Oggi tutto prende una strada diversa, e sul piano dell'economia e l'uso dei dazi voluti dalla presidenza Trump, viene messo in discussione. La stessa Europa non può restare inerme. Una sorta di dichiarazione di guerra commerciale che non può che unire di più una Europa!Se per Trump questa decisione risulta necessaria per la sicurezza del mercato americano..rimane comunque un intervento che in un certo senso rovescia la teoria moderna del libero mercato aperto ed esteso nella concorrenza. Una decisione che potrebbe scorgersi come l'inizio di una nuova fase di de-globalizzazione e ripercuotersi in un effetto a catena su tutti i Paesi occidentali.Non è soltanto la tassa in sé, quanto il gesto che in una economia ampiamente estesa nella sua fase di globalizzazione potrebbe sortire effetti a domino che muterebbero il percorso di una economia mondiale ancora oggi non del tutto apprezzata da alcune Nazioni. Paesi.. che proprio per l'effetto dell'asettico mercato globalizzato.. hanno ceduto qualità e prerogative e scapito di alti interessi della finanza.
Non v'è dubbio che per scongiurare questo nuovo rischio occorreva da tempo, a livello europeo, applicare una regolamentazione più rigida sulla speculazione finanziaria, invece, anche il nostro Paese, ha finito col seguire modelli esterofili come quello dello stesso stato americano. Il problema che stiamo vivendo e per il quale si potrebbero pagare dannose conseguenze, è anche dovuto ad altri fattori esistenti: Al rischio di una recessione e quindi di una permanente diminuzione del livello di produttività del paese, senza crescita e con un conseguente calo del PIL.
Rimane il fatto che oggi la volontà del presidente americano tende chiaramente a voler spaccare L'Europa e dividere i suoi Paesi all'interno, creando panico ed incertezza sui mercati e sul lavoro. L'Europa deve rispondere!
Fatta questa doverosa premessa, non possiamo che affrontare oggi il problema mirando verso altri mercati: oltre allo stesso mercato interno, anche Cina, India, Giappone ed altri Paesi...Ma guardando anche ad una Europa più solidale ed opponendovi ciò che proprio nei nostri Paesi all'interno della comunità storicamente rappresenta: LA QUALITA'. Se l'America vuole la qualità non può che sottostare ai contro-dazi!
Non si può però affrontare un simile argomento senza cogliere l'innegabile dualismo territoriale esistente nel nostro Paese e nella stessa Europa. Questo argomento, dopo un'analisi attenta, propone di guardare allo sviluppo del territorio europeo attraverso una precisa ricerca diretta verso una economia reale compatta e meno concorrenziale, individuando le innate e molteplici capacità esistenti, evitando di creare competitività interne in una Comunità che ormai non può che intendersi compatta: Sotto la spinta dei dazi americani, l'Europa deve poter venir fuori dalla odierna sfida dei mercati mondiali attraverso una strada di coordinamento che la veda come una unica struttura economica e non in una dispersiva concorrenza tra i suoi stessi paesi.
Una lotta di contrasto ai dazi voluti dagli Stati Uniti si può contrastare attraverso con un percorso basato sulla “qualità”. Ma ciò che occorre, per poter potenziare questa dote naturale che ci appartiene, è certamente una innovazione profonda che possa operare a supporto con impegno di metodo, prospettiva e lungimiranza: Genialità, estro, tradizione e bellezza naturale dovrebbero, oggi, sposarsi con una moderna innovazione ed una logica politica al fine di raggiungere un riscontro positivo. Bisogna che i Paesi europei, per evitare di soccombere, vi contrappongano un sistema riorganizzato qualitativamente sia in campo economico che politico o sociale, attraverso la forza delle idee e della propria cultura.
vcacopardo