlusconiana)

Ricordiamo che lo strumento della fiducia viene usato dal Governo per compattare la maggioranza parlamentare che lo sostiene o per evitare l'ostruzionismo dell'opposizione. L'istituto si ricollega al rapporto fiduciario che lega il mandante (Parlamento) al mandatario (Governo), mediante l'approvazione della mozione di fiducia che lo immette nei pieni poteri di direzione dell'Esecutivo: Il rapporto di fiducia della maggioranza politica governativa ormai è del tutto mutato. Ma sembra che in questo Paese tutto sia lecito e concesso a Renzi..e nessuno rende più garanzie politiche..Tutto pare esser concesso a chi continua ad usare il metodo spicciolo delle fiducie in modo costante e persino fazioso!



“Insieme si può” pensa alle amministrative con rispetto ed ordine verso i servizi

Alfio di Costa ci invita ad un nuovo dialogo

"Sarà il caso che le città siciliane si diano una ragione per un imminente ed indispensabile cambiamento amministrativo".

Alfio di Costa parla ininterrottamente con passione della politica amministrativa che coinvolge le principali città dell'isola: Non manca tantissimo per le amministrative nell'isola ed il nostro Movimento lavora su un principio di primaria capacità e di determinazione dei servizi.. rimanendo ancorato ad una indispensabile integrità morale delle figure da proporre per le future elezioni. La nostra organizzazione politica regionale si annuncia per le amministrative delle città dell'isola in difesa primaria dei servizi della comunità cittadina. Come ormai diverse volte sottolineato, nasciamo per imporre i valori principali e le caratteristiche peculiari della cultura, dell'arte e le belleze naturali dell'intera regione. Ma il progetto riguardante le amministrazioni comunali è infinitamente più completo poiché mira ad assicurare innanzitutto i servizi oggi mancanti alle città ed in questa opera tende a non separarle, ma a farle interagire nella ricerca di una coinvolgimento che possa favorirle in uno sviluppo di insieme e nella loro stessa sicurezza.

"Una sorta di rinascita che vorrebbe coinvolgere le città della nostra bella isola in un rinnovamento verso una interazione per scopo e per mezzi. Un disegno a lungo raggio, ma che partirà principalmente da una volontà diretta degli stessi cittadini a darci una mano in proposito".

Il fondatore del nuovo movimento che pare essersi diffuso in tutto il territorio regionale continua nelle sue indicazioni: Le città avranno come uno dei principali temi quello della viabilità, poiché senza un riassetto adeguato ognuna di essa permarrà in uno stato di degrado e non potrà mai essere servita da un sistema di pulizia ed ordine...da qui dipenderà tutto il resto! ..A tal proposito abbiamo delle idee precise che vedranno uno studio di sviluppo per step.. per convogliare il traffico in modo più utile e congenito: Uno studio da approfondire con metodo che prevederà ampi spazi sui quali posteggiare anche gratuitamente.”

Abbiamo un'infinità di idee e proposte”...continua Di Costa.. ma non riteniamo di avere verità assolute se non in un dialogo approfondito con gli stessi cittadini! “Per quanto concerne il difficile problema della legalità ed il rispetto delle norme civiche, non possiamo non riflettere sul lungo tempo che si è perso continuando a formare una mentalità di sicura furbizia a danno di una indispensabile crescita sociale... ma se è vero che senza un funzionale sviluppo non potrà mai crescere un giusto processo di legalità, è anche vero che, nelle nostre città, il tema della legalità rimane sicuramente un principio sul quale lavorare. L’educazione al rispetto delle regole di una società dovrà essere una materia fondamentale da dover insegnare nelle scuole, ma si potrebbe anche compensare questa mancanza attraverso apposite associazioni sponsorizzate dall'Amministrazione. Associazioni senza fini di lucro che possano offrire ai ragazzi un insegnamento efficace.


I progetti sono tanti come enorme rimane il lavoro per affrontarli, ma di certo per le amministrazioni comunali di questa nostra isola resta importante un vero salto di qualità e la qualità si costruisce con i valori, ma anche attraverso le figure adatte oltre ad un valido progetto da offrire. La nostra ricerca quindi resta anche concentrata sull'individuazione dei figure eccellenti per capacità ed integrità che amino la nostra terra e che sposino le nostre idee”. Forse è ancora prematuro e molte idee in proposito è meglio non tirarle fuori adesso, ma sarà il caso che le città siciliane si diano una ragione per un imminente ed indispensabile cambiamento amministrativo".
vincenzo cacopardo