23 nov 2014

Una nota al recente articolo di Domenico Cacopardo



IL CINICO USO DELLA CRISI
Il cinico uso della crisi, nel quale si sono specializzati Susanna Camusso e Maurizio Landini, con l’aggiunta in extremis di Carmelo Barbagallo dell’Uil, finirà per ritorcersi contro di loro e contro coloro che, illusi, li stanno seguendo.

La guerra al governo, di cui sono i promotori non potrà avere successo, né strappare concessioni secondarie che susciterebbe dure reazioni dell’area marciante degli iscritti (non tutti, visto che la maggioranza sono pensionati). Si concluderà malinconicamente come si sono conclusi gli scontri più duri degli ultimi trent’anni, salvo quelli in cui il governo, calandosi i pantaloni, ha concesso, con la concertazione quello che i sindacati volevano. In questi casi, il prezzo l’hanno pagato il Paese e lo Stato e gli effetti di queste vittorie di Pirro si possono scorgere nell’immenso debito pubblico e nella totale inefficienza delle amministrazioni. 

La concertazione, tanto amata oltre che dal sindacato da Ciampi e da Prodi non può più essere messa in campo, vista la necessità di scelte nette e definitive.

Comunque, le lotte attuali susciteranno un spostamento a destra. Ma la maturazione del Paese non offre spiragli a un sindacato d’assalto. 

E bene fa il premier Renzi a presidiare con decisione il centro dello schieramento, per impedire i tragici scivolamenti del passato. E fa bene a rifiutare i tentativi di aprire tavoli di negoziato. E bene farebbe, il presidente di Confindustria Squinzi a sostenerlo. Purtroppo, l’elefantiaco apparato di viale dell’Astronomia vive e si alimenta del rapporto (nazionale) con la Cgil e tende a ostacolare il trasferimento delle contrattazioni ai livelli aziendali. Gli stessi Montezemolo e Marcegaglia si adoperarono perché il rapporto Cgil-Confindustria fosse il luogo della gestione del contrasto imprenditori-sindacati. 

L’esistenza di un forte sindacato nazionale centralizzato, giustificava la presenza (parassitaria) di qualche migliaio di impiegati confindustriali con relativi, lobbistici consulenti (che tanti danni alla legislazione hanno prodotto) e il ruolo dei presidenti.

Ormai, però, con la perdita di peso e di potere della Cgil, anche Squinzi, senza l’unica azienda privata italiana di livello globale, l’exFiat, si trova ad affrontare un netto calo di influenza personale e della sua organizzazione.

Nella nuova politica, quindi, queste associazioni intermedie, che, in sostanza, speculano sul conflitto e sulla sua soluzione, giustificando così la propria esistenza, non hanno più significato e sono destinate a completare nel giro di pochi anni l’irreversibile declino accelerato dalla recessione.

Bene ha fatto Renzi ad affrontare i nodi della crisi rifiutando qualsiasi discussione sul merito delle leggi che ha proposto e che intende proporre. La riunione di qualche settimana fa, nella quale nessun ministro dette una risposta ai sindacati, è il suggello della nuova situazione e dell’ininfluenza del sindacato sui problemi di interesse nazionale.

L’Uil di Giorgio Benvenuto, sindacato dei cittadini, sarebbe stata, oggi, in prima fila nella gestione concordata del riformismo. L’Uil di Carmelo Barbagallo sarà strumento delle piccole faide interne al Pd, anch’esse in esaurimento e si pentirà dell’abbraccio che uccide scambiato con la Cgil.

E fa tenerezza il presidente della Commissione bilancio della Camera, Francesco Boccia per il velleitario tentativo di costituirsi argine alle iniziative del governo. La macchina in cui si trova deve andare avanti e condurre in porto il lavoro legislativo che, con tante pecche, è stato iniziato.

Giacché se Camusso e compagnia cantante, Boccia e minoranza del Pd avessero un qualche successo, il disastro che occhieggia spesso nei listini dei titoli italiani si manifesterebbe con tutta la sua latente virulenza portandoci in un batter d’occhio alla troika di commissari europei ben più decisi e ben più severi dei nostri attuali ministri.
domenico cacopardo



I gufi sembrano essersi trasformati in avvoltoi?
La sensazione pare essere quella di non poter mettere in dubbio l'operato del Premier.. senza essere considerato un insopportabile volatile...Insomma, al di là del giudizio ( in parte anche condivisibile) sui sindacati..la difesa di Domenico sull'operato del sindaco d'Italia resta difficile da comprendere se messa in relazione alle tante scelte poco democratiche e per niente funzionali da lui operate.

Non è del tutto appropriato guardare solo da un lato senza comprendere a fondo le ciscostanze storiche che hanno generato la natura dei sindacati: Se è vero che certe associazioni, oggi, speculano sulle soluzioni, è anche impossibile pensare di poterle cancellare di colpo. Ma quello che veramente riesce poco comprensibile è il fatto di dover accettare ad ogni costo la politica determinata del giovane Premier per il solo fatto che semplificando la qualunque, si possa uscire da un tunnel...Ma anche qualora si uscisse..con quali risultati? Con il sacrificio di chi? Quando si vuole eliminare il vecchio..bisogna prima avere la chiarezza che il nuovo funzioni.

Invero ciò che conta in un momento come questo, dovrebbe essere la ricerca di idee più appropriate per far funzionare e per non dividere..Si intuisce invece che Matteo Renzi prendendo il volo dal trampolino della sinistra..si batte a favore di ideologie tipiche della destra favorendone un ritorno in tono pacato simile a quello di una vecchia DC. In questo suo cammino ambizioso e parecchio avventato ..lui separa anziché unire ...divide invece di aggragare...Gioca con la democrazia ponendo continue fiducie e sfidando chi non la pensa come lui. 

Quando Domenico scrive: “ha fatto bene Renzi ad affrontare i nodi della crisi rifiutando qualsiasi discussione sul merito delle leggi che intende proporre.” non fa altro che affermare che l'unico metodo oggi possibile è quello delle regole forti simili a quelle di un regime..regole da far digerire a tutti i costi... e questo, al di là di ogni sfida da parte dei sindacati, risulta poco convincente per il comune cittadino e per ogni principio democratico.

Renzi oggi trova in tutto ciò terreno facile..perchè... tra i dissesti dell'economia e quelli di un mancato rinnovamento istituzionale, ancor più enfatizzati dalla cattiva gestione politica portata dalle figure del recente passato e dall'ectoplasma in cui è ridotto il PD, il suo percorso risulta assai facilitato, ma nessuno oggi è in grado di poter affermare quale sarà il vero fine che si raggiungerà..nessuno il destino di un Paese che sembra percorrere il cambiamento affidando le sorti nelle parole di un vero monarca. Non credo dunque si tratti di cinismo..quanto di una paura che di sicuro tocca i tanti che vedono in un certo determinismo..il destino poco chiaro per l'intero Paese. 
vincenzo cacopard

20 nov 2014

CSM.. Politica e potere..

Costanti anomalie
di vincenzo cacopardo
Qualcuno ha reagito male alle proposte avanzate da alcuni ministri..di intervenire con maggior forza sulla responsabilità dei giudici...La censura da parte dell'Organo è stata sempre netta anche in un momento storico, come quello odierno, in cui lo stesso operato del Consiglio Superiore è continamente messo in discussione.

Il tema della responsabilità dei giudici è rimasto da tempo fermo al palo ..non avendo avuto mai un percorso deciso. La magistratura, attraverso il CSM rappresenta un organo di autogoverno..una prerogativa non di poco conto. La sua posizione di indipendenza.. potrebbe però essere messa in dubbio..giacchè la regolarità della sua composizione, compromessa da una lottizzazione partitica, pone con urgenza non solo il problema della riforma della responsabilità civile, ma della stessa validità dell' Organo.

Nel passato..i padri costituenti italiani, abituati a vedere i giudici sottoposti ad un governo ampio (ingresso, carriera, progressione, incarichi, attribuzione di funzioni etc) pensarono che il miglior modo per assicurare la indipendenza della magistratura, fosse quello di togliere questo governo al Potere esecutivo per affidarlo agli stessi giudici. A tal fine crearono il Consiglio Superiore della Magistratura. Un Organo composto in maggioranza da membri giudici eletti dagli stessi, con una minoranza di membri politici. Non considerarono, però, la particolare struttura del Potere giudiziario, né ebbero presente che questa struttura sarebbe stata essenziale per il vero bene che si voleva difendere, che è e sarà sempre l’indipendenza del giudizio.

L’equivoco sembra proprio essere quello che, il giudice, a causa della delicatezza del suo compito e per poterlo svolgere in modo realmente indipendente, ciò che rifiuta è proprio un governo senz’altro, tanto che sia in mano all’esecutivo o in mano a qualsiasi altro organo. Pertanto forse la strada da seguire sarebbe dovuta essere, non quella di togliere il governo della Magistratura al Potere esecutivo, ma quella di ridurre al minimo la necessità di governo dei giudici... facendo il possibile per regolare a mezzo della legge la loro carriera.

Potremmo affermare che nelle mani del Potere esecutivo si mette una forza materiale, mentre al giudice si pone soltanto forza ed autorità morale. La forza di chi sa quanto sia essenziale la sua funzione in democrazia. Quanto più profondo è detto convincimento generale, tanto maggiore sarà la forza morale del giudice in quanto egli non ha una forza propria, ma una forza che gli viene attribuita. Proprio per tali motivi il giudice non potrà mai illudersi di potersi confrontare con gli altri poteri dello Stato o di potere risolvere da solo il problema della sua indipendenza, poiché detta indipendenza rappresenta un bene prezioso per il cittadino, più che per il giudice stesso.

Detto questo... è poco immaginabile poter risolvere questa problematica sul piano di una certa deontologia politico democratica.. senza prima analizzare a fondo i motivi che ne provocano l'ostacolo: Una logica motivazione che la magistratura replica (in modo quasi naturale) alla classe politica che contesta in modo significativo i conflitti e gli interessi che potrebbero sorgere in seno ad un ordine giudiziario “politicizzato” dal CSM.

Rimane costantemente indecisa la posizione assai compromessa del politico, il quale non risovendo il proprio conflitto.. non potrà mai essere in grado di porre limitazioni ad un Organo indipendente voluto dalla Carta Costituzionale, se non accentuando principi assoluti che si discostano dai veri valori di una democrazia: Se deve essere chiara e definita l'indipendenza del giudizio..dovrebbe essere chiaro anche il posizionamento del politico che opera per fare le leggi. Se il valore che si vuole proteggere è quello dell'indipendenza ..anche il politico non potrà mai rendersi indipendente e libero.. se costretto ad operare contemporaneamente per costruire le normative e metterle in atto condizionato da un potere governativo. Non è difficile immaginare che un altro politico, in ruolo esecutivo, potrebbe esercitare un particolare potere agendo in modo dubbio sull’obbiettivo pensiero del singolo parlamentare, nella identica maniera con cui il magistrato requirente potrebbe influenzare il pensiero del giudice.

Tale motivo è di per se sufficiente ad individuare una ulteriore anomalia anche rispetto ad una Costituzione che, da un lato vorrebbe identificare due poteri con ruoli ben diversi (esecutivo e parlamentare) e dal l'altro, non pone sufficienti e chiare limitazioni a questa separazione di compiti, destinando, in modo troppo sintetico, la guida e l’indirizzo della politica dello Stato all’esecutivo.
nemo potest duobus dominis servire” ..dove “dominis” è oggi  inteso come “potere”


19 nov 2014

Matteo Salvini e la nuova strategia

LA NUOVA DESTRA CHE AVANZA...di vincenzo cacopardo
Ha capito bene l'attento Salvini!..Ha capito che il Paese vuole principalmente una sicurezza..desidera che l'immigrazione sia contenuta e che prima l'Italia pensi a se stessa..Un passo indispensabile senza il quale ogni aiuto verso il prossimo ed ogni possibile integrazione non potrà mai avvenire. Adesso un nuovo Matteo, oggi a capo della Lega, sta per esporre un altro simbolo che presenterà presumibilmente dopo il suo sperato trionfo alle regionali in Emilia Romagna e per i quali presuppone un risultato sicuro da terzo partito d'Italia.
La strategia di Salvini sembra quella di rompere con la vecchia demagogica posizione della Lega che lo relegava ad una visibilità limitata concentrata al Nord... per diffondersi in tutto il territorio del Paese. La sua nuova “carta dei valori” aperta a tutti quei partiti che vorranno farne parte, è una mossa inaspettata che dovrebbe apparire come la prova evidente di un'apertura a tutto tondo nello scenario territoriale del nostro Paese. Il disegno astuto dell'altro Matteo che avanza.. non potrà che rendergli ulteriori consensi, sia in mancanza di una destra che pare perdere giorno per giorno ogni consistenza politica, sia per il fatto stesso di una simile apertura, non potrà che staccarlo radicalmente da una visione nordista ristretta fin troppo ostentata della vecchia Lega nord.
La sua “carta dei valori” che lui definisce un “contenitore”... si descrive col titolo “noi con Salvini” esprimendosi in un concetto sicuramente anti Renziano. Naturalmente l'azione promossa non appare facile poiché la mentalità del Meridione non è quella del Nord. Una cosa sembra comunque chiara: il nome di Matteo Salvini sembra richiamare molto di più di quello stesso della Lega da lui fin oggi rappresentata.
Per l'astuto leader pare esservi un problema di metodo secondo il quale sarebbe inutile continuare una battaglia per l'indipendenza del Nord se prima non si risolvono i problemi nel meridione che contrastano la crescita dell'intero Paese..e su questo non si può che restare solidali con l'intuito politico di Salvini. Ma i problemi da risolvere sono anche più diffusi e riguardano soprattutto quelli dell'immigrazione per i quali il giovane esponente della Lega combatte una lotta...per lui primaria e difficile..che lo ha messo in luce negli ultimi tempi, ma che..nel contempo.. lo responsabilizza nell'impresa per le stesse soluzioni.
In sostanza Matteo Salvini, con estrema audacia, scavalca il vecchio partito della Lega Nord, resta segretario federale, smantella via Bellerio, chiude il giornale la Padania, per un progetto differente che pare richiamarsi al Front National francese...e sembra fare ciò, seppur accompagnato dai molti consensi e da un particolare coraggio, con l'animo di chi si prepara ad affrontare un nuovo percorso irto di ostacoli e serie difficoltà...I risultati e le eventuali conseguenze li vedremo nel prossimo futuro!

18 nov 2014

Fra nomine e disagi..una partita da giocare



Scrive il cugino Domenico Cacopardo su "Italia oggi"

“Dopo la fine dell’estate, emerge con chiarezza che Berlusconi si è stancato –un po’ di suo e un po’ per l’anarchia di quello che una volta fu il suo partito- di Renzi e delle sue furbizie. L’ex-cavaliere sembra disimpegnarsi dal Patto del Nazareno, sperando in un recupero di autorevolezza nella destra, nella quale crescono Lega, Movimento 5Stelle e Fratelli d’Italia. Pensa così di isolare Renzi, lasciandolo in mezzo al guado, con una minoranza agguerrita scesa in campo, con la Cgil sempre più scatenata, con mille vertenze in corso, il «jobs act» alla Camera, la legge di stabilità all’esame delle commissioni, la legge elettorale al Senato.

E, in effetti, Renzi, cala leggermente nel gradimento del Paese, e si trova a dovere fare i conti con una situazione politica in costante peggioramento, sia per le minacce di Bruxelles e della Commissione presieduta da quell’equivoco personaggio che è Junker, sia per i continui tira e molla interni. Celebra la Leopolda, ma nonostante un discorso appassionato (sta crescendo Renzi nelle pubbliche apparizioni), si scaldano solo gli animi dei suoi supporters.

Di fondo, Repubblica comincia ad assumere il volto di un suo avversario, soprattutto per la penna di Eugenio Scalfari e del suo direttore Ezio Mauro. Dell’indipendenza dei due non si discute, ma è lecito ritenere che il proprietario del giornale, Carlo De Benedetti, non sia contrario.

D’improvviso, Stefano Folli lascia Ilsole24ore e passa a Repubblica. Dopo due o tre giorni, ecco lo scoop: Napolitano a fine anno si dimetterà dalla presidenza della Repubblica. È, se non sbagliamo, venerdì 7. Domenica 9, Scalfari, nel solito editoriale definisce Napolitano il miglior presidente della storia repubblicana e rampogna il «premier» per l’inconcludenza del suo governo.

Poco dopo, martedì 11, sempre Repubblica annuncia che la cancelliera Merkel e Obama stanno lavorando perché Mario Draghi sia il successore di Napolitano. A conferma, se ce ne fosse bisogno, di una concezione limitativa della nostra sovranità nazionale non per legali cessioni di poteri a organi sovranazionali, ma per pressioni illecite, sottolineo illecite, di capi di governo, teoricamente nostri alleati.

L’operazione è delineata. E Napolitano non ne è estraneo, vista la frequentazione, anche telefonica con Mario Draghi. 

L’attuale presidente della Bce, di cui si narra, anche in autorevoli pubblicazioni, un legame particolare con la finanza Usa (è stato vicepresidente di Goldman Sachs, ch’era stata il suo advisor quando da direttore generale del Tesoro procedette alle privatizzazioni) non è amico di Renzi. E la sua elezione al Quirinale, se mai avvenisse, sarebbe all’insegna di un “protettorato” steso su Palazzo Chigi, a tutela di interessi non chiari e non facilmente definibili. Insomma, quale parte avrebbero le esigenze internazionali e quali nostri problemi reali.

Probabilmente, qualcuno ha spiegato a Berlusconi che l’operazione da lui immaginata per indebolire Renzi stava fallendo, conducendolo a un isolamento finale e definitivo.

Un ragionamento del genere deve averlo fatto anche Renzi cui non bastano i voti del suo partito, depurati del numero di nemici e oppositori, e della congerie di particelle elementari che lo appoggiano.

Ecco quindi l’incontro di mercoledì 12 che sembra avere posto riparo alle più importanti fratture del Patto del Nazareno e, forse, avere riaperto la strada a una rapida approvazione della legge elettorale riformata come si sa.

Non è detto che, nella sostanza, si andata tutto così. Ma questi sono gli indizi e li abbiamo messi insieme.

La partita è tutta da giocare.

E si gioca in corridoi e anfratti esterni al Parlamento e alle altre sedi istituzionali. A questo fine, chi avesse voglia di leggere le imponenti memorie di Tonino Maccanico, capirebbe di più delle mene che si svolgevano in passato e, presumibilmente, si svolgono ora intorno ai presidenti della Repubblica e ai governi italiani. E a quel tempo c’erano i partiti e un Parlamento di eletti.

Come è accaduto a Bruxelles con il valoroso giornalista italiano Lorenzo Consoli, alla cui domanda il ducetto Grillo non ha risposto, nessuno apre bocca. Anzi, lo sport preferito è osservare i giocatori per cogliere i segni del cedimento.
domenico cacopardo


C'E' UN'ALTRA DESTRA CHE AVANZA.....
L'idea che la Merkel possa imporre una presidenza della Repubblica nel nostro Paese.. è sicuramente da avversare e se la nostra Nazione dovesse subire anche simili disposizioni da parte del Paese economicamente più forte dell'Europa..si renderebbe ancora più ridicola..Suppongo, quindi, che sia da scartare.. anche perchè la nomina dovrà essere suffragata dal voto di un parlamento oggi per niente convinto dell'influenza della stessa Germania sulla comunità Europea. 

Non è comunque da escludere del tutto questa ipotesi in un quadro di strategie politiche imposte attraverso il cinico pragmatismo di una Comunità predominante nello scacchiere internazionale dove è sempre l'economia a dare gli ordini.

Nel passato abbiamo già avuto un inquilino del Quirinale tecnico..ma con i cambiamenti profondi avvenuti in questi ultimi anni (provocati sicuramente da una politica fallimentare di un bipolarismo anticostruttivo e dai personaggi improvvisati venuti fuori) si è fornito alla presidenza della Repubblica un potere forse al di sopra dei normali compiti contenuti nell'ambito costituzionale. Una delle tante anomalie non certamente volute dall'attuale inquilino, ma che hanno contribuito a metterlo in cattiva luce.

Nel gioco delle parti del teatrino della politica del nostro Paese, tra un Berlusconi semi perdente ed un Renzi forse un po' meno vincente di quanto si possa immaginare, ne ricavano i frutti quei partiti che si battono oggi contro l'immigrazione sfrenata non più controllabile. 

C'è un'altra destra che avanza e che sta catturando i consensi che appartenevano al partito del Cavaliere. Salvini e la Meloni sono sempre più visibili nel talk televisivi ed il loro dialogo è spesso equilibrato e convincente .. questa è la ragione per la quale il loro consenso cresce, ma come Grillo, rimangono sempre appesi alle soluzioni: anche loro messi alla prova non credo siano in grado di risolvere con convinzione tali problematiche, se non con quella determinazione.. tanto estremista.. quanto dura e repressiva.

L'avvenire della politica sembra spingerci verso la rigidità di un regime ed il peso del capitalismo..pare obbligare il Paese.. in una posizione che guarda più a destra. Quando invece oggi le posizioni non dovrebbero guardare né a destra..nè a sinistra, ma interessarsi di più e seriamente alla gestione del metodo per condurre la società a rendersi più equa e la politica più funzionale. 
In tutto ciò il patto del Nazareno, sebbene evidenzi un degradamento della democrazia, appare come un atto di una commedia delle meno importanti.
vincenzo cacopardo

la posta di Paolo Speciale

il popolare difficile
Un centro destra in caduta libera tenuto in vita artificialmente dalla interlocuzione sulla nuova legge elettorale, un centro sinistra dalle innumerevoli anime tutte in gran pena, una maggioranza di governo anomala per una disomogenea struttura ideologica e tuttavia durevolmente legittimata di diritto –come deve essere – dal parlamento, e di fatto da un capo dello stato nel ruolo di missionario intento a portare avanti un'impresa nel tentativo di lasciare un -improbabile- indelebile ricordo di un ruolo che possa essere considerato “prezioso” nel suo complesso.
Poi l'epilogo – prevedibile, dannoso ed evitabile – di una storia di azione sindacale che oggi mostra il suo aspetto peggiore, quello esasperato della sua impropria rappresentazione attraverso individui che nascondono il volto mentre lanciano bottiglie incendiarie, generando reazioni che fungono da efficace strumento politico per l'attacco, in termini di ossessiva personalizzazione e di facile e populistica condanna, al capo del Viminale di turno.
Certo, fa specie vedere all'opera un governo a guida PD attaccato da una non indifferente, numerosa piazza. Ma fino a quanto la protesta della “agorà” è veramente diretta verso l'esecutivo – nel classico gioco delle parti – e fino a quanto è invece effetto contingente di una crisi economica senza precedenti che oggi vede l'Italia con il PIL più basso persino di quello della Grecia?
Invocando una propria e non unanime prioritaria ragion di stato Renzi, forte di una ritrovata consistenza del nostro paese nel consesso europeo, si intesta l'audace e diplomatico – ma inefficace – rispetto delle ragioni “popolari”,associandolo nel contempo al suo stesso sostanziale disdegno che, in nome di un presunto ed inesorabile mutamento epocale del rapporto tra politica e cittadini, delude ogni espressione cosiddetta radicale ed identificabile con la rappresentanza di un anacronistico“proletariato”.
Ma se il nuovo preponderante corso della sinistra italiana si identifica sempre di più con la componente cosiddetta “moderata” dello scenario politico del nostro Paese, occorre prima di tutto, con onestà intellettuale,negarne la originalità, in considerazione dei già numerosi teorizzatori-precursori già attivi dagli anni sessanta, quando si concretizzò definitivamente l'identità della componente“socialista” ed il successivo sviluppo di una naturale compatibilità con l'anima popolare più centrista, culminata nell'area temporale dell'asse Craxi-De Mita.
E neanche socialista, ma “popolare”sembra che, non senza difficoltà, sia la strategia di matrice renziana, nella disperata ricerca di un popolarismo centrista che confina ogni ideologia di stampo “metalmeccanico” ai margini, ma che non può evolversi in un trionfo scontato perché, economicamente argomentando, oggi viviamo tutt'altro che gli anni sessanta.
Paolo Speciale



12 nov 2014

Una nota al nuovo articolo di Domenico Cacopardo



di domenico cacopardo
C’è molto di Napoli nelle ultime vicende presidenziali. Non della Napoli di Enrico De Nicola, di Epicarmo Corbino e degli altri uomini di grande nobile cultura che hanno illustrato il Paese. Ma della Napoli deteriore, le cui massime espressioni sono stati Achille Lauro e Antonio Bassolino.

Riepiloghiamo: il giornalista Stefano Folli (che nasce con Spadolini che, dopo averlo avuto come capo ufficio stampa alla Difesa, lo fa direttore della «Voce Repubblicana») lascia Ilsole24ore e si trasferisce a Repubblica. Nulla di strano nella vita di un giornalista, anche se Folli, per la sua storia professionale, sembra lontano mille miglia dal «sentiment» del quotidiano di Ezio Mauro. Qualche giorno dopo, pubblica il fondo in cui annuncia le prossime dimissioni di Giorgio Napolitano. Di sicuro, le informazioni ricevute sono autorevoli, così autorevoli da legittimare l’idea che gli siano state confidate proprio dal presidente, senza vincolo di riservatezza. 

Qui mi fermo. Anche perché non c’è nulla da obiettare: le modalità dell’operazione, però, inducono a una riflessione sullo stato della democrazia italiana. Più mediatica che parlamentare. Più di gruppi di pressione che di «elites» politico-culturali.

Non si può condividere l’opinione di Eugenio Scalfari che Napolitano sia il miglior presidente della storia nazionale. Un giudizio di questo genere è meglio riservarlo agli storici che, nel tempo, valuteranno con serenità. 

Molti costituzionalisti, invece, hanno rivolto critiche precise all’interpretazione del ruolo da parte di Napolitano. 

Resta il fatto che l’annuncio di dimissioni doveva esplodere come una bomba e che, invece, ha provocato un misero «Plof». La sensazione è che tutti i giocatori di questa ultima partita siano seduti al tavolo verde con le pistole scariche. 

Scariche le armi del presidente della Repubblica che, dopo avere inventato tre governi (un tecnico e due politici di convergenza sinistra-destra), non ha più nulla da dire, salvo appiattirsi su Matteo Renzi cercando di agevolarne il cammino. Scariche le pistole proprio di Renzi, condizionato dalla minoranza del Pd, dal Nuovo Centro-destra di Alfano, da Berlusconi e, in qualche misura, dal Movimento 5Stelle. Avviluppato nella confusione parlamentare da lui stesso provocata e, ora, diventata irresolubile ingorgo legislativo. 

Fallimentare nel semestre italiano, per non-conoscenza dei problemi e delle dinamiche comunitarie (lo stupido errore di avere voluto un dicastero non economico puntando su «Mogherini lady Pecs» è ormai chiaro a tutti). Disarmato anche per la pochezza degli armigeri di fiducia (vedansi le rivelazioni degli ambienti vicino a Prodi sulle iniziative di politica estera gestite da Graziano Delrio). Inerme Silvio Berlusconi, spogliato dell’antica furbizia imprenditoriale da un ragazzo più furbo di lui, più politico, addirittura più cinico, anche se, come lui, privo di qualsiasi cultura politica e istituzionale. Disarmati i 5Stelle, incapaci di stringere su qualcosa di significativo per il loro elettorato e per gli italiani.

In fondo, c’è da dire che Giorgio Napolitano, nonostante il «Migliorismo» di cui è stato interprete, è rimasto un comunista a tutto tondo (ben più di d’Alema e Veltroni le cui visioni sono state sempre molto, troppo legate agli schieramenti politici), votato a un centralismo ben lontano dai criteri istituzionali di una democrazia parlamentare.

Che le dimissioni si concretizzino il 1° gennaio o giù di lì, è tutto da vedere. Quello che, invece, è emerso con disperata evidenza, è l’ulteriore degrado del Paese, pronto a ricevere un nuovo, pregnante richiamo da quell’Unione europea che Renzi ha affrontato con ingiustificata sicumera e Giorgio Napolitano con prona supponenza.

La commedia dei personaggi in cerca di autore continua …



Il richiamo a Pirandello rende ancora più comprensibile lo stato politico confusionale oggi esistente..che potrebbe forse essere più vicino ad una tragedia..che ad una commedia. 

Vi è il grande equilibrio di un esperto scrittore ed una saggia interpretazione.. in questo articolo di Domenico che tocca in pieno le evidenti problematiche politico istituzionali del Paese. -Molto appropriata a metafora dei giocatori seduti al tavolo verde con le pistole scariche..come anche la visione inerme di un Silvio Berlusconi, descritto da Domenico, ormai spogliato dell’antica furbizia imprenditoriale da un ragazzo più furbo di lui, più politico, addirittura più cinico, anche se, come lui, privo di qualsiasi cultura politica e istituzionale (quanto alla piccola contraddizione “più politico” e “privo di qualsiasi cultura politica”..opterei decisamente per la seconda).-Più che evidente la puntualizzazione sull'errore del premier.. di avere voluto un dicastero non economico sul semestre.. puntando sulla «Mogherini..Ancora più chiara la visione di un disarmato (ma anche disarmante) movimento 5Stelle, incapace di stringere su qualcosa di significativo per il loro elettorato e per gli italiani.

Per quanto riguarda Napolitano credo che il capo dello Stato, oltre ad essere stanco, abbia percepito le poche speranze all'orizzonte di una politica condotta con troppa enfasi comunicativa e meno sostanza. La paura di Giorgio Napolitano è sicuramente quella di un fallimento..ma anche quella di non mandare prima del tempo il Paese al voto...poichè si potrebbe peggiorare la già assai difficile situazione economica..
Quanto alla supponenza..la lascerei tutta al giovane sindaco d'Italia.
vincenzo cacopardo

11 nov 2014

Pensioni e anomalie


Un grande vantaggio ai pochi che ne beneficiano.

Sembrava che la legge 214 del 2011, dell'allora ministro Elsa Fornero, avesse stabilito per i nuovi contributi dei dipendenti che avevano di già costruito la propria pensione col sistema retributivo..un successivo ricalcolo con il sistema contributivo. Un comma, nella legge specificava.. ponendo un limite a chi avrebbe optato per lavorare oltre i quarant'anni. Si pensava quindi che la pensione sarebbe risultata non superiore dell'80% dell'ultimo stipendio.

Pare invece che questo tetto sia adesso sparito. Una lacuna per il ricco numero dei 160mila pensionati davvero fortunati! Naturalmente sappiamo che costoro sono per lo più alti burocrati di Stato, magistrati, funzionari...etc. Per loro anno dopo anno si incrementerà la pensione già ricca di per sè – Per alcuni di questi contribuenti si indica persino il 110% o il 115% dell'ultimo stipendio. Si parla di una cifra che si aggira oltre i due miliardi nel breve tempo di un paio di anni..ma qualcuno pensa che i costi peseranno ancora di più negli anni a venire.

Come è mai possibile una tale dimenticanza? Come è possibile che l'amministrazione di uno Stato che lavora per un cambiamento più equo si scordi di porre rimedio a questo limite? Sorprende ancora una volta l'inesistente attenzione nei confronti di quei lavoratori oggi pensionati che hanno sacrificato parte della loro vita e si ritrovano oggi con misere pensioni anche a causa di errori come questi.

Ricordiamoci anche..che tale legge perseguiva tre obiettivi, enunciati dal comma 1 dell’art. 24 del Decreto..uno dei quali:- Equità e convergenza intragenerazionale e intergenerazionale, con abbattimento dei privilegi e clausole derogative soltanto per le categorie più deboli;


Vogliamo sperare che l'INPS si faccia portatore per la soluzione di queste continue anomalie. 

Inutili fascicoli..e oscuri patti

di vincenzo cacopardo

La sciocca presa di posizione del Movimento 5S sul patto del Nazareno non smentisce ancora una volta le azioni sconclusionate ed inutili del movimento di Grillo. L'esposto presentato dal deputato Colletti... che accusa manovre subdole tra Berlusconi e Renzi al fine di decidere il prossimo inquilino del Colle, costringe la procura della repubblica ad aprire un ulteriore fascicolo inutile.
Niente può vietare ai due leaders di operare un dialogo per le decisioni politiche del futuro, benchè ciò possa sicuramente essere opinabile..anzi assai più che discutibile sul piano prettamente deontologico di una politica che si vorrebbe più chiara e meno esposta ad imprudenti trattative private che lasciano fuori dalla porta tutto il resto del mondo.
Nel passato abbiamo assistito ad altri ambigui patti come quello “del camper” fra Craxi, Andreotti e Forlani. Lo stesso compromesso storico voluto da Moro e Berlinguer...e ancora prima Fanfani, Moro e Nenni si riunivano in solitario per gli accordi sulle società di Stato ..Non possiamo poi dimenticare l'accordo di villa Madama noto anche come “nuovo concordato”, servito a «regolare le nuove condizioni della religione e della Chiesa in Italia» ..Patto che fu stipulato dall'allora presidente del Consiglio Craxi ed il segretario di Stato Vaticano Casaroli per la Santa Sede ...Ma questa è un'altra storia..che appartiene più da vicino ad una politica di Stato!
Il fatto è.. che il patto del Nazareno suona molto più atipico di qualunque altro.. proprio perchè esclude ogni organizzazione politica nel suo complesso.. ponendo la forza contrattuale politica solo in due figure leader padroni...quando il riscontro di ogni patto politico dovrebbe costruirsi attraverso il dialogo in seno al Parlamento. Ciò comunque non esclude il fatto che l'azione condotta attraverso un esposto dal deputato Colletti.. non potrà sortire alcun risultato.. utile o inutile che sia! Un accordo politico sebbene ordito da due figure politiche e riconosciuto come un “patto”, rimane sempre un'intesa e sarebbe assurdo poterla interpretare come una trattativa segreta..poichè è riconosciuto che in politica si deve sempre trattare.
Quello che rimane inusuale oltre che deontologicamente censurabile è il metodo condotto con tale sicumera ed altrettanto irresponsabile disinteresse politico. Dovrebbero essere gli stessi Partiti e tutte le altre forze politiche parlamentari che rappresentano tutti i cittadini ed il dialogo politico a ribellarsi dall'uso di un tale criterio per il riscontro di trattative politiche che riguardano un intero Paese.    

10 nov 2014

Una nota alle dichiarazioni del Cardinale Bagnasco

Dall' articolo di Carlo Marroni sul sole 24 ore


È necessario «rifondare la politica chiedendoci «chi siamo e chi vogliamo essere e ascoltando le sofferenze». Un appello arriva dal presidente della Cei, cardinale Angelo Bagnasco, nella prolusione all'assemblea dei vescovi ad Assisi, sottolineando che «le difficoltà economiche, al limite della miseria, incidono sulla tenuta» delle famiglie. Parlando della politica, il cardinal Bagnasco ha aggiunto: «Si sente parlare di patto sociale affinché, remando tutti nella medesima direzione, si possa uscire da onde travolgenti. Qualcuno fa riferimento al nostro Dopoguerra: dalle macerie delle case e delle persone, chi era in piedi ha realizzato quel patto sociale da cui è nata la Costituzione. Allora c'era un tessuto connettivo del Paese e da quello partivano le legittime differenze che, però, non impedivano di intendersi sui principi fondamentali. Ma oggi? Non ci sono macerie di case da ricostruire, sembrano esserci, invece, le macerie dell'alfabeto umano. In altri termini, potremmo dire che bisogna rifondare la politica, rimettere cioè a fuoco che cosa vuol dire stare insieme, lavorare insieme per essere che cosa. Non è un esercizio astratto, ma la premessa di ogni urgente dover fare», sottolinea il presidente dei vescovi che torna a parlare di economia. «L'occupazione - nonostante l'impegno dei responsabili - è in discesa.
Da quanto ascoltiamo, ci auguriamo che si ragioni non solo in termini di finanza, ma innanzitutto di produzione e sviluppo, assicurando con ogni sforzo che il patrimonio industriale e professionale, di riconosciuta eccellenza, possa rimanere saldamente ancorato in casa nostra. Al riguardo, l'esperienza insegna che non esistono garanzie che tengano» ha detto Bagnasco.Il presule ha detto che i vescovi indirizzano all'Italia un messaggio per «tenere desta la speranza, di non scoraggiarsi nelle difficoltà persistenti e, per certi aspetti, crescenti come la disoccupazione che non cenna ad invertire la direzione».
La piaga da combattere è la nuova forma di disoccupazione, quella degli scoraggiati, che in sociologia sono definiti i “neet”: «Cresce - ha detto il porporato - il fenomeno di coloro che neppure cercano il lavoro, tanto sono sfiduciati: potrebbero giocare, in questo caso, anche elementi soggettivi, ma è fin troppo chiaro che le difficoltà di inserimento appaiono sempre più gravi.
Questo fatto - i rassegnati al non lavoro - potrebbe falsare i dati che vengono riportati sul fenomeno stesso della disoccupazione e della inoccupazione. Ma la realtà vera non cambia. Si sta perdendo una generazione. Che cosa sarà di tanti giovani? Quali vie li attendono se sono costretti a rimanere ai bordi di una società che sembra rifiutarli? Quali loschi personaggi - in Italia e altrove - sono pronti a farne scempio per i loro interessi? È questa la globalizzazione? Quella dell'indifferenza, dell'interesse e del malaffare, anziché quella dello scambio virtuoso e di una vita degna per tutti, a partire da chi ha meno o niente? I poveri e i bisognosi - di ieri e di oggi - guardano con terrore una società che corre e si allontana, rispetto alla quale loro non hanno più il passo o non l'hanno mai avuto.




una nota di vincenzo cacopardo
In queste affermazioni del Cardinale Bagnasco vi è racchiuso l'umore di un Paese che rischia di perdere ogni fiducia nella politica e persino in se stesso.. La perdita di una speranza..la rassegnazione ed il susseguente cinismo... stanno trasformando seriamente la nostra società..
Angelo Bagnasco prende spunto da quel patto sociale del dopoguerra che ha visto il nostro Paese risorgere dalle macerie quando “remando tutti insieme..si è realizzato quel patto sociale da cui è nata la Costituzione.” Il riferimento non è casuale se rapportato al bisogno che la nostra società ha oggi.. dovendosi cimentare con un mondo dove la miseria avanza e le difficoltà dei cittadini non si contano più.

Il Cardinale.. esortando una maggiore efficienza della politica a favore del sociale.. si augura che “non si ragioni solo in termini di finanza, ma di produzione e sviluppo anche garantendo un patrimonio industriale e professionale, di riconosciuta eccellenza” il suo è un richiamo alla politica verso un'esigenza che possa garantire al Paese il mantenimento dei propri valori e delle risorse personali..Il prelato chiede al Paese di non scoraggiarsi...di non perdere quel filo di speranza malgrado la persistente crisi che pare cancellare di netto una intera generazione.

Bagnasco chiede alla politica stessa di rifondarsi..si interroga che.. se un cambiamento deve esservi... non può non tenere conto di una parte della società che sembra perdersi nell'abbandono e nei disagi portati dalla mancanza di un lavoro. Quindi..invita alla ricerca di una nuova società che guardi ad un programma per l'uomo..per il suo benessere.. e non per gli interessi dei pochi.

Questi discorsi che ritroviamo nel dialogo del Cardinale come in quello di papa Francesco .. accomunano la parola della chiesa con una certa voce di popolo..in una concetto unico incomparabile: la società è uomo...e l'uomo è società!

Le parole di Bagnasco non fanno che invitare ancora una volta la politica a ricordare l'importanza dell'uomo come essere al centro dell'attenzione degli interessi di una società: L'uomo cresce verso un benessere attraverso un percorso di sviluppo ed innovazione..dimenticando spesso che l'economia non è altro che una scienza studiata dall’uomo, ma anche per l’uomo... per un benessere, ma soprattutto per il suo benessere!.

Viene quindi da domandarsi se non occorra fare un’analisi più severa e se non sia utile dare un giro di vite fornendo regole di contenimento ad un sistema che, per certi versi, sembra aver preso il sopravvento. Vi è il bisogno di una regolamentazione e la necessità di un ridimensionamento come un vuoto da dover colmare da parte di una politica internazionale al fine di poter guidare un processo evolutivo dell’economia con un’attenzione diretta ad un controllo generale per proteggere gli interessi di ogni cittadino..e quindi della stessa società.



L'abbandono del vecchio Presidente.. apre nuovi scenari?

di vincenzo cacopardo
In questi ultimi anni Giorgio Napolitano ha dovuto mantenere equilibri non facili.. nel suo percorso di Presidente..dovendosi rapportare con l'attività frenetica di una politica instabile nel difficile gioco del cambiamento. Ma pare che ormai non abbia più voglia di continuare ed a metà gennaio, a novanta anni suonati..sia intenzionato seriamente ad abbandonare la poltrona di Capo dello Stato.
Ricordiamo quando nel passato, non avendo la politica trovato alternative alla sua figura, il Presidente abbia dato la piena disponibilità al rinnovo del suo mandato a condizioni che si desse sfogo ad un'azione di rinnovamento efficace. Oggi la sua esigenza di abbandono sembra anche spinta da una visione politica generale che pare non avere certezze su un possibile cambiamento. Napolitato ha sempre sperato in una responsabilità diretta dei Partiti verso un rinnovamento guidato dal giovane premier Renzi.. indicando limiti e le condizioni persino temporali...ma le incertezze ogni giorno crescono..soprattutto quelle temporali!
La battaglia di Napolitano e Renzi è sempre stata condotta contro un certo metodo di lavoro svolto dai partiti nei confronti delle riforme, ma la loro visione riformista non sembra aver tenuto conto dell'aspetto burocratico di un percorso parlamentare (forse lento..ma più sicuro) e malgrado lo slancio renziano portato verso la semplificazione.. oggi.. un rischio rimane..poichè la situazione pare sospesa. Adesso Napolitano responsabilizza ancora di più il sindaco d'Italia mettendolo di fronte ad una ulteriore evidente difficoltà.
Una certa garanzia Napolitano sembra averla sempre offerta al giovane premier..ma malgrado la strada della semplificazione decisa ..non si scorgono ancora risultati certi e sicuri: non pare esservi un vero rilancio dell'economia e di occupazione ed è quindi lecito pensare che Napolitano..a prescindere dalla sua età più che avanzata..non sia in grado di credere ad una crescita, nè voglia rendersi partecipe di un dissesto.
Il Presidente potrebbe anche essere stufo della stessa comunicazione del sindaco d'Italia. ..tanto ricca di prospettive..quanto povera negli effetti. Infastidito dalla presunzione e dalla mancanza di umiltà che oggi necessita..dalla supponenza nel gestire il cambiamento e le nomine connesse (vedasi Mogherini).
Questa minaccia di abbandono da parte del Capo dello Stato...porterà nel prossimo futuro cambiamenti di rotte e derive non facili che si aggiungeranno alle già disperate difficoltà del paese...Quali nuovi scenari si apriranno alla politica?



7 nov 2014

Chi finanzia... comanda!

Una politica sempre più condizionata 
di vincenzo cacopardo
E' un detto risaputo e chiaro!..nessuno potrebbe mettere in dubbio il fatto che chi opera attraverso la potente forza del denaro..sia in grado di porre ordini e comandi. Lo è sempre di più oggi.. per quanto riguarda le testate giornalistiche ed ogni mezzo in mano a Media..malgrado ci si voglia ancora nascondere dietro un diritto giornalistico in piena libertà.
E' inutile illudersi!... col denaro si manovra ogni cosa..a poco vale far credere che i valori possano prendere il sopravvento..nè l'espressione personale del pensiero che mai come oggi sembra condizionato da esclusive convenienze remunerative.

Più aumenta il peso del denaro nel sistema ..più si svilisce il valore della politica nella società
Riesce..perciò.. davvero difficile poter comprendere come si possa pensare oggi a togliere un finanziamento pubblico ai Partiti che operano nel campo della politica: Che sia certo che si debba porre un limite stabilito attraverso delle regole..... ma che si pretenda di poter ottenere un risultato migliore attraverso l'abolizione di un finanziamento pubblico.. è pura illusione.

Ricordiamo che a febbraio di quest'anno la Camera ha definitivamente approvato la conversione del decreto legge che abolisce il finanziamento pubblico ai partiti. L’abolizione non avverrà subito, ma nell’arco di tre anni, e il finanziamento pubblico sarà sostituito da un un sistema di finanziamento basato sulle detrazioni fiscali delle donazioni private e sulla destinazione volontaria del due per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche. Il finanziamento pubblico – che formalmente, oggi, è un “rimborso elettorale”, viene quindi abolito, ma non immediatamente: Nel 2014 i fondi erogati ai partiti saranno tagliati del 25 per cento, nel 2015 del 50 per cento e nel 2016 del 75 per cento. Dal 2017 questo tipo di finanziamenti diretti dello Stato, in forma di rimborsi, saranno completamente aboliti.

Cosa potrà mai comportare una netta abolizione di un finanziamento pubblico da parte dello Stato?..
Se si vuole interpretare a scopo propagandistico che ogni finanziamento pubblico equivale a mantenere una politica spendacciona ed inoperosa..la risposta potrebbe essere quella di provvedervi attraverso regole più precise e rendicontazioni controllate..senza alcun bisogno di abolire in toto i finanziamenti, ma soltanto contenendoli... Se invece si pensa che in tal modo la politica possa diventare più corretta e funzionale, si commette il solito peccato demagogico affermando logiche qualunquiste.

La politica ha i suoi costi!.. e se anche questi devono essere controllati e contenuti ..sarebbe molto meglio farlo attraverso una mano pubblica. Quando oggi, attraverso le nuove normative che si pensano essere innovative, si offre ai privati di foraggiare una politica (che in sé dovrebbe rappresentare espressione del pensiero e delle idee) non si fa altro che favorire interessi personali e successivo malcostume. Un finanziamento privato, opera in dispregio delle logiche più appropriate... imponendo una logica di natura privatistica che premia solo gli interessi di chi finanzia.

Al di là di chi decide o no... di versare il due per mille ai partiti..nel momento in cui si accettano le donazioni.. tutto cambia e tende a modificarsi in base ad interessi precisi: I privati che potranno dare fino a 100 mila euro l’anno (cifra che nel corso di questi anni potrebbe anche cambiare in eccesso) usufruiranno una serie di detrazioni fiscali sulle cifre donate..come anche le persone giuridiche, cioè le società e gli enti.

Ma se anche i pagamenti dovranno essere tracciabili, conoscendo il Paese e lo strapotere di coloro che possono dare sfogo ai propri interessi, tutto rimarrà assai poco permeabile sia nel limite che nel tracciabile.
Se il cittadino pensa che tale riforma potrà portare equità e giusto funzionamento alla politica.. si illude!
Chi finanzia comanda! 

nuovo articolo di Domenico Cacopardo




Torna il grigiore

Il grigiore sembra tornare a impadronirsi dell’Italia, dopo alcuni mesi in cui la speranza e una piccola dose di ottimismo avevano attenuato lo scoraggiamento. C’è una notizia che rivela, ancora una volta, qual è lo spirito dei tempi nostri: un giovane immigrato senegalese blocca due borseggiatori che hanno attaccato una turista francese di 29 anni. La folla interviene, lo ferma e fa fuggire i malviventi, uno dei quali, però, viene catturato dai Carabinieri.

Siamo, manco a dirlo, a Napoli, la meno redimibile delle città irredimibili d’Italia, per incurie passate e presenti e per un’ostilità verso lo Stato che si manifesta ogni volta che c’è un confronto tra delinquenti e forze dell’ordine.

Il controllo del territorio, il presupposto della legalità, è tanto aleatorio da far considerare «off limits» per Polizia, Carabinieri e Guardia di finanza, diverse zone della città. Qui viene venerato un giocatore di calcio, Diego Armando Maradona, noto per i suoi rapporti con gli spacciatori della città e per la colossale evasione fiscale. In un Paese normale, sarebbe oggetto di generale esecrazione. Qui no.

Occorre rassegnarsi: nonostante una storia culturale da grande capitale europea, nonostante isolate aree di sviluppo, nonostante non manchino coloro che onorano la legalità e il «genius loci» (leggasi il libro di Paolo Isotta, La virtù dell’elefante), per ora e chissà per quanti decenni si tratta di una città perduta all’Europa. 

A livello nazionale, mentre nelle aziende sono innumerevoli gli accordi per affrontare con realismo la crisi, il grigiore e il pessimismo si stanno affermando per opera, soprattutto, della Cgil che, da qualche decennio, ha scelto d’essere il vessillifero della conservazione. Con essa, la Fiom, diretta da quell’altro campione degli interessi dei lavoratori che si chiama Maurizio Landini. Un gioco rischioso questo, e proprio la Cgil, rimasta scottata per le azzardate dichiarazioni di Cofferati che precedettero l’assassinio di Marco Biagi, dovrebbe essere consapevole che il gioco al massacro che sta giocando porta a sviluppi imprevedibili, di sicuro all’arretramento della classe operaria, quel poco che esiste ancora. La Storia lo insegna.

Matteo Renzi ha incontrato Landini il giorno dopo gli scontri di Roma, nel corso della manifestazione dei lavoratori della Thyssen di Terni. Ne era uscito un comunicato rassicurante, sia per la definizione della dinamica (e delle responsabilità) degli scontri, nel senso che il governo, di riffe o di raffe era pronto, come sempre, a gettare la croce addosso alla polizia, sia per il cosiddetto impegno a ridimensionare il numero dei licenziandi. 

Il giorno dopo, Landini ha tradito il clima di «appeasement» e ha annunciato uno sciopero generale di categoria che precederà lo sciopero generale a cui sta lavorando la Camusso con i suoi. La pretesa è una politica industriale e del lavoro che dovrebbe determinare la crescita dell’occupazione. Sanno però, benissimo, i due che mancano i quattrini e non ci sono gli strumenti legali, accettabili dall’Unione europea.

Segno, questo, che non c’è da fidarsi di questi leader sindacali che perseguono fini politici personali, il primo fra tutti quello di far cadere l’attuale governo.

Se non ci fossero altre ragioni, basterebbe questa per dichiarare solidarietà alla compagine ministeriale capeggiata da Renzi e per esortarla ad andare avanti, con chiarezza. Le mezze parole che circolano sulla possibilità di un intervento della Cassa depositi e prestiti nel capitale della Thyssen ternana dovrebbero essere smentite con sdegno, visto che aprirebbero la strada alla riedizione delle partecipazioni statali e a uno scontro finale con l’Europa.

Oggi, 2014, non ci sono scorciatoie: per sopravvivere, dobbiamo accettare un generale ridimensionamento dei tenori di vita. Un lungo periodo di sacrifici, quali non li abbiamo visti nemmeno durante la guerra. 

Dovrebbe Matteo Renzi («il presidente bambino») suscitare quel sentimento di coesione nazionale che in momenti drammatici abbiamo sperimentato con successo, proprio per neutralizzare i nemici della Patria. Perché di questo si tratta, di far sopravvivere la Nazione, dando un futuro alle giovani generazioni.

Che Renzi ne sia capace è tutto da verificare, anche per le pause di tensione e le ingenuità nelle quali spesso incorre.

Ma, sulla piazza, non c’è altri che lui e a lui dobbiamo rivolgerci.




Renzi: una figura che divide e non aggrega!....

di vincenzo cacopardo
Sembra che.. malgrado Matteo Renzi, sia continuamente maltrattato da Beppe Grillo..quando lo desidera..riesca sempre a solidarizzare con il proprio denigratore! 
Si sono avuti segnali evidenti ieri per la elezione dei candidati alla Corte Costituzionale ed al CSM...e ne potremmo anche avere altri.. più netti... riguardo alla nuova legge elettorale...relativamente alla quale il sindaco d'Italia, pare lanciare indubbi messaggi. Per Grillo..che ha sempre apostrofato Renzi come un «ebetino» che si crede un'aquila circondata solo da gufi, la mano protesa del Premier potrebbe rappresentare un nuovo personale successo... Malgrado ciò.. il suo Movimento non sembra del tutto convinto.
Raggiungere un accordo per la garanzia dell'italicum rappresenta per Renzi un grande traguardo..malgrado continui, in modo assai sfrontato, con i suoi soliti “andremo avanti da soli” . Trovatosi in difficoltà con Berlusconi..sui vecchi patti del Nazareno, il Premier.. senza colpo ferire... si gioca la partita dei 5Stelle, ma la strada non sembra affatto facile: Che vantaggi potrebbe averne un Movimento come quello di Grillo che ha sempre ambito ad un democrazia diretta che sicuramente non può legare con le proposte di che tende a premiare una governabilità costruita attraverso due sole forze politiche di maggioranza?
Alla ennesima pioggia di uova..il sindaco d'Italia risponde con tono ironico.. che di queste "ne farà una frittata"..ed in modo alquanto sprezzante... forte dei consensi ottenuti per le europee..chiosa ritenendo di poter fare a meno di tutti.
Uno degli effetti odierni più evidenti del Premier è quello di non lavorare mai per aggregare, ma solo per dividere!
Le sue paiono posizioni e contrasti ricercati e voluti ..Renzi tende a dividere per ricavarsi uno spazio sicuro..quando in questo momento politico bisognerebbe lavorare per unire. Lui sa bene quanto dividere possa creare uno spazio sicuro sul quale inserirsi e collocarsi con forza. Il nostro Paese, al contrario, avrebbe maggior necessità di ricercare percorsi nuovi attraverso l'uso di una politica meno litigiosa e contrastante..portata avanti con maggiore rispetto nei confronti di una popolazione che soffre.
Una politica aggregante ratifica l'utile fine..spesso ricavato dall'annessione dei principi di base, i quali risultano fondamentali anche per la definizione di una governabilità...Il chè rimane in netto contrasto con chi oggi tende a dividere e definire spazi per ricavarsi una propria immagine.